Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    La mia eperienza con XP-M e WMVHD


    Riporto di seguito la mia esperienza con l'assemblaggio di un nuovo pc basato su Athlon XP-M:

    Lo scopo era quello di ottenere un PC capace di riprodurre senza scatti i filmati WMVHD 1080p con DRM, mantenendo la dissipazione termica accettabile, con conseguente riduzione del rumore dovuto alla ventola di raffreddamento del processore, rispetto ad un altra CPU di pari frequenza/PR.

    Il PC, assemblato in un case tower per la fase di testing, ha queste caratteristiche:

    - CPU AMD Athlon XP-M 2500+ 1,45V; 45 W; 133x13; (parametri di default);

    - Scheda madre Abit NF7-S REV 2.0;

    - Scheda video ATi Radeon 9600 128 MB (Fanless);

    - 512 MB DDR 400 (PC3200);

    - Dissipatore Silentmaxx in Cu, con ventola Papst 80x80mm da 1500 rpm e 12dB;

    La scelta della scheda madre è caduta sulla Abit, anzichè sulla A7N8X Deluxe, che io stesso ed altri abbiamo consigliato sul forum, poichè, pur mantenendone a grandi linee le stesse features (tutte e due sono basate su NForce 2 ed integrano l'APU soundstorm), presenta la possibilità di impostare valori molto bassi del VCore della CPU, prossimi ad 1,1 V (mentre con la Asus non si possono impostare voltaggi inferiori agli 1,575 V);

    A differenza della Asus, la NF7-S, presenta un'uscita digitale ottica ed un dissipatore attivo sul northbridge, che ho provveduto a sostituire con un sistema passivo in allunimio;

    La CPU è stata testata fino a 2500 MHz a 1,75 V (come un ipotetico XP 3800+, stando ai calcoli di un programmino trovato in rete), mentre funziona stabilmente come 3200+ (2200 MHz) con un VCore di 1,55 V;

    Quando dico stabilmente, mi riferisco al completamento senza errori di 4-5 h di ognuno dei torture test contenuti in Prime95 e non ad un "semplice" superpi da 1 o 4 M;
    Va detto però, che gli overclockers più incalliti, arrivano a 24 h di test prima di considerare una CPU stabile e bisogna altresì dire che nell'utilizzo HTPC è capitato che dei settings che mi mandavano in errore prime dopo 20 minuti funzionassero egregiamente;


    I settaggi che ho deciso di utilizzare e con cui visualizzo flawlessly (CPU mai sopra il 90%) filmati 1080p con DRM (coral reef da dvd WMVHD), sono questi:

    CPU impostata a 200x10 (Ipotetico PR di 2800+) ed 1,425 V, quindi overcloccata di circa 140 MHz (ma l'incremento di prestazioni reale è superiore, grazie all'aumento dell'FSB a 200 MHz, oltretutto in sincrono con le memorie) ed undervoltata di 0,025 V. La dissipazione termica dovrebbe mantenersi sui 45-50W, non di più, mentre un XP di pari prestazioni si aggirerebbe intorno ai 70W;

    Appena avrò un po' di tempo (e troverò un case che mi soddisfi pienamente dal punto di vista estetico-funzionale) installerò il tutto in un desktop, sfruttando la naturale convezione per far uscire il calore dissipato dai vari componenti, installerò un alimentatore fanless ed il box silenziante per HD.

    Un ulteriore sviluppo sarà quello di tentare di trovare una combinazione (FSB, moltiplicatore, VCore), che permetta la corretta riproduzione di DVD, unita ad un funzionamento fanless del processore (ma è solo uno sfizio, dato che un minimo sistema attivo di rimozione dell'aria dal case ci deve essere e che, cmq, il PC avrà un uso orientato all'HD)!

    IMHO posso dire di aver ottenuto una rumorosità inferiore anche a quella di un sistema a liquido (che comunque deve avere una ventola per raffreddare il radiatore ed una pompa per il refrigerante ed ha, inoltre, svariate controindicazioni per un uso HTPC oriented)
    Ultima modifica di erick81; 23-09-2004 alle 18:32

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: La mia eperienza con XP-M e WMVHD

    erick81 ha scritto:
    Riporto di seguito la mia esperienza con l'assemblaggio di un nuovo pc basato su Athlon XP-M:
    Spendida recensione
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: La mia eperienza con XP-M e WMVHD

    Riker ha scritto:
    Spendida recensione
    Grazie luca, se avete domande, fate pure

    P.S. L'intervento di Riker mi ha fatto venire in mente (visto che gli avevo mostrato il dissipatore) di aggiungere che quest'ultimo è stato lappato mediante apposite macchine, dapprima con carta vetrata 200, poi, in sequenza, 400, 800, 1000. In seguito è stato lucidato a specchio tramite un'altra macchina dotata di un panno con granulometria pari ad 1 micrometro.

    Tutto ciò per migliorare lo scambio termico tra dissipatore e CPU!La temperatura in full load non supera i 50 °C con circa 25 °C di temperatura ambiente.
    Ultima modifica di erick81; 23-09-2004 alle 21:12

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    544
    ottimo lavoro.
    grande Eric81...ma stai studiando da apprendista guru x spodestare Ciuchino??

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: La mia eperienza con XP-M e WMVHD

    erick81 ha scritto:
    P.S. L'intervento di Riker mi ha fatto venire in mente (visto che gli avevo mostrato il dissipatore) di aggiungere che quest'ultimo è stato lappato mediante apposite macchine, dapprima con carta vetrata 200, poi, in sequenza, 400, 800, 1000. In seguito è stato lucidato a specchio tramite un'altra macchina dotata di un panno con granulometria pari ad 1 micrometro.
    Tutto ciò per migliorare lo scambio termico tra dissipatore e CPU!La temperatura in full load non supera i 50 °C con circa 25 °C di temperatura ambiente.
    Questo pero' non vale, dove la trovo una macchina del genere?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Andige ha scritto:
    ottimo lavoro.
    grande Eric81...ma stai studiando da apprendista guru x spodestare Ciuchino??
    Qui' dentro non c'e' nessun Guru , solo appassionati che si scambiano esperienze .
    Siamo tutti apprendisti stregoni

    Ottimo Riccardo.

    Ciao
    Antonio

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Andige ha scritto:
    ottimo lavoro.
    grande Eric81...ma stai studiando da apprendista guru x spodestare Ciuchino??
    Grazie, ma Ciuchino è su un altro pianeta!!!

    P.S Antonio, visto che abbiamo inviato i nostri messaggi praticamente insieme, ti ringrazio adesso, anche perchè il disco test WMVHD era tuo
    Ultima modifica di erick81; 24-09-2004 alle 08:41

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: La mia eperienza con XP-M e WMVHD

    Riker ha scritto:
    Questo pero' non vale, dove la trovo una macchina del genere?
    Si potrebbe anche fare così, compri dei fogli di carta vetrata, li appoggi sul tavolo e, dopo averli bagnati un po, ci strofini la base del dissipatore (con movimenti regolari e circolari, che poi è quello che fa la macchina, al contrario)!
    Passi via via a carte dalla grana più fine e poi utilizzi un panno morbido e della pasta abrasiva (quella da carrozziere), per la lucidatura finale.

    A scanso di equivoci il miglioramento in termini di temperatura della CPU non eccede i 3 °C, nel mio caso, rispetto ad una soluzione non lappata. Un altro piccolo miglioramento si può ottenere utilizzando della pasta termoconduttiva di qualità (tipo arctic silver)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Molto bravo.Mi piacerebbe overclockare ma è una delle tante cose che dovrei imparare...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    pupazzo ha scritto:
    Molto bravo.Mi piacerebbe overclockare ma è una delle tante cose che dovrei imparare...
    L'overclock degli XP-M è una pratica relativamente semplice, visto che sono richieste piccole modifiche da BIOS ed un buon dissipatore in rame, se si vuole salire in frequenza oltre i 2000 MHz!
    Non ci vogliono particolari abilità, non ti preoccupare, certo se vuoi spingerti fino a 2,6 GHz ed oltre, allora servono componenti "strani" (RAM particolari, ventole con un'alta portata, ma rumorose per HTPC) ed un po' di esperienza in più, ma si è comunque lontani dalle pratiche degli overclocker più incalliti, che utilizzano il liquido, le celle di peltier e, nei casi orientati al solo raggiungimento di record, ghiaccio secco ed azoto liquido

    P.S. Grazie pupazzo, se hai bisogno di informazioni, chiedi pure

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Soprattutto con gli AMD ho trovato molto proficuo l'utilizzo di utility "di raffreddamento" come cpucool, che sostituiscono i cicli non utilizzati dalla CPU con dei comandi di sleep del processore.
    Soprattutto nelle situazioni di uso discontinuo della CPU, (office, web, ecc...) i vantaggi che si possono ottenere in termini di temperatura di funzionamento sono notevoli, nell'ordine dei 15/18 gradi per il processore e 6/10 per il northbridge.
    In caso di carico elevato continuo, i benefici sono limitati, ma aiuta notevolmente a ridurre i "tempi di recupero".

    Per il resto... ottima sperimentazione!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Kilo ha scritto:
    Soprattutto con gli AMD ho trovato molto proficuo l'utilizzo di utility "di raffreddamento" come cpucool, che sostituiscono i cicli non utilizzati dalla CPU con dei comandi di sleep del processore.
    Soprattutto nelle situazioni di uso discontinuo della CPU, (office, web, ecc...) i vantaggi che si possono ottenere in termini di temperatura di funzionamento sono notevoli, nell'ordine dei 15/18 gradi per il processore e 6/10 per il northbridge.
    In caso di carico elevato continuo, i benefici sono limitati, ma aiuta notevolmente a ridurre i "tempi di recupero".

    Per il resto... ottima sperimentazione!
    Concordo con te (grazie), pare inoltre che su alcune schede madri VIA, meno indicate per l'overclock delle board Nforce 2, gli XP-M possano usufruire delle funzionalità di risparmio energetico di cui sono dotati (variazione dinamica del moltiplicatore)!Ciò è possibile in quanto i chipset VIA sono molto utilizzati anche nei notebook

    Oltre all'ottimo programmino da te citato, che non mancherò di testare sul nuovo sistema (finora l'avevo provato solo sul vecchio 3200+), stavo provando questa utility , dedicata alle ultime revision del chipset NVidia per Athlon XP (in pratica tutte le mb con Nforce 2 Ultra 400), che mi ha permesso in idle una riduzione di qualche °C!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Purtroppo l'estrema variabilità di comandi, non solo tra marche diverse o serie diverse, ma tra release differenti degli stessi chipset, rende i risultati di queste applicazioni molto variabili.
    Putroppo bisogna fare diverse prove con diversi programmi per trovare la configurazione ideale alle proprie esigenze... ma alla fine i risultati sono ottimi.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Kilo ha scritto:
    Purtroppo l'estrema variabilità di comandi, non solo tra marche diverse o serie diverse, ma tra release differenti degli stessi chipset, rende i risultati di queste applicazioni molto variabili.
    Putroppo bisogna fare diverse prove con diversi programmi per trovare la configurazione ideale alle proprie esigenze... ma alla fine i risultati sono ottimi.
    Infatti, farò delle prove cmq!!Prova ne sia che l'utility che ho citato, è specifica per le ultime revision di un solo tipo di chipset

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Per completezza e visto che in un altro 3ad si parlava di prezzi per l'HW necessario alla visualizzazione dell'HD, riporto i prezzi dei componenti utilizzati, per sommi capi:

    CPU: Athlon XP-M 2500+, 100 €;

    SCHEDA MADRE: Abit NF7-S, 90 €;

    RAM: 512 MB V-Data PC3200, 90 €;

    SCHEDA VIDEO: ATi Radeon 9600, 100 €;

    HD: Maxtor 120 GB, 80 €;

    LETTORI: lettore DVD + Mast DVD, 40+70 €;

    SCHEDA SAT: Skystar 2, 40 €;

    DISSIPATORI ED ALIMENTATORE: (50+50+10)€

    P.S. Molti dei componenti li avevo già, ma sono stati inseriti tenendo conto dei prezzi attuali

    In totale fanno 720 €, ma se non si ha bisogno del masterizzatore e della scheda SAT e non si utilizzano dissipatori particolari, si può scendere fino a 550 €


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •