Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    127

    Philips 32PFL9632D vs Sony 32D3000


    Da molti sono stati considerati fra i migliori tv in commercio nella loro fascia. E a lungo si è discusso quale dei due fosse il migliore. Ebbene io possiedo tutti e due. Prima il Sony, poi spostato in un'altra abitazione, ed ora il Philips. Li ho usati entrambi, abbastanza a lungo.

    So che farò scontenti alcuni, ma a parer mio non c'è confronto: il Philips vale molto di più.

    La qualità di immagine è buona per tutti e due ma mi sembra che l'olandese sia a un livello più alto.

    Audio: il vantaggio per Philips aumenta.

    Ma la vera differenza è nel software, fatto molto meglio per il Philips. In particolare il sintonizzatore è unico, anlogico più digitale assieme. Questo permette di gestire e mischiare sia i canali analogici che quelli digitali. Molto comodo, fin quando vivremo in questa era di transizione, soprattutto se si desidera utilizzare anche un telecomado semplificato.

    Migliore la ricezione dei canali analogici.

    Intressante la presenza dell'Ambilight (se non piace non si usa), della chiave USB e della possibilità di aggiornare il software.


    Unico neo rispetto al Sony è la mancanza del PIP o PAP.....

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    230
    ottimo post, per me
    visto che sono indeciso proprio su questi 2 modelli per farmi una TV nuova in villa

    quindi a parte le differenze di "contorno", sul Philips ti sembra si vedano meglio i canali (analogici/digitali)? come profondità colore?
    diciamo che mi basta anche che siano allo stesso livello, perchè esteticamente il Philips mi è sembrato un altro pianeta
    TV: LG Oled 65C4 Console: PS5 Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    170

    una domanda,
    è possibile modificare con qualche componente esterno il fvb free in quello paytv?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •