Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 146

Discussione: Importanza cavi

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    9

    Importanza cavi


    Con questa domanda dimostro sicuramente la mia ignoranza ma vorrei capire prima di fare l'acquisto.

    Sto costruendomi il mio primo impianto audio. Posseggo un nad326bee e un lettore cd marantz 6300. Volevo accoppiarci (leggendo anche tanti post nel forum) le monitor audio bronze BX2 (la stanza è piccola).
    Il problema sono i cavi. Non ho modo di portare i cavi alle mensole senza dover tagliare la stanza per terra. L'unico modo è quello di farle arrivare attraverso la canalina di un interruttore con un cavo relativamente sottile. Sto dicendo una eresia o riesco in qualche modo a far passare un cavo sottile ma di buona qualità?
    Se facessi passare un cavo (che gli elettricisti dicono essere abbastanza buono, ma secondo me è un normalissimo cavo elettrico) perderei tantissimo in qualità?
    E un'ultima domanda, i cavi verso i due altoparlanti devono essere uguali (altra eresia probabilmente)? Perchè su un altoparlante non ho questo problema, ma ce l'ho su uno solo dei due.
    Scusate ancora l'ignoranza.
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    I cavi è meglio che siano a coppie uguali. Li puoi fare passare sul muro vicino a pavimento in un battiscopa per cavi e alle mensole dentro una canalina, io ho fatto così. Alle mensole dovresti praticare dei fori per farci poi passare i cavi.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    i cavi devono essere uguali
    entro lunghezze accettabili possono anche essere di sezione relativamente piccola (cmq non meno di 1,5) ma di qualità accettabile
    puoi eventualmente orientarti su cavi van den hul skyline hybrid sui 5 euro al metro.
    se anche quelli non entrano allora supra classic 1,6. ma davvero non andare al di sotto di questi.
    con un normale cavo elettrico rischi di perdere molto di qualità.... naturalmente dipende dalla qualità del rame e dell'isolante ma come fare a saperlo su un cavo elettrico non di marca ?

    ps. per le casse prendi almeno le monitor audio della serie superiore, RX2 !
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Lunghezza e sezione dei cavi di potenza influiscono sul fattore di smorzamento dell'ampli con una conseguente risposta differente dei diffusori. La sezione va quindi scelta anche in base alle caratteristiche di emissione di un diffusore, soprattutto per il controllo della gamma bassa. In sostanza la sezione va scelta in funzione delle caratteristiche di un diffusore e come interagisce con l'ambiente (posizionamento compreso) e non per la lunghezza del cavo in se per se.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    meglio comprare un cavo a buono a prescindere....perchè...ti può capitare un4 mm che và da schifo e un 1,5 da dio
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    148

    Non impelagarti...

    Per dei cavi di potenza al di sotto dei 20 metri circa non c'è nessuna perdita di segnale se la sezione del conduttore di rame è adeguata...
    Inoltre visto il carico che portano non soffrono assolutamente di interferenze nelle canaline con gli altri cavi (semmai è il contrario).
    Non preoccuparti neppure della diversa lunghezza... che è un fattore irrilevante per cablaggi normali in casa...
    Trova un cavo di rame con buona sezione e vivi tranquillo!!!

    Fatti un giro su www.audioholics.com troverai un sacco di articoli e guide utili per i cavi...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da malkontherocks
    Non preoccuparti neppure della diversa lunghezza... che è un fattore irrilevante per cablaggi normali in casa...
    Trova un cavo di rame con buona sezione e vivi tranquillo!!!
    Finalmente una risposta rassicurante!
    ...pensavo di essere capitato in un forum di pipistrelli, dove anche la differenza di lunghezza di cavo si sentisse!
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    La sezione è importante anche indipendentemente dalla lunghezza e non è una questione di avere delle orecchie da pipstrello. Ho provato dei Nordost di potenza "Red Dawn" e White Lightning" di lunghezza uguale (2mt), hanno la sezione che è diversa: il primo ha 20 conduttori il secondo ne ha 10. Il White, avendo una sezione più sottile, faceva produrre bassi più attenuati rispetto al primo (aumenta il fattore di smorzamento), non ho fatto misure ma a naso direi circa un'attenuazione di almeno un paio di db. Su diffusori come Totem che hanno bassi particolarmente energici la differenza è perfettamente udibile. Con diffusori dalla gamma bassa tranquilla la differenza è meno evidente.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    io parlavo della differenza di lunghezza, infatti citavo il messaggio precedente che parlava di differenze di lunghezza non apprezzabili se la sezione è calibrata bene.
    Nel mio impianto c'è una differenza di lunghezza di oltre 2mt tra una cassa e l'altra, e sfido chiunque a riconoscere il difffusore con il cavo più lungo.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da nano70
    La sezione è importante anche indipendentemente dalla lunghezza e non è una questione di avere delle orecchie da pipstrello.
    Infatti la mia risposta è stata: l'unica cosa importante è la sezione del conduttore che deve essere di calibro adeguato...

    La lunghezza (a meno che non si debba cablare la cantina a partire dalla soffitta) per un cavo di potenza sotto i 20 m è irrilevante.... così come la differenza di lunghezza tra i vari cavi...

    Certo, se si vuole il cavo pitonato in argento puro ed oliato con sangue di vergine allora è un'altra storia...

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    148
    (OFFTOPIC) Bisogna prima attraversare la valle delle sanguisughe infette, arrivare all'orrido di Kath-Astarorth, trovare la sotto la spada di cobalto e con essa uccidere il Drago Bianco Anziano che custodisce gelosamente questi mistici cavi... perchè lui SA che valore hanno!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    9
    Grazie mille a tutti per la risposta utilissima! Sono decisamente più tranquillo e cercherò di fare l'acquisto più appropriato...anche se un salto dal Drago Bianco Anziano

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Hai ragione è OT, ma la tentazione di metterci le mani sopra, anche a costo della vita, è forte

    Più leggo di cavi e più mi sembra di capire che sono più i miti che le verità.
    Capisco anche che la regola che propone grezzo72 è molto saggia. In effetti agire in quella maniera risolve tutto e evita sproporzioni. Citando (e ringraziando) la mia fonte (cioè lui ) la ricordo: in totale circa il 10% del valore dei diffusori. Mi sembra ragionevole, no?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    148

    Non mi fisserei su di una percentuale in termini di costo...

    Una volta stabilito il calibro adeguato del conduttore e la lunghezza necessaria il resto è pura estetica.... unica cosa se prevedi di staccare spesso i cavi per dei confronti o delle prove prendi delle bananine che sono tanto comode...


Pagina 1 di 10 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •