Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 16 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 227
  1. #121
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487

    Citazione Originariamente scritto da pannoc

    Il JVC HD350 e' un 'ottimo prodotto, ma secondo me non vale le 1000 euro in piu' confrontate all' Epson.
    Anzi, secondo me e' un pelino peggio dell' Epson.
    Fa piacere riscontrare le stesse opinioni, specie questa volta che si proiettava su uno schermo molto più grande di quello che abbiam visto noi. Ma girmi...girmi, non ha nulla d'aggiungere ?
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  2. #122
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Considerazioni di sviluppo....

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Credo che se continua così ... ognuno resta coi propri
    Beh tu porti acqua al tuo mulino, (e lo sappiam benone ), ma alla fine della giostra, a parte questa interpolazione, questi VPR rispetto alla precedente pare proprio abbian poco in più da offrire. cioè quello che in un solo anno solare dallo stesso progetto(perchè sempre delle stesse matrici si tratta), gli ingegneri riescono ad implementare....


    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Tranne per chi non lo ha proprio o è indietro di 3 generazioni
    BEh, loro son i più fortunati, non hanno riferimenti a casa, ed è più facile perchè devono scegliere solamente quale di quelli visti corrisponde maggiormente alle loro aspettative ed alla loro utilità marginale.

    Oppure quando entrarono i nuovi Full HD, per quelli che decisero di rinviare il rinnovo parco macchine del loro 720p, questo è il momento! (perchè rispetto ad un 720p di 3 generazioni fa, c'è veramente un abisso ).

    In ogni caso, come campioni di Rapporto qualità prezzo vedo ancora gli LCD (i quali quest'anno hanno saputo differenziarsi tra loro, con preferenza lato performance per L'Epson, lato praticiità Panasonic o spiccata economicità Sanyo), con l'avvicinamento del D-Ila ( a che prezzo? io ho visto sia l'HD100 ed il 350, e sommessamente a mio avviso il primo resta nettamente superiore su vari parametri: sarà contento Roberto High ) alla fascia di ingresso.

    Resta indietro il DLP, che per qualità assoluta ha ancora da dire la sua(rainbow permettendo), ma che non ha fatto alcun passo significativo rispetto alle generazioni precedenti.



    walk on
    sasadf
    Ultima modifica di sasadf; 08-11-2008 alle 11:09
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #123
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678
    Ma girmi...girmi, non ha nulla d'aggiungere ?

    Anche io infatti aspetto il commento di GIrmi, in quanto lui avrà avuto anche un occhio più di riguardo di Mitsubishi, che esce veramente con le ossa rotta dal giudizio del Pannoc (le speranze son poche, ma forse qualcosina da dire c'è: L'unica cosa assolutamente riprovevole è il prezzo, realmente fuori mercato rispetto agli altri 3 competitors.... )

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #124
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Sorgente Pioneer (LX 71, credo) splittata.

    Oscar miglior proiettore: JVC HD 750 ma a livello di immagine, tralasciando quindi la versatilità del CMS ed il bug (presto fixato) del viraggio al verde che affligge l'eccellente HD 350, non è giustificabile il divario di prezzo che lo separa da quest'ultimo che si dimostra a mio avviso campione nel rapporto Q/P.

    I miei 2 cent.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  5. #125
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Anche io infatti aspetto il commento di GIrmi,…
    A me un'oretta di visione non basta
    Ieri sono arrivato un po' tardi ed anche se sono stato l'ultimo ad andarmene non sono riuscito a vedere tutto quello che c'era, quindi posso fare solo qualche breve e molto parziale cenno.
    Il BenQ era già smontato ed il Planar (che non era tarato a dovere) non mi ha entusiasmato. Ma l'ho visto per meno di 5 min.
    Il Mitsu batte l'Epson sul nero ma cede in luminosità, però non era tarato per niente.
    Per quanto riguarda la Frame Interpolation, a me ricorda le registrazioni Ampex degli anni '50 (va bè forse esagero).
    Comunque, io ho avvertito un po' di scattosità su tutti i vp, chi più chi meno. Mi viene anche il dubbio che potesse non dipendere dai vp ma da qualche altro elemento della catena video.
    Giusto per una riprova, a casa mi sono guardato qualche HD-DVD sulla mia catena a 24p e mi sembra tutto più fluido.
    Mi viene anche un altro dubbio: non esiterà una sorta di predisposizione alla visione dei microscatti un po' come accade per l'effetto rainbow? Perché io, ma anche altri che conosco, noto molto questo effetto.
    Fra i due più attesi protagonisti dell'evento, 350 e 750, non mi sembra aver notato differenze tali da giustificare la differenza di prezzo, ma non ho analizzato a dovere le possibilità di controllo (diverse dalla vecchia serie ma non so se diverse fra loro)
    Stamattina Emidio deve aver sistemato un po' le cose e dopo pranzo faccio un'altra capatina. Poi dico la mia meglio.

    L'unica cosa assolutamente riprovevole è il prezzo, realmente fuori mercato rispetto agli altri 3 competitors
    Effettivamente vista la poca differenza che c'è col HD350 o tagliano il prezzo o credo ne venderanno pochi. Fra l'altro è decisamente più grosso del HC5000 e dello stesso HD350. Rimane solo più silenzioso.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 08-11-2008 alle 12:09
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #126
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Mi squaderni un pò quanto detto da Pannoc!

    Vai a rivedere e riporta con dovizia gli approfondimenti

    walk o n
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  7. #127
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    dopo pranzo faccio un'altra capatina. Poi dico la mia meglio.
    Valuteresti il 350 e il TW5000, ma anche le altre se hai tempo e voglia , su un SW diciamo "abbastanza cattivo" (mi viene in mente Underworld ) per cortesia ? E' una cosa che per colpa del frame interpolation, abbiam dimenticato di chiedere di fare a Napoli..argh

    Grazie
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  8. #128
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Parma
    Messaggi
    17
    Sono da poco reduce dello shoot-out e desidero condividere anche il mio punto di vista.

    Prima di tutto: grazie a Marcello e ad Emidio per l'iniziativa, per di più gratuita, che reputo il miglior modo di valutare la qualità di un videoproiettore.


    Nel merito di ciò a cui ho assistito:
    Ritengo di dover giudicare un videoproiettore HT (quindi dando per scontata una sufficiente ma non esagerata luminosità) per definizione, linearità dei grigi e colorimetria, comportamento dinamico.

    Circa il primo punto, strettamente dipendente dalla qualità dell'obiettivo e dalla risoluzione ed allineamento delle matrici, il Benq è una spanna sopra tutti gli altri (ok, è un DLP single chip ed ha un fattore di zoom ridicolo, ma tant'è).

    Circa il secondo punto, non è accettabile che una comparativa avvenga tra dispositivi non calibrati, soprattutto se si desidera presentarla con i crismi di una certa professionalità con la conduzione di un calibratore esperto.
    Frasi del tipo: "Non c'è stato il tempo di ..." non dovrebbero mai sentirsi in occasioni simili.
    La possibilità tecnica di una corretta calibrazione è già di suo indice di qualità di un dispositivo di riproduzione video.
    Se la calibrazione manca, resta ovviamente la possibilità di un giudizio momentaneo, comunque interessante, peraltro sicuramente suscettibile di anche marcate revisioni successive.
    Oggi, non saprei dire quale proiettore era calibrato e quale non lo era, poichè di nessuno ho avuto la sensazione di una colorimetria "perfetta".

    Circa il comportamento dinamico, devo dire di essere rimasto impressionato dal frame interpolation dell'Epson, ma più sul test elaborato da Emidio che nella riproduzione di immagini filmiche: una certa micro-scattosità, purchè continua e quindi non invadente nè fastidiosa, fa parte della riproduzione filmica per come siamo abituati a vedere sul grande schermo, ed il ritrovarla a casa propria non ritengo che sia indice di difettosità.
    La strada comunque è tracciata.


    Conclusioni.
    In termini qualitativi, il vincitore di oggi è il JVC HD-350.
    L'HD-750 è anche meglio, ma non vale il maggior costo.
    Gli LCD mi hanno deluso, non in assoluto, ma in rapporto al loro prezzo.
    Il Planar è un'ottima macchina, ma esageratamente costosa.
    In rapporto al prezzo, il Benq W5000 è una spanna sopra tutti gli altri.
    Se, come riferito da Emidio, sarà disponibile un aggiornamento firmware che risolve il problema evidentissimo di un eccessivo rumore video, credo che sarà proprio il bistrattato W5000 il best-buy della stagione.


    Raimondo


    P.S. La comparativa è stata effettuata limitatamente alla riproduzione di immagini 1920x1080 24p (le quali, se non ho capito male, erano comunque trasmesse dalla PS3 come 60p), quindi le valutazioni sopra espresse non possono che riferirsi soltanto a tale sorgente.

  9. #129
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    160
    Un ringraziamento speciale a Marcello di Audioquality,padrone di casa,che nel ricevermi Venerdi mattina mi ha dato la possibilità di assistere alla calibrazione e taratura di questi splendidi projectors!!Un saluto al "grande" Emidio per la qualità,professionalità e disponibilità dimostrata.
    Ora bando alle ciance e ...che dire?! Wow ma che spettacolo
    Il piacere di assistere ad una prova comparativa ,altrimenti impossibile,di sto ben di Dio è stata veramente grande!!
    Concordo in toto con Pannoc ,che tra l'altro non ho avuto il piacere di conoscere,se non per una piccola variazione:metterei il JVC HD350 prima del suo amato EPSON!!Non me ne voglia,ma secondo me e mi riferisco alla visione di spezzoni di CasinoRoyale qualcosa non mi ha convinto sui colori.Un film tendenzialmente virato sul verde che non venivano riprodotti con la stessa colorimetria del JVC per me più corretta.Anche il vestito della bellissima non era un bel rosso ma piuttosto arancione.Per il resto una gran macchina che ha quel prezzo avrà sicuramente molti estimatori.Io rimango sul JVC HD350 che per rapporto qualità prezzo non avrà concorrenti!!Ottima tridimensionalità e nero sensazionale,mi sa che un upgrade sia prossimo
    Complimenti a tutti per il l'ottimo evento
    VPR:JVC RS48 - TV:SONY AF9 65" - LETTORE Ultra HD Blu ray PANASONIC DMP UB700 - CONSOLLE:Sony Ps3 FAT - HD DVD:Toshiba EP30 - MYSKY HD:Samsung 990 -SINTOAMPLI: YAMAHA RX-A1020 - DIFFUSORI:front B&W CM8:center B&W CMC2:surround CM5:subwoofer SUNFIRE HRS12 - SCHERMO:SKYLINE 270X116 21/9 +cornice velluto nero

  10. #130
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    378
    Grazie ancora a Marcello ed Emidio, finalmente ho conosciuto Il DIO di AVmagazine!
    Premetto che non sono esperto come tanti altri che hanno assistito allo shootout, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità di tutti i proiettori.Su tutti il Planar, veramente incredibile na qualità così non pensavo si potesse vedere, soprattutto nei colori e nella definizione, peccato il prezzo.
    Quello però che mi è piaciuto di più è il Benq,non pensavo con il prezzo che costa avesse tutte queste ottime qualità, addirittura mi è piacituto di più del jvc 750, certo il jvc è molto meglio sul nero ma sinceramente per i miei gusti era troppo luminoso e meno contrastato rispetto al Benq.
    Infine l' Epson non mi è piaciuto assolutamente con la funzione "frame interpolation" attivata, certamente può piacere, ma a me quell'effetto che risulta guardando il film, mi sembra finto; molto meglio una volta dissattivata la funzione "frame interpolation", l'effetto sparisce e la qualità è veramente ottima.


    Batte

  11. #131
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Vedo opinioni concordanti!

    Ma che VPR avete visto!?!?

    Ognuno dice la sua!!

    Almeno a Napoli erano convergenti!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #132
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    vero, tutte diverse...ma a mio avviso, a rigor di logica e per quanto ho visto a Napoli la classifica ovvia dovrebbe avere il planar in testa con i due jvc, subito dopo l'epson 5000...questo mi sembra abbastanza scontato e anche verificato di persona (non il 750, solo il 350 ma basta e avanza), ma trovo giustissimo variare la classifica in base ai propri limiti di budget e quindi far scivolare in alto l'epson e scendere di un gradino il jvc.
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  13. #133
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    150
    concordo, aggiungo che lo streetprice dell'Epson sarà molto lontano da quello del JVC 350 e quindi le valutazioni verranno fatte soprattutto in base alle possibilità di spesa......

  14. #134
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ciao a tutti

    Sono sul treno che mi riporta verso casa e ho qualche precisazione da fare.


    Prima di tutto vorrei ringraziare Marcello per la straordinaria ospitalità e organizzazione.


    Venendo alle considerazioni e ai mei commenti, vorrei seguire lo "schema" che ho già utilizzato per il nostro primo shoot-out: quello fatto a Roma per il Top Audio dello scorso Marzo 2007:

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...out_index.html


    1 Taratura e condizioni per lo shoot-out

    Sei macchine sono davvero tante da mettere a punto. All'inizio (se non sbaglio) sarebbero dovute essere solo quattro: JVC350, Planar, TW5000 e forse un Sony. Poi ho scoperto che c'era anche il Mitsubishi. Poi s'è capito che sarebbe arrivato anche il 750 e si è aggiunta anche BenQ.


    1.1 Flusso luminoso

    Le sei macchine che abbiamo visto hanno un flusso luminoso piuttosto eterogeneo che varia - in alcuni casi anche molto - a seconda della posizione dello zoom (meno lumen in posizione "tele" e con shift ottico in posizioni più estreme). In questo evento le posizioni dei proiettori erano praticamente obbligate, con gli zoom in posizione intermedia (rapporto di tiro vicino ad 1.8 considerando che la base dello schermo era di 264cm e i proiettori erano a poco più di 5 metri. Durante lo shoot-out abbiamo cercato di modificare il flusso luminoso e la posizione dell'iris (dove possibile) per uniformare il flusso luminoso delle due macchine viste contemporaneamente. Ad un certo punto abbiamo anche mostrato le capacità dinamiche dei due JVC aprendo i diaframmi al massimo. Da quello che ho visto probabilmente il Planar è il più luminoso, seguito dal 350, dal 750 (non molto lontani), poi da Epson, BenQ e infine il Mitsubishi. Siamo comunque su livelli piuttosto elevati (tra i 600 e i 1000 lumen "a occhio) che non avrei immaginato un paio di anni fa.


    1.2 Livello del nero in relazione al flusso luminoso

    Per confrontare il livello del nero di "n" proiettori servono dei paletti. Il primo riguarda il flusso luminoso. Se un proiettore poco luminoso (prendiamo ad esempio un Sony VW200) viene affiancato ad un proiettore molto luminoso (Un JVC HD350) potrebbe anche essere che il primo abbia un livello del nero più basso. Però poi va a finire che il primo ha un "bianco" che vale meno di un terzo rispetto al secondo. A quel punto il proiettore più luminoso dovrebbe essere messo nelle "stesse condizioni" in due modi: riducendo il suo flusso luminoso (con la posizione dell'iris e/o con l'alimentazione della lampada) oppure proiettando su un'area superiore. Che ne so: un Sony VW200 su due metri di base, affiancato ad un JVC350 che spara su 3,5 metri di base... A parità di punto del bianco, mi sembra che il nero più nero sia del 750, seguito molto da vicino dal 350 e dall'Epson (quest'ultimo con diaframma chiuso). Poi il Planar comunque molto vicino agli altri e BenQ un pochettino indietro. Il Mitsu ha il nero più nero di tutti ma più avanti spiego perché.


    1.3 Livello del nero in relazione all'intervento del diaframma automatico

    Alcuni proiettori del lotto (Mitsubishi, Epson e BenQ) hanno un diaframma automatico che si apre e si chiude a seconda che vengano proiettate immagini molto luminose o poco luminose. Alcuni diaframmi hanno una escursione elevatissima ma sono molto lenti (tipo il Mitsubishi), altri hanno una escurione più moderata e sono più veloci (tipo il BenQ e l'Epson). Chi ha visto l'Epson accanto al Mitsubishi ha visto nel secondo un livello del nero più basso. Ad un certo punto ho proiettato la schermata della PS3 quando si decide di terminare la riproduzione (schermo tutto nero con la scritta in bianco che dice: "terminare la riproduzione? si/no") e tutti hanno potuto giudicare il livello del nero in rapporto al livello del bianco della scritta


    1.4 Rapporto di contrasto

    A tutto quello che ho detto fino ad ora aggiungo che per cercare di "quantificare" questo benedetto rapporto di contrasto dovremmo mettere ulteriori paletti. Quello del rapporto di contrasto nativo può essere verificato con una delle schermate che ho detto poco sopra (schermo quasi tutto nero con una piccolissima area con un bianco assoluto). Oppure con qualche film con immagini molti ricche in basse luci. Ho fatto vedere un pezzettino di "X-Men Scontro finale" (quello della dipartita del dottore) piuttosto che "Una notte al museo" (la prima notte del "tira l'osso"). Qualcuno - non ricordo chi - ha segnalato un pezzo di "Io sono leggenda" che non conoscevo bene e che è molto interessante. Un'altra persona mi ha ricordato una delle scene iniziali di "Training Day" (il primo incontro nel locale tra il "trainer" e il "trained"). Il proiettore con contrasto nativo più elevato è certamente il 750, seguito a ruota dal 350. Poi il Planar. Poi direi l'Epson (e su questo sono davvero stupito poiché avrei scommesso sul BenQ), poi il BenQ e infine il Mitsu che ha il CR nativo che mi sembra il più basso.


    1.5 Colori

    Per alcuni proiettori è possibile "tarare i colori" (Epson e HD750). Su altri non è possibile fare quasi nulla. In generale, con l'eccezione del Planar (che di default sembra più corretto degli altri), tutti gli altri tendono un po' ad esagerare con la saturazione, soprattutto sulla "zona" ciano-verde-giallo e un po' anche sul rosso. Se avessimo tarato JVC 750 ed Epson 5000 - ammesso e non concesso di avere il tempo necessarrio a disposizione e che si arrivi ad un risultato accettabile senza pregiudicare altri aspetti - al confronto con gli altri sarebbero sembrati ai più meno interessanti. Un po' come ascoltare un paio di casse neutrali al confronto di altre con un po' di loudness. Ora, visto che il tempo a disposizione comunque non c'era abbiam lasciato perdere. Chiudo con lanciando un "piccolo macigno" nello stagno: fino ad ora misuriamo e calibriamo i colori prendendo in considerazione quelli primari e complementari (rosso, verde, blu, ciano, magenta e giallo) alla massima intensità e saturazione. Stop. Ma basta questo? Oppure non sarebbe meglio considerare anche colori a saturazione più bassa? E perché non pensare anche ad altri colori come "rosso" del vestitino della bella signorina del BD di 007? Oppure l'arancione di non so cos'altro o il ciano-blu del cielo di non so quale altro film oppure ancora l'incarnato di .... Ci siamo capiti, giusto? Orbene, i colori più belli secondo voi quali erano?


    1.6 Bilanciamento del bianco

    Qui in teoria avrei potuto fare di più. Ma tra il tempo e la scarsa conoscenza delle macchine, l'Epson che per ben due volte ha "perso" le impostazioni, il Mitsubishi con cui mi sono letteralmente "incartato", il JVC HD750 che era COMPLETAMENTE diverso per impostazioni rispetto al fratellino minore HD350 e il fatto che il disco test in Blu-ray "DVE basic" che aveva Marcello che - secondo me - è "una sola pazzesca", il risultato lo avete visto tutti. C'è anche da dire che solo Planar BenQ e Mitsubishi erano macchine definitive e già in vendita. I due JVC e l'Epsoan TW5000 sono degli engineering sample, con quest'ultimo che in due occasioni ha "perso" i valori di taratura. Inoltre di queste sei macchine posso dire di conoscere abbastanza bene il JVC HD350 di cui leggerete presto una recensione esaustiva.


    Consigli per il futuro

    In questi casi che fare: mettere un numero chiuso per i proiettori, tipo max 2-3 macchine e proporre uno shootout solo con quelle che conosco bene e che ho già potuto recensire? Oppure proporre uno shootout iniziando la preparazione "n" giorni prima dello shoot-out? E chi paga gli "n" giorni di lavoro necessari per la calibrazione "razor" di tutto il cucuzzaro? O meglio: chi mi dà la pecunia necessaria per pagare qualcuno che faccia il lavoro che faccio normalmente mentre passo "n" giorni a tarare e preparare lo shoot-out? Orbene, quello che posso dirvi è che la prossima volta cercheremo di ottimizzare i tempo. Porterò ad esempio il MIO personalissimo generatore video Sencore. Oppure potrei portare anche un BD-RE test con segnali 1080 24p, ma solo dopo che il Merighi mi avrà dato l'OK. Infatti, dovete sapere che ieri ho dato a Luciano Merighi alcuni segnali test codificati in AVC a 20 Mbps e aspetto la "sua benedizione" per capire se sia il caso di stamparli su un BD-RE oppure se metterli in download. Vi faremo sapere. Un'altra idea è quella di selezionare un ristretto numero di "clip" video - sia 24p ma anche 60i (qualche concerto tipo "Legend Of Jazz") e 50i (un pezzettino di partita di calcio rippato più o meno legalmente), in modo da non perdere più troppo tempo a mettere e togliere i vari BD dairelativi lettori. Non sarebbe neanche male selezionare anche qualche clip 576i da un DVD. A tal proposito ho aperto questa discussione a cui vi invito immediatamente:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...97#post1646697


    A più tardi


    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 08-11-2008 alle 19:25

  15. #135
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455

    Citazione Originariamente scritto da r.brizzi

    Circa il secondo punto, non è accettabile che una comparativa avvenga tra dispositivi non calibrati

    La possibilità tecnica di una corretta calibrazione è già di suo indice di qualità di un dispositivo di riproduzione video.
    Azz...concordo pienamente la calib.ha una sua importanza,specialmente quando si fanno delle comparative del genere,mi viene da pensare se ci fosse stato anche un'hd1,questo se non lo calibri a dovere..... salta tutto,con tutto il rispetto di chi ha fatto questo shoot out,peccato.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.


Pagina 9 di 16 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •