Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    127

    Philips 32PFL9632D vs Sony 32D3000


    Da molti sono stati considerati fra i migliori tv in commercio nella loro fascia. E a lungo si è discusso quale dei due fosse il migliore. Ebbene io possiedo tutti e due. Prima il Sony, poi spostato in un'altra abitazione, ed ora il Philips. Li ho usati entrambi, abbastanza a lungo.

    So che farò scontenti alcuni, ma a parer mio non c'è confronto: il Philips vale molto di più.

    La qualità di immagine è buona per tutti e due ma mi sembra che l'olandese sia a un livello più alto.

    Audio: il vantaggio per Philips aumenta.

    Ma la vera differenza è nel software, fatto molto meglio per il Philips. In particolare il sintonizzatore è unico, anlogico più digitale assieme. Questo permette di gestire e mischiare sia i canali analogici che quelli digitali. Molto comodo, fin quando vivremo in questa era di transizione, soprattutto se si desidera utilizzare anche un telecomado semplificato.

    Migliore la ricezione dei canali analogici.

    Intressante la presenza dell'Ambilight (se non piace non si usa), della chiave USB e della possibilità di aggiornare il software.


    Unico neo rispetto al Sony è la mancanza del PIP o PAP.....

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    230
    ottimo post, per me
    visto che sono indeciso proprio su questi 2 modelli per farmi una TV nuova in villa

    quindi a parte le differenze di "contorno", sul Philips ti sembra si vedano meglio i canali (analogici/digitali)? come profondità colore?
    diciamo che mi basta anche che siano allo stesso livello, perchè esteticamente il Philips mi è sembrato un altro pianeta
    TV: LG Oled 65C4 Console: PS5 Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    170

    una domanda,
    è possibile modificare con qualche componente esterno il fvb free in quello paytv?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •