Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 68 123451151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 1013

Discussione: [Pioneer] SC-LX82

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348

    [Pioneer] SC-LX82


    In attesa di vederlo e soprattutto ascoltarlo dal vivo appena sarà nei negozi apro la discussione per cominciare a valutare il successore dell' SC-LX81.

    Ritengo che una delle innovazioni più interessanti sia la tecnologia proprietaria PQLS Multi-Surround (sistema di blocco al quarzo di precisione), che consente all'ampli, se collegato tramite HDMI ad un lettore (per ora solo il Blu-ray BDP-LX52), di sincronizzare la velocità del trasferimento dei dati audio digitali, per garantire una trasmissione priva di jitter dell'audio LPCM multicanale non compresso e offrire così sonorità straordinariamente cristalline.

    Un'altra novità è che adesso i connettori HDMI consentono upscaling a 1080p, mentre se non sbaglio nell' LX81 trasferivano solamente il segnale che ricevevano..


    Ma veniamo alle foto:






    Parlando del frontale, esteticamente identico al predecessore, notiamo che si differenzia solo nel display per gli stemmi e il sensore posti diversamente.
    Le prime importanti differenze si trovano all'interno del pannello apribile dove l'ingresso < a/v rca+s-video e opt > è stato sostituito da un Hdmi, ma soprattutto alla presa usb è stato affiancato un ingresso video composito dedicato che tramite apposito cavo, fornito in dotazione, consente di gestire audio e video di ipod e iphone direttamente dal telecomando dell'ampli.
    In quanto discorso collegato all'ingresso usb frontale, va aggiunto che l' LX82 ha due nuove tecnologie di potenziamento dell’audio digitale: l' Advanced Sound Retriever (ASR), che migliora i formati sonori digitali a 2 canali compressi, come l’MP3, nonché DTS e Dolby Digital multicanale, e l’Auto Level Control (ALC) che minimizza le differenze di volume tra le tracce di 2 o più canali o sorgenti differenti, migliorando la qualità della riproduzione e la costanza del volume.







    Per quanto riguarda il pannello posteriore non ci sono grandi differenze con l' LX81, è stata solo spostata la presa di rete ed è stato tolto un rca in/out (il DVR2) in favore di una migliorata disposizione delle altre connessioni, specialmente le "zone out" dove la 3 ora ha anche uscita video.







    Venendo al telecomando, anch'esso praticamente identico a quello del precedente (tranne i tasti di selezione ingressi dove compare adesso "ipod" e qualche altra differenza dovuta), nasconde un'unica piccola grande differenza: i tasti in fondo sembrano retroilluminabili, ma non ho conferma in quanto ancora non si trovano info ne manuale di istruzioni...


    infine il link alla sceda tecnica completa:
    http://www.pioneer.eu/it/products/42...X82/index.html


    (fonte: www.pioneer.it)
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Con questa nuova serie di ampli Pioneer si conferma leader del settore,mi auguro che al TAV possiamo almeno ascoltarli e ammirarli in tutto il suo splendore,anche se in mezzo a quel casino sara' veramente difficile valutarli,comunque io mi fido ciecamente della mia amata Pioneer.....W PIONEER

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    Diciamo che le differenze coi predecessori 71 e 81 sono poche, ma buone!

    Ad esempio per me l'ingresso frontale hdmi è comodissimo per collegare il portatile, cosi finalmente potrei levare il cavo "a ciondolo" sempre connesso dietro la tv!

    Comunque anche io sono qui che sbavo nella speranza di poterlo vedere/sentire al TAV...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Rimini
    Messaggi
    445
    Stavo valutando l'acquisto di questo ampli sopratutto in abbinamento al mio favoloso Tv Kuro Lx508D ed allo sfruttamento del kuro link.
    Avendo però una disposizione dei diffusori in modalità 7.1 (con effetti anteriori in modalità Dolby Pro-Logic IIz invece dei surround back)
    vedo che Pioneer non ha implementato questo tipo di codifica nelle proprie caratteristiche come hanno fatto i nuovi ampli di Denon ed Onkyo. Qualcuno mi conferma questa mancanza?
    Tv Pioneer LX508D KURO - Vpr JVC RS15 + HD Cine Scaler New Edition - Switch HDMI v1.3 Octava 5x2 - Screen Motorizz. Adeo Elegance 244cm - Ampli AV Yamaha A1 Gold - Speakers & Sub by Energy - Mediacenter PS3 + Nas D-Link 323 2T - Laserdisc/DvD Pioneer DVL909 - BD Oppo BDP-105D Mod. Multiregion - Sat Mot. 140' Gibertini + Humax HDCI2000 - MySkyHD + SDK - Remote Harmony Elite 915 -

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    @ Paolo71
    Se ti devi acquistare questo meraviglioso ampli vai tranquillo e non lasciarti traviare dalla mancanza del DD prologic z perché se cosi fosse perderesti l'occasione di portarti a casa una macchina stupenda,ti dico questo perché io essendo proprietario del modello 71 sono orgoglioso al massimo del mio acquisto......ciaooooo

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    paolo71 in effetti ti confermo che non ha il pro-logic IIz , ma se non ho capito male in pratica tu utilizzi un sistema 7.1 coi surround laterali al loro posto ma coi surround posteriori posti sopra le frontali, giusto?
    perchè se cosi fosse in realtà non stai comunque utilizzando una configurazione pro-logic IIz, che prevede un sistema 9.1 composto da:
    2 frontali
    1 centrale
    1 sub
    2 surround posteriori
    2 surround laterali
    e sopra i frontali 2 ulteriori canali per esprimere il surround anche dall'alto!

    se utilizzerai comunque 7.1 altoparlanti e non intendi aggiungere i due "mancanti" puoi tranquillamente prendere questo ottimo amplificatore e continuare con la tua attuale configurazione, utilizzando l'uscita dei surround back per i frontali alti
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Rimini
    Messaggi
    445
    Utilizzo la configurazione Yamaha con il vecchio Ampli A1 che prevedeva il 7.1 con il fronte effetti anteriore sopra le Front per far lavorare il Dsp.
    L'ampli in mio possesso non ha il surround back ma ingressi 7.1 in questa configurazione.
    La stessa configurazione che utilizza oggi il Pro-Logic IIz con volendo l'aggiunta del surround back (9.1)
    Non credo però che con il Pioneer sia la stessa cosa poter usare il fronte effetti anteriore al posto del surround back! Secondo me viene fuori un gran casino!

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    si in effetti non avevo pensato al fatto che yamaha aveva gia' pensato questa configurazione prima che Dolby gli desse il nome pro logic IIz..

    la mia risposta proveniva dal fatto che ad esempio in alcuni onkyo puoi usare i back surround per pilotare i frontali alti, ad esempio nel caso che usi l'uscita dei front high per pilotare una seconda zona...
    per intendersi su cio' che sto dicendo puoi dare un occhiata a questo link
    http://www.eu.onkyo.com/ir_img/20601166_a47fa2c8e4.jpg
    anche se in effetti non è poi detto che funzioni come si deve...

    in ogni caso tempo fa feci alcune prove di ascolto comparando l' LX81 (cui stavo mirando) ad ampli onkyo, yamaha, denon e altri che ora non ricordo, e sinceramente preferii sempre il pioneer perchè restituisce una scena sonora ottima sia ai bassi che agli volumi (e non è da tutti riuscire a far sentire tante sfumature quando il volume è basso), e mi sembra che abbia una marcia in più, che spinga melgio degli altri, se mi spiego...

    inoltre non ti nego che essendo possessore anche io del favoloso LX508D e anche del DVR LX61D la linea LX mi fa proprio impazzire esteticamente, quindi un punto in più per Pioneer!
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    La mia configurazione con il mio ampli Pioneer SC-LX71 è in 6.1 e quei pochi film che la sfruttano ti fanno godere come non mai,confermo quanto scritto da Ryusei il Pioneer come dinamica e come purezza del suono è imbattibile....ciaoooo

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    53
    Ciao a tutti
    Una curiosità tramite rete (DLNA) oltre a ascoltare radio e vedere foto è possibile vedere anche filmati archiviati su NAS che voi sappiate!?

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    PQLS è possibile utilizzarlo anche col BDP-LX71
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    @ paranco:

    nel SC-LX81 non era supportata la riproduzione video tramite rete, nell' 82 ancora non è dato sapere in quanto ancora non si trova il manuale completo in rete, anche se credo che ricalcherà le orme del predecesore...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    @ andybike

    la tua è una domanda o un'affermazione?
    perchè mi risulterebbe che il sistema PQLS sia implementato attualmente solo sul BDP-LX52 e sul BDP-320 ...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Se fosse una domanda, avrei chiuso la frase con un punto di domanda...

    Pag 15 del manuale del BDP-LX71:
    PQLS attivata solo con collegamento HDMI verso ricevitore o amplificatore AV Pioneer...
    PQLS attiva solo per riproduzione CD
    PQLS attiva se il lettore viene impostato con HDMI control=ON e PQLS=auto

    Pare uno splendido apparecchio, peccato solo che in prossimità dei morsetti per i diffusori sia evidenziata un'impedenza nominale minima degli stessi pari a 6ohm vedremo comunque se qualche prova verrà pubblicata e se la potenza a 4ohm risulterà superiore a quella su 8ohm, o se verrà viceversa castrata dalle protezioni...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348

    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Se fosse una domanda, avrei chiuso la frase con un punto di domanda...
    e fin qui non fa una piega , ma siccome (sbagliando) mi ero fidato della pagina principale dei lettori BD Pioneer pensavo fosse una richiesta...
    Una volta letta la tua risposta ho approfindito la questione, e in effetti non solo l' LX71, ma anche l' LX51, LX08 e LX91 supportano il PQLS, ma come hai scritto tu solamente in riproduzione CD come il BDP-320, mentre l' LX52 supporta anche il PQLS multi surround da BD e DVD.


    Citazione Originariamente scritto da andybike
    ...peccato solo che in prossimità dei morsetti per i diffusori sia evidenziata un'impedenza nominale minima degli stessi pari a 6ohm...
    dal manuale del SC-LX81 risulterebbe che quella dicitura sia riferita solamente ai "diffusori speaker B" e non a tutti i morsetti..
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)


Pagina 1 di 68 123451151 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •