Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 64
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Appunto...

    Partendo -come HAI scritto prima- da 63 cm, l'immagine arriverebbe -come HO scritto prima- ad un'altezza di 2 metri.

    Perche non fai una simulazione, provando ad immaginare cosa vuol dire ritrovarsi ogni volta a casa propria una sfigatissima posizione stile "prima fila al cinema col pienone"? (non mi riferisco tanto alla ridotta distanza di visione, quanto alla posizione... col naso per aria!)
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ho montato il tutto con la paura che ne'potesse uscire un risultato disastroso..ed invece,dopotutto mi ritrovo abbastanza soddisfatto...con un impatto visivo davvero notevole...tie'..

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da beatle
    ...con un impatto visivo davvero notevole...tie'..
    LOL!
    Bravo... me lo sono proprio meritato!

    ...ma cosidera che se chiedi un parere su una questione già trita e ritrita come questa, specie se lo fai subito dopo un analogo quesito, peraltro riferito ad una situazione meno "estrema" della tua, non puoi certo aspettarti in risposta delle rassicurazioni!

    Buone visioni!
    (ma... occhio alla cervicale )
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    mi sn premunito di sedia con elevatore meccanico...hai presente di quelle che usavano gli scienziati nel cartone di conan?

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ho cambiato mobiletto...ed ora l'ho potuto scendere a 50 cm

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Ottima scelta...

    Come hai risolto col centrale? Con gli schermi "a cornice" c'è sempre la possibilità di montarlo sopra lo schermo, ma con quelli avvolgibili...

    Sei riuscito a mantenerlo sotto lo schermo, in posizione "acusticamente idonea"? (...e magari è stato proprio il centrale ad impedirti di scendere ulteriormente lo schermo!)
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    in pratica l'ho sceso raso raso al nuovo mobiletto...il centrale l'ho messo rivolto verso l'alto con dei piolini sotto e dopo varie prove,nn si nota alcuna differenza di audio di quando lo tenevo 20 cm piu'su'..

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    ciao amici,vorrei mettere un optoma hd200x in una stanza 5x4(per me sarebbe il primo vpr).
    Distanza di visione di 3mt, mentre distanza del vpr circa 4 metri.Per il telo non ho vincoli di nessun tipo , però il vpr verrebbe posizionato su un mobile alto da terra 120cm, il soffitto misura 3mt e prorio al centro della stanza,frontale al vpr, scende per quasi un metro un lampadario, prima di procedere all'acquisto come posso verificare se il lampadario interferisce con la proiezione?
    spero nel vostro aiuto
    allego uno schizzo molto grossolano e NON IN SCALA, per farmi capire meglio....

    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    bè, vai di seni, coseni, tangenti e relative funzioni inverse....conosci la distanza proiettore-parete, la distanza lampadario-proiettore, l'altezza dello schermo ed hai google o bing se proprio non vuoi rispolverare i vecchi libri di matematica: non ti serve altro per capire se il fascio luminoso andrebbe ad impattare sul lampadario oppure no.

    Detto questo la presenza di un lampadario non credo sia raccomandabile in ordine alle possibili riflessioni (non credo sia di stoffa nera)...non so quantificare il problema ma certo è peggio che avere un soffitto distante dal fascio luminoso.

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da dinamite2
    come posso verificare se il lampadario interferisce con la proiezione?
    Seni... coseni... cotangenti... ma stiamo scherzando?!

    A furia di teorizzare su tutto stiamo perdendo il senso pratico ed il contatto con la realtà...

    Suggerimento n°1 (se lo schermo è già installato):
    Metti la manina sinistra sull'occhio sinistro (o viceversa ) e ti accosci o ti inginocchi in maniera tale che l'altro occhio vada a coincidere con la presunta posizione della lente frontale del proiettore: in questa posizione DEVI vedere per intero la superficie di proiezione (il telo vero e proprio). Qualunque punto ti appaia coperto dal lampadario, ti risulterà "in ombra" quando proietti.

    Suggerimento n°2 (se lo schermo non è ancora in loco):
    Spegni tutte le luci della stanza e posizioni una torcia lì dove dovrà essere collocato il proiettore, puntandola ovviamente verso la parete destinata allo schermo ed eventualmente brandeggiandola (solo ruotandola un po', senza spostarla) per sondare tutta la superficie utile. Il punto dove cade l'ombra del lampadario sarà... off-limits per lo schermo (in tal caso puoi tentare di abbassare un po' il "proiettore" o lo schermo oppure devi tirare un po' su il lampadario).

    Cosa ne pensi? È un po' più semplice del ricorso alla trigonometria, no?
    Ultima modifica di enrico.p; 10-06-2010 alle 10:15
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    si in effetti mi aveva terrorizzato con seno coseno....
    Enrico confidavo nel tuo aiuto, ma ancora non ho ne schermo ne vpr, li vorrei prendere al piu presto, ma appunto prima volevo essere sicuro di potercelo mettere.
    A dire il vero all'inizio prenderò solo il vpr, come telo sfruttero' la parete frontale anche per capire di che telo avrò bisogno
    Optoma hd200x che mi interessa non ha nessun tipo di correzione????
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da dinamite2
    Optoma hd200x che mi interessa non ha nessun tipo di correzione????
    Dipende da cosa intendi per "correzione"...

    NESSUN vpr ha il tiro "ad effetto" o "tagliato" , ossia in grado di aggirare un ostacolo frapposto tra lente frontale e telo.

    Se invece intendi la presenza del lens-shift per poter gestire più liberamente il posizionamento in altezza del proiettore e/o del telo, allora... no, sorry , l'Optoma non solo NON ha il lens-shift, ma non è nemmeno adatto al lay-out che hai schematizzato sopra (installazione "book-shelf")
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    l'Optoma non solo NON ha il lens-shift, ma non è nemmeno adatto al lay-out che hai schematizzato sopra (installazione "book-shelf")
    vedi quante cose si scoprono (come sono gnurante )
    Perdona sempre la mia ignoranza, perche non è adatto per quel tipo di installazione?
    Quell'optoma per che tipo di installazione va bene?
    sapresti dirmi qualche modello analogo (nel prezzo) per un installazione bookshelf?
    grazie comunque per i dubbi che mi stai togliendo
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Non è adatto perchè proietta solo in off-set (fisso, data l'assenza del lens-shift) verso l'alto, se consideri il proiettore montato "dritto".

    Dunque è adatto ad installazioni "a soffitto" (con apposita staffa) nelle quali il proiettore viene normalmente montato piuttosto in alto, capovolto, e dunque proietta verso il basso.

    Tieni conto che sotto i 1000 euro, se vuoi un full-HD, l'Optoma non ha quasi alternative, e le uniche 2 che mi sovvengono (BenQ e Vivitek) hanno le stesse problematiche di installazione dell'Optoma.

    Se non sei vittima dei soliti, ottusi, pregiudizi verso gli LCD, e non vuoi salire troppo di prezzo, potresti PER ESEMPIO valutare l'Epson EH-TW2900, che ha una versatilità di installazione (ed un nero ) nettamente migliore dell'Optoma che hai citato.

    Se il tuo budget si ferma a 1000 euro, allora potresti seriamente valutare un buon HD-ready come il Panasonic PT-AX200, che resta una macchina più che dignitosa, da non sottovalutare.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812

    Citazione Originariamente scritto da enrico.p

    Se il tuo budget si ferma a 1000 euro, allora potresti seriamente valutare un buon HD-ready come il Panasonic PT-AX200, che resta una macchina più che dignitosa, da non sottovalutare.
    Capisco sempre piu grazie a te.
    Questo modello addirittura lo troverei a 650 euro in un negozio sotto casa mia, quindi non avrei bisogno di acquistarlo online.
    Con questo non avrei problemi nell'installazione su libreria? (alta 120cm)
    perderei molto in qualità rispetto all'optoma full hd?
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •