Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 678910
Risultati da 136 a 139 di 139
  1. #136
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    Non discuto sul risultato, e di come ci sei arrivato, dico solo che a primo impatto, la macchina cosi tarata dava emozioni,

    Questa è la sola cosa che conta: misure, discussioni, screenshot, specifiche: tutte str.....! Se un'immagine ci emoziona, il risultato è raggiunto!

  2. #137
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    E già...è come con l'HI-FI (quella vera).
    Al Top audio in una saletta very Hi-Fi, ho ascoltato l'opera 54 per violino e orchestra di Beethoven, registrazione recentissima su CD.
    Impianto valvolare, suono eccellente, caldo ,tutte le armoniche al loro posto perciò all'entrata del violino mi aspettavo la "solita" hola dei peli dell'avambraccio...ma niente!!
    Sono tornato a casa ed ho immediatamente riascoltato il brano (dopo aver scaldato le valvole), ma col mio disco in vinile registrato nel 1958 edizione del 1972...e all'entrata del violino, come per magia è cominciata la hola....
    Come si spiega?
    Se un ascolto/immagine ci emoziona il risultato è raggiunto!
    Rudy
    Ultima modifica di rudy; 14-03-2007 alle 01:11
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  3. #138
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Volevo ringraziare tutti a nome della redazione per i complimenti ma soprattutto per le molte critiche costruttive.

    Per quanto riguarda l'utilizzo di segnali 1080i, all'inizio era prevista la proiezione delle clip sia a 1080i che a 1080p, comunque a 60Hz. Poi abbiamo desistito perché significava quasi duplicare il tempo dedicato alla taratura senza per questo risolvere in alcuni prodotti il problema del pull-down 3:2. Per scongiurare quel problema sarebbe stato necessario possedere una sorgente 24p ma - oltre al fatto che non l'avevamo - non tutti avrebbero accettato tale segnale.

    Per il problema dell'influenza reciproca, in realtà il problema non sussiste quando venivano visualizzate le carte test per il nero e il rapporto di contrasto. Neanche la carta test sul dettaglio veniva influenzata dalle riflessioni in ambiente, che comunque era in parte trattato.

    E comunque, secondo me sul piatto della bilancia pesa molto di più l'opportunità di poter vedere fianco a fianco le varie immagini per farsi un'idea su dettaglio, contrasto, livello del nero e sfumature, pur con un minimo di influenze reciproche (comunque da quantificare e dimostrare), piuttosto che volere per forza visualizzare ogni proiettore nella sua stanzetta separato dagli altri.

    Comunque la prossima volta ci concentreremo sui display, così risparmieremo su schermi, trattamento ambientale, tavolini e influenze reciproche. Ok?


    Grazie ancora a tutti.

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...out_index.html

  4. #139
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Emidio c'è un errata corrige da fare.

    Nel capitolo in cui ti si incasina tutto, scrivi: "così abbiamo dovuto usare solo il BRD TOSHIBA "

    Che la guerra HD sia finita e io non sapevo nulla?!?

    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 678910

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •