|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: O.T. di Samsung Serie 9
-
20-03-2009, 16:16 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 72
martabio: i colorimetri non si devono usare visto che non rispecchiano per nulla l'occhio umano, calcola che le configurazioni standard vengono fatte con dei colorimetri professionali e fanno schifo i risultati.
vitto: con retroilluminazione a 2 hai praticamente il pannello spento, ho provato i settaggi con quella retroilluminazione e risulta troppo spenta, nei film con scene al sole sembra che nella ripresa ci sia un illuminazione data dalla luna piena (luce troppo fioca tendente ad ombreggiante come se ci fossero delle nuove pre-pioggia) la retroilluminazione l'hanno creata per dare il realismo sulle illuminazioni di quello che vedi.
con il contrasto troppo basto viene opacizzato il pannello, invece con contrasto da 90 in poi prende lucentezza realistica.
doomer: erano anche configurazioni fatte 4 mesi fa... dopo 4 mesi di ottimizzazione credo che le cose cambino tu che dici? cmq quel parametro va ad on solamente con le riprese fatte con telecamere amatoriali fullhd che hanno quella funzione di estensione dei colori senno sbianca troppo l'immagine togliendo i filtri colore messi dai registi.
-
20-03-2009, 16:33 #2
Originariamente scritto da DarkAnsem
Lo scopo della taratura di un display è quello d fare sì che i colori che vengono riprodotti siano il più possibile uguali a quelli presenti in fase di ripresa e trasferiti su DVD/BD.
Senza tale strumento, se non nel caso di persone con esperienza di lunghi anni nel settore e dotati anche di occhio più che allenato la cosa è impossibile da farsi.
Non credo che tu riesca a rendere il più possibile lineare la scala dei grigi per i 3 primari, idem per il Gamma, oppure regolare il Bianco il più possibile coincidente con il D65, per non parlare di tutto il resto.
Se invece tu intendi la taratura come il modo per avere una immagine che piace a te, non importando nulla la sua correttezza all'originale, allora il discorso è completamente diverso, puoi regolarlo benissimo in questo modo, l'importante è che piaccia a te, ma non parliamo di "taratura", tanto meno facciamo affermazioni come quella quotata all'inizio.
In campo audio si può verificare la stessa situazione.
Ascolto un impianto e lo regolo con un suono che mi piace, anche se poi non ha nulla a che fare con il vero suono che è stato registrato, questa però non è taratura.
Probabilmente chi è abituato in questo modo se ascolta un impianto di classe, in un ambiente acusticamente corretto, troverà il suono più povero, con meno impatto, ma questo non significa che quello non sia il suono quanto più possibile simile al vero.
Ci sono moltissimi che ascoltano gli impianti car con i bassi che fanno vibrare le portiere e dicono che quello è il vero suono e sono contenti, probabilmente se li porti ad ascoltare un concerto jazz chiederanno come mail il suono del contrabbasso (quello acustico) suona così piano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-03-2009, 16:52 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 72
nordata: ho affermato quello perchè l'ho provato io stesso, calibrandolo con lo strumento mi ha dato un risultato pessimo, la luce inesistente come se fosse sempre nuvoloso, un grigio molto forte che appannava il tutto rendendo i colori pastellosi (le persone danno l'impressione di avere 8 kili di trucco in faccia) e il nero che non è piu nero ma grigio, ho fatto il confronto con transformers e pirati dei caraibi e posso affermare che tali strumenti non danno il risultato sperato, non da lo stesso colore e realismo della rirpesa stessa trasportata su blu ray, dico questo perchè l'ho visto di persona, mi sono visto questi due film all'estero in un cinema che aveva pannelli fullhd e il flusso era senza compressione da blu ray, questi cinema saranno i cinema del futuro che ora ci sono solo in poche città, questi cinema trasportano su schermo la vera immagine, lucentezza e colore di quella della ripresa messa sul blu ray stesso e ti confermo che con i settaggi fatti dal calibratore non centra veramente niente, nemmeno con i settaggi fatti da altri utenti qui con i loro calibratori, i miei settaggi invece si avvicinano a quella qualità vista in questi nuovi cinema.
-
20-03-2009, 23:42 #4
Originariamente scritto da DarkAnsem
, avendo assistito alla presentazione alla multisala Arcadia fatta in concomitanza del TAV 2008 della proiezione di Hancock in 4K (non 2K come quelli che probabilmente avrai visto tu), da parte di Sony, sia alla serata riservata alla stampa che a quella successiva che AVMagazine ha riservato per gli iscritti che ne avevano fatto richiesta, unico evento in Italia (credo uno dei due in Europa), oltre ad abitare ad un'ora dalla sala suddetta, per cui ogni tanto vado vedermi un film, anche in digitale, essendo la prima che lo ha introdotto in Italia (ora sono qualche decina).
Comunque, se un vpr è tarato a dovere (o anche un TV) non ci sono problemi di luminosità, se ne può perdere un pochino, ma non in modo drammatico ed i colori sono giusti e saturi (nei limiti del singolo vpr).
Ho visto molti vpr tarati come si deve e la luminosità era ottima, idem per il mio, se hai i risultati che dici forse c'è qualche problema nella procedura di taratura o il colorimetro e/o il soft di gestione hanno dei problemi o, più semplicemente, sei abituato ad una regolazione che non è quella giusta, vedi l'esempio che ho fatto di chi è abituato ad ascoltare la musica in modo sbagliato e quando ha la ventura di ascoltare un suono giusto lo trova piatto e insignificante, se poi però dà retta a chi gli dice che invece non è così e comincia ad ascoltare (vedere in questo caso) nel modo corretto dopo un po' si accorgerà che è vero.
Poi ognuno è liberissimo di vedere o ascoltare come meglio gli aggrada, però il compito di un Forum è anche quello di evitare che vengano propalate credenze o informazioni palesemente errate, di leggende metropolitane in campo AV ne esistono già anche troppe.
CiaoUltima modifica di Nordata; 20-03-2009 alle 23:48
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-03-2009, 00:31 #5
Originariamente scritto da DarkAnsem
Ti abbiamo già detto più volte prima di Natale e anche ora che tu sei libero (come tutti) di pensare come ti pare, ma abbi almeno la compiacenza di non volerci insegnare ciò che giusto e ciò che è sbagliato.
Chissà magari sei un profeta e un visionario, e solo tra qualche anno potremo capirti, ma per intanto, se non usi un po' di "tatto" nelle tue affermazioni rischi di essere non capito e crocifisso da questa povera e cieca comunità che come un gregge di pecore segue regole e considerazioni universalmente riconosciute...TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
21-03-2009, 01:22 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 72
nordata: i 2k sono ormai passati da tempo, ma davvero in europa stiamo ancora ai 4k? a tokyo l'ho visto in 8k e mi hanno detto che al prossimo tokyo game show utilizzeranno i 16k.
martabio: io ho detto solo come la penso io non vi ho mica ordinato e obbligato di fare cio che ho detto, che tatto ci devo mettere non ho ne offeso ne imposto a nessuno il mio pensiero, credo che tu abbia interpretato la mia frase diversamente dal reale.
io ho settato i parametri rispettando regole e considerazioni ufficialmente riconosciute come avere i 40Fbytes di luce, cosa che con retroilluminazione a 2 ed altri parametri non arriva, con i miei si tocca i 40Fbytes precisi. Quindi non penso di aver sbagliato.
P.S. (sopratutto per martabio che a quanto pare è motlo sensibile a queste cose) non sto imponendo a nessuno di pensarla come me quindi prendete ciò che ho scritto come mia considerazione, non vi voglio insegnare niente.
credo di aver utilizzato abbastanza tatto.
-
21-03-2009, 02:01 #7
Purtroppo in questa landa desolata siamo ancora al 2k, il 4k è stato presentato solo in quella occasione, come novità, non solo per noi ma anche per l'Europa e credo che anche in USA non siamo messi molto meglio.
Solo una curiosità, poichè il video non è il mio particolare campo, per cui ammetto di avere profonde lacune al proposito, ma cosa sarebbero i Fbytes ?
Mi ricordo vagamente di Lumens, di Lux, di Candele, di Nits e, forse più attinente all'argomento di cui si sta amabilmente disquisendo, di Foot-Lambert (fL), con relativa raccomandazione, per il cinema, di 16 fL, l'unità di misura citata da te confesso di non ricordarla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-03-2009, 10:50 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 72
Ufficialmente nel mondo che viviamo questa unità di misura si chiama foot-lambert ma un mio docente era convinto che Johann Heinrich Lambert non deteneva questo brevetto in quanto i suoi studi di fotometria non gli permettevano di avere delle conoscenze adeguate visto che visse nel corso del XVIII secolo, ed afferma che questo valore riprende una branca dell'informatica moderna di cui si studiano ancora oggi gli effetti su cristalli particolari (cristalli in cui ci si possono immagazzinare dati digitali in grandissima quantità, un esempio sta nel telefilm di fringe, alcune puntate trovano dei dischi di cristallo in cui sono immagazzinati dati importantissimi e devono cercare il modo di poterli leggere), e visto che anche io seguo questa corrente di pensiero l'unita di misura la chiamo footbyte come il mio docente.
Come diceva lui ed anche come afferma avdigitale nei suoi test e tanti altri giornali del settore, una tv deve sprigionare 40footbytes o footlamberts per andare bene, cosa che con questa tv si raggiunge almeno con retroilluminazione a 7.Ultima modifica di DarkAnsem; 21-03-2009 alle 11:10
-
21-03-2009, 11:51 #9
Complimenti vivissimi al docente.
Comunque, quando ad una unità di misura viene dato il nome di un qualche scienziato o studioso lo si fa per onorarne la memoria e gli studi fatti nel settore, magari come pioniere, studi che hanno portato anche successivamente a sviluppi che lui sicuramente non poteva conoscere, ma a cui ha contribuito ed il "brevetto" non c'entra proprio o è un altro modo di definire qualcosa che, sicuramente, noi erroneamente chiamiamo con un altro termine ?
Per finire, le unità di misura sono quelle che sono, seguono norme rigide e internazionalmente riconosciute e sarebbe il caso di utilizzarle nel modo corretto, sempre per il discorso di dare una informazione quanto più possibile corretta a chi legge, magari per imparare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-03-2009, 12:45 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 72
Ti ricordo che fino al 2002 la paternità del telefono fu di Alexander Graham Bell e solo dopo l'11 giugno 2002 la paternità passo ad Antonio Meucci il vero inventore.
Quindi ogni cosa è opinabile anche se universalmente riconosciuta.
Ciao.
-
21-03-2009, 15:10 #11
Siamo decisamente OT, per cui credo che sia meglio darci un taglio.
Comunque quello che hai appena scritto non ha nulla a che fare con stravaganti ed estemporanee creazioni di unità di misura, sempre per legarsi al tuo ultimo intervento, non mi risulta che nessuno si sogni ora di chiamare il decibel (dB) decimeu (dM).
Se vuoi continuare sul tema puoi aprire una discussione nella Sezione Altri Argomenti, se invece vuoi continuare sul tema dell'inutilità delle misurazioni tramite colorimetro lo puoi fare nella Sezione Calibrazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-03-2009, 01:02 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 72
nordata ti faccio una correzione: limitata è da 16 a 235 ed è la gamma di colori utilizzata per la codifica di mpeg-2 e mpeg-4 mentre la completa è da 0 a 255.
Tutto ciò che va da 0 a 15 si chiama btb ed è tutta la gradazione di neri utilizzata nelle codifiche hd tipo h264 e vc-1 e la stessa cosa vale per i valori da 236 a 255 che sono il wtw ovvero le gradazioni di bianco.
Quindi i blu ray utilizzano lo spazio colore 0-255 e non 16-235 perchè i blu ray come tutti i video in hd hanno le codifiche h264 e vc-1.
-
23-03-2009, 02:09 #13
Se ne sei convinto, buon per te, ma, come dire, non è che ti stai confondendo con lo Spazio Colore, ovvero le differenze tra REC 601 (SD) e REC 709 (HD) che sono infatti, anche se leggermente, differenti ? Ma non hanno nulla a che fare con il range.
Posso ribadirti che il range rimane 16-235 in entrambi i casi.
Tanto per farti un esempio pratico, è appena stato reso disponibile agli iscritti un file per crearsi in proprio un BD per effettuare le tarature di display e vpr full HD e, le schermate per la taratura di Luminosità e Contrasto partono, guarda caso, da 16 e terminano, riguarda caso, a 235.
Il file è stato realizzato dallo staff tecnico di AVMagazine, diretto da Emidio Frattaroli che, credo, un pochino di queste cose se ne dovrebbe intendere, sicuramente più di me, dici che anche loro hanno sbagliato così clamorosamente ?
Puoi anche fare la prova con altri BD test, ad esempio quello di AVSForum o altri commerciali.
Se vuoi fare una ricerca sul Forum, cercando i post di Girmi e Luciano Merighi troverai molte disquisizioni sull'argomento, e non solo questo, fatte da due persone che, per lavoro, trattano pure loro tutti i giorni queste cose.
CiaoUltima modifica di Nordata; 23-03-2009 alle 10:30
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-03-2009, 08:32 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 72
possono aver fatto i loro dvd test come dici te ma rimane pur sempre il fatto che le codifiche h264 e vc-1 utilizzano il range 0-255. Infatti il test btb lo hanno creato per vedere se si riescono a sfruttare al meglio le sfumaure di bianco (wtw) e per il nero btb dei film in blu ray.
è cosi perchè anche sul mio player bd del pc io ho messo come fonte "automatico" che significa che la fonte che vede lui visualizza, e quando metto un bd di un film mi setta in automatico gamma rgb completa e mi visualizza nei dettagli il range 0-255, invce se metto un dvd mi setta in automatico gamma rgb limitata e mi visualizza nei dettagli il range 16-235, più prova di questa.
poi anche merighi su un post lo disse, se lo trovo te lo posto.
mi puoi scrivere il link per scaricare questi dvd test in bd?Ultima modifica di DarkAnsem; 23-03-2009 alle 09:20
-
23-03-2009, 11:14 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 72
nordata quindi se è come dici te, con le fonti sd ed hd dei blu ray bisognerebbe settare gamma rgb limitata, livello di nero HDMI a basso e mettere regolazione del nero su off e invece con i videogiochi bisognerebbe mettere gamma rgb completa, livello di nero hdmi normale e regolazione del nero su alto?
e superbianco attivato in entrambi i casi giusto?Ultima modifica di DarkAnsem; 23-03-2009 alle 11:20