Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 80
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sarebbe molto interessante sapere come faresti ad adattare un vpr alla ricezione di trasmissioni TV.
    Non si può collegare ad un vpr un decoder Sky o DVB-T?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    o un qualsiasi sintonizzatore...
    Comunque a parte questo super Off Topic (io la chiuderei qua altrimenti credo che vi sgrideranno) e a prescindere da quanto mi facciano inca§§are i telefoninodipendenti, io sono d'accordo con girmi e gli altri che pensano che detti accrocchi siano giustamente fuorilegge....
    Più che altro per il semplice problema di circoscrivere le onde radio entro le proprie mura domestiche, cosa affatto semplice e verificabile....
    E al momento che escono anche solo di un metro, il problema già si pone...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427
    Vero BARXO, il problema è quando esci di un metro dalle tue mura domestiche....
    Vorrei anche aggiungere che è meglio non confondere negozio (noto anche come pubblico esercizio) e privata abitazione.
    Inoltre: non credo che se a casa mia proibisco a un tizio di usare il cellulare perché mi disturba questo mi possa denunciare per violazione della libertà personale o (addirittura!) per interruzione di pubblico servizio... al limite come alternativa se ne può anche uscire...
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che le questione possa essere schematizzata in modo molto semplice:

    - detengo un jammer (che, per sua natura, emette onde a radiofrequenza)

    - esiste una normativa (come in tutti i Paesi civili) che regolamenta il possesso e l'uso di apparecchiature che emettono onde a radiofrequenza

    - i jammer, in base a questa normatva, non possono essere utilizzati (non importa dove)

    a questo punto ci sono due possibilità:

    - ottempero alla Legge e finisce lì.

    - non ottempero alla Legge in base al fatto che "a casa mi faccio quello che voglio" o altre simili frasi famose e, se del caso, ne subirò le conseguenze.

    Direi che il secondo caso è tipico di una certa mentalità, che è la stessa di quelli che usano il telefonino in ogni occasione, fregandosene degli altri e della buona educazione, degli stessi che sparano il volume del proprio apparecchio TV (tanto sono a casa mia) ed altri innumerevoli esempi di scarsa educazione e senso civico (scusate se vi passo davanti nella fila, ma ho la macchina in divieto di sosta nell'area per handycappati).

    Se la legge dice che non si può la cosa dovrebbe finire lì, al massimo si può discuterne in via accademica, ma non sostenendo a priori la liceità di infrangerla.

    Due note veloci su argomenti sfiorati e OT:

    - per i volumi di discoteche e simili, ma anche da parte di privati, oltre alle molestie, esiste una ben precisa normativa sul livello dei rumori nei centri abitati (ovviamente per il rumore che esce all'esterno non all'interno del locale, qui al più esiste la normativa sui luoghi di lavoro).

    - per il vpr e canone, se ci collego un apparecchio tipo decoder o sintonizzatore diventa "atto a ricevere...." per cui si deve ovviamente pagare il canone", anche solo detenendo il decoder scatta l'obbligo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Direi che le questione possa essere schematizzata in modo molto semplice
    Mah...saro' io un po' contorto ma mi pare che tutta la faccenda di cui si è discusso sia un po' più complessa.

    Non si è parlato solo di detenzione "illegale" di un oggetto e di "uso" illegale dello stesso.

    Non è per fare accademia, ma di volta in volta sono stati introdotti altri elementi quali la violazione della libertà personale e l'interruzione di pubblico servizio e anche questi temi sono stati addotti come elementi a favore della tesi di non liceità.

    Come dire... non necessariamente se sono un assassino il giudice al mio processo mi deve comminare una pena per detenzione di stupefacenti

    Personalmente, l'ho ribadito più volte, ero entrato nella discussione solo per cercare di comprendere la differenza tra l'uso di uno di questi dispositivi e una qualsiasi altra forma di "privazione" del segnale telefonico cellulare all'interno di un edificio adibito ad uso abitativo ai fini del rischio di incorrere nel reato e nelle sanzioni previste per l'interruzione di pubblico servizio.

    Nessuna delle tesi esposte mi ha convinto fino in fondo

    A questo punto faccio così...mi rispondo da solo
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Quanto alla responsabilità indiretta nella possibile interruzione di una prestazione di pubblico servizio, se viene un medico di turno nella mia casa schermata ha l'obbligo di verificare di poter essere raggiungibile. Se mi chiedesse perché non c'è segnale io ho l'obbligo di dirgli che la casa è schermata.
    Sta poi al lui decidere se andarsene, appoggiare il telefonino in terrazzo o dare il mio numero di telefono fisso all'ospedale dicendo fino a che ora sarà lì.
    Quello che conta è che io dica come stanno le cose e non menta.
    In questo caso, fatto salvo che le stesse precauzioni e le stesse procedure consigliate da Girmi se si è detentori di misure ambientali di schermatura vengano adottate anche qualora si sia in possesso di uno jammer attivo, non c'è alcuna differenza tra le due soluzioni.
    In entrambi i casi non c'è reato per il semplice fatto che non è stata prodotta alcuna interruzione di pubblico servizio: l'operatore sanitario, in entrambe le situazioni, è stato sempre e comunque "raggiungibile" tramite il telefono di rete fissa.
    Poi il detentore dello Jammer potrà essere anche lapidato in pubblica piazza per mille infrazioni del codice civile/penale correlate al possesso/uso del suo dispositivo, ma sarà prosciolto davanti al giudice dall'accusa di interruzione di pubblico servizio semplicemente perchè "il fatto non sussiste".

    Mi rimane invece qualche dubbio circa reale interferenza con le comunicazioni di una qualsiasi figura per la quale esiste la possibilità che si configuri il reato di interruzione di pubblico servizio da parte di qualsiasi misura che altera la ricezione del segnale attraverso il quale l'operatore comunica con la sua centrale operativa in un'abitazione privata.

    Forse ci vorrebbe un avvocato

    In ogni caso vi volevo chiedere un'informazione: come si comportano questi dispositivi e per contro come si comporta una schermatura ambientale nei confronti di una ricetrasmittente professionale?

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    A “MacGyver” hanno già risposto gli altri, perciò stendo un velo pietoso

    Invece sono in totale disaccordo con quanto segue:

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Direi che il secondo caso è tipico di una certa mentalità, che è la stessa di quelli che usano il telefonino in ogni occasione, fregandosene degli altri…
    Scusa tanto ma se "a casa mi faccio quello che voglio" significa bloccare, anche con mezzi non autorizzati, lo squillare di telefoni altrui per mettersi al riparo dalla maleducazione dei visitatori – entro e non oltre il limiti delle proprie mura domestiche – non mi considero affatto alla stregua della gente da cui tento di difendermi.

    A meno di non abitare in un condominio, il Brando Palm Phone Jammer dovrebbe coprire un area massima di dieci metri quadrati. Le mura perimetrali di ogni casa si trovano a non meno di cinque metri dal confine, perciò dovrei essere in una botte di ferro.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 04-07-2008 alle 18:55

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Ma non fate prima a lasciare i vostri amici/clienti fuori da casa vostra o dal vostro negozio?

    Mi sembra chiaro che tanto non sono i benvenuti...

    ciao
    Pacchio

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    il punto è che tu vuoi incontrare i tuoi amici\clienti, ma non vuoi essere disturbato dallo squillare dei loro telefoni.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Citazione Originariamente scritto da gscaparrotti
    il punto...
    Ti ringrazio per la precisazione, allora cambia tutto.

    ciao
    Pacchio

  10. #70
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Non si può collegare ad un vpr un decoder Sky o DVB-T?
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
    A “MacGyver” hanno già risposto gli altri, perciò stendo un velo pietoso
    Magari scosta un attimo il velo perché ti è sfuggita la spiegazione di Nordata.

    Comunque chiudiamo qui l'OT e passiamo di là:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...88#post1494488


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Niente più OT nè dichiarazioni/istigazioni ad atti illegali.

  12. #72
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da fedetad
    …non credo che se a casa mia proibisco a un tizio di usare il cellulare perché mi disturba questo mi possa denunciare per violazione della libertà personale…
    Certo che no.
    Quello che conta è che tu lo avvisi in modo che lui possa decidere il da farsi.
    A casa mia ad esempio non si fuma e chi ci viene o lo sa già o lo impara appena chiede se si può fumare.
    Ma mica gli stappo la sigaretta di bocca, lo invito a non mettersela neanche in bocca e se proprio gli fa schifo la salute gli indico dov'è il terrazzo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Qualcuno ha pensato che questo emettitore di frequenze così vicine alle microonde possa causare un possibile peggioramento della salute di chi vi sta intorno?

    I ripetitori telefonici sono molto potenti ma anche molto distanti, non ne ho mai visti installati dietro i banconi dei negozi.

    Aggiungo che nelle descrizioni ho letto cagate tipo "assorbire captare, deviare" la trasmissione del cellulare, questi piccoli marchingegni creano una sorta di buco nero radioattivo?
    Ultima modifica di lanzo; 04-07-2008 alle 19:20

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ma mica gli stappo la sigaretta di bocca, lo invito a non mettersela neanche in bocca …
    Ecco, appunto: e con i telefoni come si fa? Quelli glie li dovresti togliere dall’ orecchio, visto che suonano improvvisamente!

    Ad ogni modo:
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Quello che conta è che tu lo avvisi …
    Stiamo scherzando!? E’ l’ ospite a doverti avvisare che ha il telefonino con sè e a doverti chiedere se lo può tenere accesso!!!

    Qui funziona tutto al contrario!

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    I ripetitori telefonici sono molto potenti ma anche molto distanti, non ne ho mai visti installati dietro i banconi dei negozi.
    Beh...io al momento ne ho uno circa 15-20 metri sopra la mia testa (palazzo di 11 piani e io sono al 5°)....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •