Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23

    Philips 42PFL7603D/12 senza ingresso VGA!!!


    Ho appena acquistato un TV Philips 42" full-hd,
    purtroppo ho dovuto decidere un po' in fretta e me ne sono pentito.

    Ottimo TV, ma quando ho scoperto l'assenza dell'ingresso VGA, mi sono arrabbiato e non poco!

    Ora, ho 8 giorni di tempo per decidere se tenermelo, o restituirlo.

    Come posso fare ?

    Io so che la "VGA" è un segnale analogico, RGB + HV, quindi 3 segnali per l'immagine e 2 per i sincronismi orizzontali e verticali. Parliamo quindi di segnali analogici, mentre il TV ha gli ingressi HDMI e quindi digitali.

    So che esistono dei cavi che adattano un connettore DVI-I (e quindi analogico, ovvero stessa cosa della VGA) in uno HDMI; da questo ne deduco che nel connettore HDMI oltre ai segnali digitali sono accettati anche quelli RGBHV analogici... è corretto ? SE è corretto, allora posso passare dal VGA all'HDMI ? Tutti gli HDMI accettano anche il segnale analogico, oppure esistono diverse "versioni" di HDMI ?

    So anche che nella "SCART" sono presenti gli ingressi RGB analogici, + UN sincronismo (verticale ?); posso in qualche modo connettere una uscita RGBHV a un ingresso RGBs ?

    Concretamente, qualcuno mi sa dire se è possibile collegare un pc con una uscita vga (un portatile, quindi NO DVI, NO TV-Out) al mio televisore PHILIPS 42PFL7603D/12 ? (con l'ausilio di un semplice cavo, o con un circuito a basso costo... altrimenti non vale la pena)

    Questo è il mio primo post nel forum, chiedo umilmente scusa se ho infranto qualche regola; ho passato un paio di ore a spulciare nel forum per cercare un pasto che rispondesse alla mia domanda, ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23

    auto-risposta e nuovi dubbi

    Visto che nessuno mi risponde , sto cercando di rispondermi da solo (magari la cosa può essere utile ad altri con lo stesso problema)

    auto-risposta N.1) non esiste, in nessun modo, un cavo o un adattatore in grado di connettere una "VGA" a un tv con ingresso HDMI.

    Si trovano in internet dei cavetti con il d-sub (vga) da un lato e HDMI dall'altro... ma è decisamente misterioso il loro possibile utilizzo; il produttore può sempre dire che puoi usarli per legare dei pacchi: lui li produce e li vende, non vuol dire che servano a quello che speri.

    Ho controllato ovunque, ho guardato le specifiche e la piedinatura dello standard, e non esiste nessun HDMI in grado di accettare segnali analogici. Punto.

    Esistono degli "adattatori" da "vga" a DVI, e degli adattatori da DVI a HDMI... quindi, uno potrebbe essere portato a credere che è possibile fare VGA --> DVI --> HDMI e quindi... VGA --> HDMI !
    Sbagliato! Il connettore DVI porta sia segnali analogici che digitali; quindi l'adattatore VGA --> DVI prende il segnale analogico vga e lo porta a un ingresso DVI che però usa la parte analogica.

    Tanto per ribadire il concetto VGA --> HDMI = Impossibile.

    Esistono degli "scatolotti" che convertono da VGA a HDMI, ma sono degli hardware che rielaborano il segnale, convertendolo da analogico a digitale, facendo anche in alcuni casi conversioni e scaling.
    Non è roba che si fa con qualche pezzo di cavo schermato, un paio di resistenze e due connettori!

    Fine, stop, amen, basta, chiuso!

    Ora, siccome questa è una auto-risposta, se ho scritto qualche inesattezza e magari uno degli esperti del forum vuole confermare o smentire, glie ne sarò grato.

    Questione (aperta) N.2) Posso collegare la VGA (RGBHV) alla presa SCART usando gli ingressi RGBs ?

    Boh... ancora non ne sono sicuro.
    Da quello che ho capito, basta semplicemente "unire" i due sincronismi HV (orizzontale e verticali) presenti nella VGA (RGBHV) e accoppiarli in un unico sincronismo composito.
    Quindi
    R = R
    G = G
    B = B
    H+V = s
    Semplice no ? ....mah
    In rete si trovano facilmente schemi elettrici per realizzare il semplice circuito, e con pochi euro di spesa si realizza il tutto. Manca il tempo per provare: mi restano 3 o 4 giorni.

    La domanda è: funziona davvero ?
    Se si, la domanda allora è: fino a che risoluzione posso arrivare ? teoricamente, "qualsiasi"... però siamo seri, dai!

    Innanzitutto, mi è abbastanza chiaro il concetto che pone un limite fisico alla frequenza dei segnali portati da un cavo: 1920x1080 fanno circa due milioni di punti che se devono comporre almeno 25 frame al secondo fanno minimo 50 MHz che forse sono un po' troppi

    La mia domanda è: quei televisori che hanno un ingresso VGA, fino a che risoluzione possono "reggere" ? Perchè se possono gestire un segnale full-hd che gli arriva da un ingresso vga, allora vuol dire che da quel tipo di connessione è possibile arrivare a quel limte. Punto. Possibile=Possibile! Poi, chiaro, dipende dal TV.

    Ammesso che l'aggeggio (accoppiatore sincronismi = convertitore RGBHV --> RGBs) funzioni, dipende dal TV il come lo gestisce ?

    Potrebbe gestire solo un segnale standard, usando i sincronismi appunto solo per "sincronizzare", limitandosi quindi solo a una risoluzione standard a bassa risoluzione tipo CIF
    Non lo so, sono mie ipotesi.

    Se qualcuno, gentilmente, risponde a questo post... oltre a farmi un grosso favore, forse può nascerne una discussione interessante per tutto il forum

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    a tutto cio non so risponderti ma se lo riporti indietro vedi se hanno il 42pfl7403d che dovtrebbe costare uguale a sicuramente l'ingresso vga.....ma una domanda ma che scheda video hai?......

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    GRAZIE! Finalmente una risposta
    Ho controllato il modello che mi hai indicato, confrontandoli sembrerebbe fare al caso mio, ma temo che costi parecchio di più, essendo un 100Hz. Quanto l'hai pagato ?

    Riguardo alla mia scheda video... sul pc principale non ho problemi: ho direttamente l'uscita HDMI.
    Il problema è che io sono appassionato di elettronica, e in particolare ho il gusto un po' perverso di andare a recuperare dei vecchi rottami coi quali mi diverto a realizzare delle "cose". E poi ho un simpatico netbook che ha solo l'uscita VGA, e visto il ridottissimo schermetto da 7" mi avrebbe fatto piacere collegarlo al televisorone.

    Non ho un bisogno "reale" dell'ingresso vga, è solo che mi scazza terribilmente il fatto di non averlo, è una cosa sulla quale mi sono in un certo senso impuntato. Lo voglio punto e basta.

    Lo so che ci sono dei convertitori che rielaborano il segnale vga per convertirlo in hdmi, ma dovrebbero costare meno della differenza tra il mio tv e un'altro che supporti la vga in ingresso... altrimenti tanto vale
    Ultima modifica di FantasyFactory; 27-11-2008 alle 15:21

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    18

    Lightbulb

    Utilizzo il mio primo post su questo bel forum per darti una dritta....



    L' ho visto qualche settimana fà...

    Ciao.


    ps
    vi leggevo da un paio di mesi....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    sarebbe miracoloso !
    Dalla foto non si vede bene, stasera andrò in quel negozio per capire meglio.

    Quindi io potrei connettere la VGA (RGBHV) al mio tv usando gli ingressi "component" ?
    Ma fammi capire un po'.... quel cavetto in qualche modo converte a YUV (o non è chiaro se "a YUV" o "da YUV)
    Ma come fa ? Perchè è necessaria una conversione di modello di colori... non basta un semplice cavo!
    Il mio TV ha un ingresso "component" YPbPr.... OVVERO ? non ci sto capendo più niente!
    Mi sembra di capire che passare da RGB a YPbPr è abbastanza semplice, ma è comunque necessario un dispositivo elettronico, e non un semplice cavo. E I SINCRONISMI, dove finiscono ?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    fantasy eccomi io ho il fratellino da 32 ma guardando on line si trova il 42pfl7433d che e praticamente identico al 7403 a 877 euro circa che e poi il prezzo del 7603 bene o male il prezzo tra i due si compensa con il fatto che si ha i 100hz ma non l'ambligt il 7403 o 7433....spero di esserti stato utile....

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    A me dell'ambilight importa relativamente (poco)
    Quello che mi interessa di più, è una buona resa con un segnale SD, perchè a produrre immagini spettacolari con una sorgente HD sono più o meno bravi tutti.
    Cambiare per cambiare... a questo punto, cosa consiglieresti ?
    Dimensione 37-42
    Plasma o lcd ?
    Vale la pena il 100Hz ?
    Vale la pena il digitale terrestre in HD ? (mi sembra di capire che lo standard non è ancora definito, e si rischia di comprare qualcosa di inutile)
    Philips ? Sony (avrei una preferenza "affettiva" per sony) ? Sharp ? Cosa ?
    Sono in palla totale

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    ma te posso fare una domanda?....ma te giochi con il tv che andresti a comprare?....perche questo e importante.......perche se vuoi un tv di quelle dimensioni che tratti bene il segnale sd io comincerei a pensare ad un plasma......gli hdready si vedono meglio con segnale sd....

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23
    No, non ci gioco. In generale non sono un videogiocatore. (a parte una simulazione F1 e poco altro)

    Riportiamo un po' tutto al mondo reale, perchè altrimenti si rischia di girare attorno a un falso problema.

    Io voglio un buon televisore.
    Siccome al giorno d'oggi la stra-grande maggioranza di quello che guardiamo (tv, dvd) è una sorgente SD, mi interessa un televisore che faccia bene il suo lavoro in SD.
    Siccome i soldi non li trovo per terra, vorrei cercare un prodotto che mi duri; quindi cerco una buona qualità generale, e già che ci sono che sia già predisposto per l'HD perchè se ogni tanto voglio godermi un blu-ray collegando il tv al mio sony vaio con l'hdmi, posso farlo.

    Detto questo, la maggior parte dei "televisoroni" in commercio hanno l'ingresso vga, e mi "sfiziava" l'idea di collegarci l'asus eee 701 o qualsiasi altro aggeggio con una uscita vga.
    Non muoio se non ce l'ho, solo mi sono davvero "impuntato" su questa cosa e mi da un fastidio bestiale non averla.

    Mi serve un buon televisore, il fatto che sia anche un monitor è un di più.

    Sono stato costretto a scegliere in fretta, e me ne sono pentito. Ho scelto il philips perchè mi sembrava quello con la resa migliore in SD. L'ho pagato 999 euro da darty. Sono ancora in tempo per restituirlo.

    Che faccio ?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    consiglio restituiscilo e prendi il 32pfl7433d a tutto quello che ti serve e in sd si comporta come il fratello 7603.....se poi sei di roma ti mando su un sito on line dove se vuoi puoi fare ritiro a mano....al prezzo di 887 euro circa risparmiando buoni 100 euro....oppure opterei per il 40w4000 o il 40v4500 di sony.....

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    23

    Stiamo andando un po' in OT; la domanda era "Posso connettere una VGA ?"

    Effettivamente.... sembra che il 42PFL7403D/10 sia "identico" al mio 42PFL7603D-12, senza ambilight (di cui non sento gran bisogno) ma con in più il 100Hz e con la vga...
    Ma quanto costa ? perchè ho qualche dubbio che costi la stessa cifra

    Comunque, stiamo andando un po' in "OT"... la discussione era "Posso connettere in qualche modo la VGA, si o no ?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274
    azz scusa sopra ho sbagliato il 42pfl7433d costa 887.....non vorrei sparar cazzate ma secondo me no......la differenz non c'è propio perche uno ha ambligt e l'altro i 100 hz e si compensano i prezzi.....

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Romano ma vivo a Al
    Messaggi
    274

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    18

    Wink


    Sul cavo...
    da o a component o rgb in effetti sono belle domande... andrebbe provato...

    Cmq posso darti un consiglio?

    Dal pc (netbook) che parli tu che te ne fai di collegarlo in vga?

    Capisco il tuo ragionamento perchè anche io lo voglio con attacco vga, anche se poi non lo userò, ma alla fine se ti piace come si vede ed è ok in tutto per tutto (es. pixel) io me lo terrei a 15cm davanti ad una parte bianca e me lo godrei.

    Un domani, vorrà dire che prenderai il notebook (o netbook se uscirà) con uscita dvi o hdmi come ormai avverrà.... lasciando il vga alla storia.

    Riflettici bene cmq l' alternativa è lg 42lg6000 (pannello philips).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •