Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    619

    Raga gli ispettori rai non possono entrare in casa, di solito viene la guardia di finanza con un mandato firmato da un giudice, ma questa e una cosa rara perche i giudici non sono molto propensi a firmare mandati di perquisizioni per vedere se si possiede una tv, insomma non e un reato molto grave, spero di essere stato chiaro.

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    L'incaricato rai (parlare di ispettori è eccessivo in quanto trattasi di persone che hanno un incarico per il quale percepiscono una provvigione per ogni comunicazione...) possono solo informarti che se si detiene un apparecchio idoneo o adattabile alla ricezione dei programmi devi pagare il canone, subito dopo ti chiederà di firmare la ricevuta della comunicazione. se non firmi la trafila delle lettere ed eventualmente raccomandate continua, se invece la firmi dopo un paio di anni si presenta a casa tua la finanza, che ti notifica di presentarti in caserma per produrre le ricevute dell'abbonamento a decorrere dalla comunicazione dell'addetto rai.
    Neanche la finanza (in questo caso) senza ordine del giudice (che in genere non viene concesso...) può entrare in casa. A questo punto devi recarti in caserma a dichiarare se hai o non hai apparecchi TV; se dichiari che non hai apparecchi tv la procedura si stoppa in attesa di un eventuale (ed improbabile) ordine del giudice.

    Se guardacaso proprio in quei giorni avevi deciso di acquistare o farti regalare da un parente una tv vai a sottoscrivere un nuovo abbonamento e ti levi ogni pensiero.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    505
    Mi sono diemnticato di dire che il mio amico con o senza mandato e ben felice di ospitare chiunque voglia entrare a casa sua perchè è perfettamente pulito! Ecco perchè devo stare sempre pronto, magari un giorno di questi mi chiama...

  4. #34
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    Se guardacaso proprio in quei giorni avevi deciso di acquistare o farti regalare da un parente una tv vai a sottoscrivere un nuovo abbonamento e ti levi ogni pensiero.
    Ovviamente la fattura di acquisto la appiccichi sul retro del TV per dimostrare la data di acquisto.
    Giusto?

    Il "canone Rai" è una tassa, punto. Le tasse non sempre sono tasse intelligenti, ma fino a quando chi ci governa le avvalla, il pagamento resta un "dovere" di tutti.
    Non mi fraintendere, non voglio fare il bacchettone di turno, ma non voglio neanche incentivare comportamenti anarchici.
    Ultima modifica di Bbig; 18-04-2008 alle 09:19

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    sia se te lo regalano sia che lo acquisti arrivato a casa non sei tenuto a conservare alcuno scontrino. l'attuale legislazione impone che venga pagato il canone se si detiene un apparecchio idoneo alla ricezione dei programmi televisivi.

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    LA STORTURA .. Vergognosa sta nel fatto che se Fosse realmete una tassa relativa al possesso di un apparecchio Televisivo,
    I RELATIVI PROVENTI DOVREBBERO ESSERE RIDISTRIBUITI A TUTTI I SOGGETTI CHE OPERANO NEL CAMPO DELL'EMITTENZA !!! NON ALLA SOLA RAI TV !!

    Invece questi proventi vanno Solo nelle Casse della RAI e dello STato

    Meditiamo ......

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ma non sarebbe meglio fare una rete di Stato pagata esclusivamente dal canone e senza pubblicità ed il resto in mano ai privati?

    Si darebbe il giusto peso a quella tassa e si aprirebbe il mercato ad altri soggetti.

    Ciao.

  8. #38
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Da questa discussione:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...30#post1494230

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sarebbe molto interessante sapere come faresti ad adattare un vpr alla ricezione di trasmissioni TV.
    Non si può collegare ad un vpr un decoder Sky o DVB-T?
    Certo che puoi, ma dove sarebbe l'adattamento del vpr?
    Un PC lo puoi adattare a ricevere trasmissioni ma un vpr, o un DVD player no.
    Quindi se metti un sinto di qualunque tipo, paghi perché c'è il sinto, non perché c'è il vpr e l'esempio che avevo fatto io era proprio di una catena videa senta alcun sintonizzatore (o PC) ed inadatta ed inadattabile alla ricezione di trasmissione radiotelevisive.
    Quindi non soggetta ad alcun canone.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Magari scosta un attimo il velo perché ti è sfuggita la spiegazione di Nordata.
    Non ti arrendi mai:

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    - per il vpr e canone, se ci collego un apparecchio tipo decoder o sintonizzatore diventa "atto a ricevere...." per cui si deve ovviamente pagare il canone", anche solo detenendo il decoder scatta l'obbligo.

    Tradotto significa che il videoproiettore è un apparecchio adattabile a ricevere trasmissioni televisive, per mezzo di decoder ecc..

    Ora possiamo rimettere il velo?
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 04-07-2008 alle 23:25

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ti ricordo che tu sei partito contestandomi come non vera questa frase:

    Comunque per un vpr, se fosse collegato solo ad un player e se non ci fossero nel domicilio altri apparecchi riceventi, io non pagherei nessun canone.
    Mi dici cosa non ti è chiaro?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Per me è tutto perfettamente chiaro: chiunque possieda un videoproiettore deve (o "dovrebbe") pagare il canone Rai!
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 04-07-2008 alle 22:48

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    IMHO, se con "atto od adattabile" intendiamo ricevere i segnali da un apparecchio esterno direi di sì, se invece intendiamo che il tutto debba avvenire con modifica hardware (aggiunta di un sintonizzatore, come per un pc) direi sì se la casa costruttrice prevede l'opzione, direi non pagare se no è modificabile, quindi non adattabile.

    Esempio un vpr che ha l'opzione del sinto paga...il mio no

    Bisognerebbe capire bene il termine ...atto...

    Sempre IMHO "atto" potrebbe voler dire "lo fa da solo" e quindi, senza il sintonizzatore non lo fà per cui non si paga, "adattabile" che possa essere modificato lui, il vpr, a ricevere autonomamente i segnali radiotelevisivi e se previsto dal modello...
    Ultima modifica di gnakkiti; 05-07-2008 alle 01:54
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il citarmi, va bene, intepretare la mia risposta in un certo modo, diverso da come la intendevo io, va meno bene.

    Probabilmene la colpa è mia perchè, volendo sintetizzare, non mi sono espresso bene od ho scritto in modo da avvalorare la tesi citata.

    Proverò in modo diverso.

    Il vpr non è un apparecchio "atto a...", nè può essere modificato (l'apparecchio) per essere "adatto a...", quindi se possiedo in casa un vpr non devo pagare alcun canone.

    Se al vrp ci collego un sintonizzatore o un decoder, allora tutta la catena, in cui c'è il vpr, diventa "atta a..." e devo pagare il canone.

    Credo sia tutto molto semplice.

    Se poi sono un bravo tecnico e per qualche mio motivo modifico il vpr inserendoci un modulo sintonizzatore, cosa fattibile, allora devo pagare il canone, poichè il vpr, anche da solo, può ricevere le trasmissioni TV.

    Altro esempio: se tu ti trasferisci in un abitazione dove l'inquilino precedente ha lasciato l'impianto di antenna, perfettamente funzionante, ma tu non hai in quella casa alcun TV, non devi pagare il canone, anche se l'antenna, sicuramente, permette di captare i programmi TV, ma in una forma non fruibile da alcuno, collegando un TV la cosa cambia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ricordo che anni fa una catena di abbigliamento doveva acquistare televisori su cui far vedere messaggi pubblicitari e sfilate..

    I monitor professionali privi di sintonizzatore costavano un pacca di soldi... ripiegarono su normali TV che passando attraverso un centro di assistenza venivano "castrati" del sintonizzatore; in tale condizione grazie ad apposita emissione di dichiarazione da parte di quest' ultimo risultavano (e risultano anche oggi) perfettamente in regola anche a seguito di più di una verifica degli ispettori in differenti città (ero curioso e ho chiesto conferma giusto due mesi fa).

    La legge all' atto pratico viene interpretata come segue... un apparecchio che rappresenta immagini se è dotato di sintonizzatore (o fa vedere la televisione tramite un sintonizzatore esterno, o in streaming... ) è soggetto al pagamento della tassa... diversamente .. no... (ed è logico che sia così)_

    Se qualche ispettore pretendesse il canone per l' acquisto di un monitor o VPR privo di sintonizzatore (o per via indiretta è collegato ad apparecchi privi di sintonizzatore) andando a giudizio perderebbe di sicuro... ed è giusto così...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Uh la la!

    Mi scuso con Nordata per aver male interpretato il suo messaggio: abbandonando la presente discussione, ancora tempo fa, ero rimasto del tutto convinto che un videoproiettore fosse potenzialmente “adattabile” a ricevere trasmissioni televisive; certo anche tramite apparecchiature esterne, come scritto da gnakkiti.
    In effetti il dubbio rimane anche se il buon senso mi direbbe che dovrei essere a posto, non possedendo alcun sintonizzatore, decoder o altro.

    Ad ogni modo mi scuso anche con Girmi, a questo punto: sei davvero un paladino della Giustizia!

    Buona giornata
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 05-07-2008 alle 10:13


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •