|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: JEPSSEN MEDIABOX HD ST-2/3
-
16-05-2009, 13:08 #1
JEPSSEN MEDIABOX HD ST-2/3
Come da titolo volevo confrontare e raccogliere suggerimenti, opinioni e impressione dei 2 decoder combo HD della Jepssen con doppio tuner DBV-S2 e DVB-T con decodifica MPEG4/H.264 e funzione PVR con disco esterno USB 2.0 o eSATA. Sembrano andare piuttosto bene, riscuotere un buon successo ed essere delle valide alternative agli storici marchi Clarke Tech, Vantage, Humax e DreamBox...
Cosa ne pensate ?
-
20-05-2009, 16:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Sono molto interessato anch'io a questo ricevitore.
Qui c'è una recensione sul ST-3: www.digital-sat.it/recensione.php?id=82.
Nessuno lo possiede?VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge
-
21-05-2009, 13:16 #3
un amico l'ha preso da poco: ho provato a dargli un'okkio e non mi sembra niente male, offre una marea di funzionalità ed un'ottima alternativa al myskyhd (peraltro upscaling 1080i molto più efficace). Disco esterno collegato in usb 2.0 o eSATA, aggiornamento diritti s** automatico, dtt + dvb-s2 e decodifica HD
Per le mie esigenze (impianto non motorizzato = blind scan hardware non necessario) penso di dirigermi sul ST-2 a brevissimo
-
21-05-2009, 17:35 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Per caso sei in grado di fare qualche commento sulla qualità video?
Io ero interessato a prenderlo pensando soprattutto al futuro, non ne avrei bisogno immediato. Non so quindi se buttarmi subito sul ST-2 o aspettare che anche altri produttori propongano nuovi modelli.
Se questo Jepssen fosse un prodotto molto valido allora potrei anche procedere subito all'acquisto.
Avevo puntato il Topfield 5400, ma non essendo predisposto per l'alta definizione non vorrei trovarmi a cambiarlo nel giro di "poco" tempo. Cercavo insomma un apparecchio con cui andare avanti un bel po'.VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge
-
22-05-2009, 10:01 #5
Sono assolutamente d'accordo, motivo per cui dopo 2-3 mesi di riflessioni, ricerche e opinioini/tests di amici sono arrivato a scartare circa l'80/90% di dispositivi e mi sono concentrato su questi 2:
Jepssen MediaBox HD ST-2 (oppure ST-3 appunto)
Clarke Tech 5000HD Combo Plus
molto simili ed entrambi con doppio tuner (sat + dtt), decodifica HD, PVR tramite USB/eSATA, HDMI/upsclaling 1080i, ecc...
Non ho però avuto modo di testarli entrambi di persona, ma le rece e le opinioni raccolte sono positive per entrambe.
Appena prendo (2-3 settimane), testo, provo e posto
-
22-05-2009, 12:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Alla fine sono approdato su digital-forum.it e sono in attesa di ricevere la email per confermare l'iscrizione. Sbaglio o ci sei anche tu?
Purtroppo su quel forum è venuta fuori un problema (IMO grosso) che mi frena dal prendere l'ST-2. Ho infatti letto che semplicemente andando su alcuni canali l'ora del ricevitore si sballa e di conseguenza incasina la programmazione del PVR!!
Non ho capito se è una cosa rimediabile con un futuro firmware, ma per il momento non so più cosa acquistare.
Il Clarke Tech tempo fa l'avevo scartato, ma non ricordo più il motivo... forse qualche bug di troppo...
Io comunque cercavo un apparecchio di semplice utilizzo e affidabile, ho già avuto un Dreambox e non conservo un buon ricordo, più che un apparecchio destinato alla vendita sembrava un prototipo. Ho perso parecchie ore a risolvere problemi, aggiornarlo, cercare firmware sparsi ovunque e configurare le varie cose. Non amo questi ricevitori da "smanettoni".Ultima modifica di dani81; 22-05-2009 alle 13:09
VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge
-
22-05-2009, 13:07 #7
Si esatto sono anche lì
Guarda leggo tutto in genere, ho seguito con interesse la questione dell'orario che però mi pare - spero di non sbagliarmi - un pò sopravvalutata e anche randomica.
Innanzi tutto secondo diversi "esperti" è solo questione di spegnere con il canale giusto o puntarlo nell'update dell'orologio (es. usando mediaset o sky1 al posto di rai). Inoltre mi sembra di capire che dipenda dal transponder sat utilizzato. Per cui è necessario capire solo quale non sballa l'orario e prenderlo come riferimento.
Il Clarke Tech l'ho temporaneamente scartato per 2 motivi:
1. non aggiorna automaticamente i diritti s** ma devi tu passare la card 1 volta al mese nel vecchio box
2. (per me essenziale): il flusso a/v registrato non porta con sè nè sottotitoli nè doppio audio ma solo ciò che è impostato "in quel momento in diretta"...
per il resto concordo sul fatto che sono dispositivi relativamente nuovi, soggetti a continue migliorie e upgrade firmware e peraltro delicati e suscettibili di continui settaggi e poco "plug&play"
-
19-06-2009, 09:09 #8
Per chi fosse interessato: ho acquistao il suddetto decoder (modello ST-2 in quanto non ho impianto motorizzato ed il blind scan hw non mi serviva) e devo dire che a primo acchito mi sento abbastanza soddisfatto.
PRO:
- cambio canali velocissimo
- user interface semplice e carina esteticamente
- ottima ed evoluta gestione PVR
- buon upscaling video (migliore dello sk*box)
- eccezionale decodifica di tutti i canali s*y sd+hd immediatamente dopo aver flashato il firmware con l'alternativo
- ottima gestione hdd esterno da USB 2.0
- epg, info su qualità/tipo segnale video/audio
- mantenimento del doppio audio (ita/eng + audio multicanale dolby digital se presente) nelle registrazioni.
CONTRO:
- scalda come un altoforno
- cattiva gestione CAM e Mediaset Premium con decodifica a singhiozzo e talvolta con blocchi nonostante nuovo firmware
- delirante/quasi impossibile la gestione di conversione delle registrazioni (formato .TRP) in formati "leggibili" (MPEG, AVI, M2TS, AVCHD, ecc...)
@ dani81 risolto il problema del timer, era una sciocchezza
-
19-06-2009, 09:42 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Complimenti per l'acquisto e grazie per avere postato le tue impressioni.
Non ho ancora le idee chiare su questo prodotto e purtroppo non riesco ad avere una qualche risposta in quel forum di ricevitori.
Tutto sommato io non ho nemmeno grosse esigenze, ma considerato quello che l'apparecchio costa non vorrei avere a che fare con bug o malfunzionamenti riguardanti cose banali.
Avevo letto diverse cose che mi avevano fatto storcere il naso, ora mi vengono in mente solo le seguenti:
- a ricevitore in stand by il segnale d'antenna che va al televisore risulta debole
- al cambio canale l'immagine rimane congelata fino a quando non compare quella nuova
- se ho ben capito tramite USB l'hard disk rimane sempre in funzione quando il decoder è acceso
C'era sicuramente dell'altro ma dovrei andare a rileggermi la discussione sul ricevitore.
Almeno a quanto dici non c'è più il problema del timer.
Considerati poi i dubbi sulla futura tecnologia che verrà adottata per le trasmissioni HD stavo ripiegando sul modello ST-1 sul cui funzionamento non si sa però moltissimo.VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge
-
19-06-2009, 17:18 #10
Originariamente scritto da dani81
1. si ho letto anche io, francamente a me non si presenta tale problema, ci farò caso. Forse perchè il mio impianto è nuovo e sono all'ultimo piano per cui il segnale arriva bello forte
2. no, solo con CAM e solo quando è molto calda. Senza CAM (solo SAT, compreso S*Y) assolutamente liscio e fluido.
3. Il disco - lo puoi accendere o spegnere con il suo interruttore dedicato ed inoltre nel menù puoi impostare che il decoder se non lo usa per X secondi lo manda in standby (e lo riaccende in caso di accesso o inizio timer)
si timer risolto da ultimo fw.
alla prossima...
-
19-06-2009, 22:26 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Grazie per le spiegazioni! Finalmente mi sono tolto qualche dubbio.
l'ST-2 a dire il vero mi interessava per l'upscaling dei canali SD, in HD purtroppo non ricevo nulla. A questo punto sto valutando l'ST-1 in attesa di tempi più maturi.VIDEO: Panasonic TX-65HZ2000E, Pioneer PDP-LX5090H. Panasonic DP-UB820. AUDIO: Denon AVR-X3500H. Q Acoustics 3050i Cinema pack con subwoofer XTZ 10.12 Edge
-
21-06-2009, 10:59 #12
ok capisco...per puro upscaling segnali SD francamente 400€ non li spenderei...tanto vale andare su un processore video esterno dedicato (es. dvdo)
-
18-08-2009, 15:28 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1
esata.....
Ciao Paolo,hai provato a collegare l'HD esterno con la porta esata? Lo spegnimento dell'HD avviene quando si spegne il decoder? Se io collego l'HD al decoder a mezzo esata e la porta USB (dell'HD) a un computer oppure a un NINTENDO WII modificata,lo posso utilizzare in contemporanea? In un negozio mi hanno detto che sono sofistico a cercare un decoder/recorder sia per il DTT che per il DTS ma mi piace provare e sperimentare......
Se puoi rispondimi anche a magiropa@tiscali.it in quanto non ho molto tempo per entrare nei vari siti.
Grazie.
Paolo (anche io)
-
26-08-2009, 14:08 #14
Ciao Paolo,
scusa il ritardo ma ero in ferie
1) No, non l'ho provato con eSATA anche perchè mi sembra che solo il modello ST-3 abbia tale porta oltre all'USB 2.0 (il mio è il ST-2).
So che però è un pò più rognosetto a digerire subito dischi eSATA rispetto all'USB dove non ho mai sentito alcuna incompatibililtà...
Eventualmente se interessato conviene rischiare con il Verbatim modello USB+eSATA (1 TB) che è quello "certificato" dalla stessa Jepssen.
2) No ha il suo pulsante dedicato che va spento a "mano". In alternativa nei settaggi puoi configurare lo standby che dopo x secondi/minuti di inutilizzo da parte del decoder va appunto in standby
3) Non ne sono sicuro: tieni conto che la USB è di tipo "host". Puoi registrare dunque su dispositivi esterni o leggerci direttamente dei files ( hard disk, USB Pen Drive, fotocamera o telecamera digitale).
-
28-08-2009, 15:18 #15
ciao,
mi potresti dire se le uscite Component danno il segnale a 576i? su HDMI solo 576p o anche 576i? (ovvero.. si può lasciare in "nativo" e poi esce lui a 576i o 1080i in funzione del canale?)
ho letto le recensioni e prove che ci sono sui vari siti... ma mi fiderei di piu' delle tue informazioni che lo puoi verificare personalmente (sempre se possibile)
un'altra domanda.. l'uscita SD come e' confrontata con l'uscita del decoder sky? migliore? (sempre a risoluzione nativa... che l'upscale lo faccio dare al dvdo)
e un'altra... aggiorna in automatico i diritti del canguro? (dopo aggiornamento a firmware idoneo ovviamente)
mo' mi fermo che altrimenti esagero.. grazie in anticipo
... (un giorno più tardi)...
pensadoci meglio, un'altra domanda...
perchè questo e non il Vantage 7100HD combo? gli screen delle intefaccie sembrano uguali e anche le uscite hardware sembrano nella stessa posizione... stessa macchina? diverso supporto negli aggiornamenti dalla comunità degli utenti a vantaggio del Jepsen?Ultima modifica di lupoal; 29-08-2009 alle 12:29
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure