Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 55
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Alta definizione con il Dreambox


    Apro questa dicussione su suggerimento di Decibel per non andare troppo OffTopic dall'altra discussione sul canale HD Forum, ricevibile su Astra.
    Normalmente gli unici due modi per ricevere questi canali sono l'acquisto di un ricevitore QualiTV o l'utilizzo di una scheda sat per PC.
    Da altri forum specifici per il DreamBox ho visto che è possibile riceverli anche utilizzando un ricevitore satellitare DreamBox, che funziona da server video in rete.
    Per chi lo conosce non servono spiegazioni... per chi non ne ha mai sentito parlare faccio due parole di introduzione.
    Il DB è un set-top-box basato su processore PowerPC da 250Mhz, con 32 Mb di ram, possibilità di connessione di dischi ATA-100, porta USB e porta Ethernet, 1 Common Interface e 2 lettori smartcard.
    Il Sistema operativo è basato su kernel linux; sono disponibili moltissime immagini (versioni di sistema operativo) ufficiali e non che estendono le funzionalità di questo ricevitore/registratore ben oltre quello che fa un normale decoder.
    Tra le altre funzioni, c'è la possibilità di utilizzarlo come server di distribuzione video, sia per i canali in diretta, sia per le registrazioni, con client come VideoLAN.

    La procedura è molto semplice e può essere eseguita anche totalmente in remoto, è sufficiente che decoder e pc siano connessi alla rete lan.
    Per prima cosa assicuratevi di avere fatto recentemente una sintonizzazione dei canali o di avere scaricato da uno dei tanti siti su web una lista aggiornata dei canali in onda.
    Installate il client VideoLAN.

    Aprire l'interfaccia web del dreambox digitando nella barra degli indirizzi http://<ip del dreambox>



    Selezionare quindi il tasto per la scelta dei satelliti, e dalla lista dei canali sintonizzati cercate HD Forum, o eventuali altri canali di interesse. Selezionando una lettera da tastiera si attivano le scorciatoie per arrivare prima ai canali che iniziano con quella lettera.



    Selezionando infine il link allo streaming video in alto a destra (vedi immagine) viene chiesto si aprire o salvare su disco un file pls, che non è altro che un file di testo con tutte le coordinate dello streaming video, cioè:

    http://192.168.200.115:31339/0,0510,0110,0210

    con indirizzo ip del ricevitore, porta, valori esadecimali di PID audio e video e di PMT.
    Stranamente il dreambox riconosce la risoluzione del canale 1920x0, e non è in grado di visualizzarlo direttamente a video o di fare screenshot in remoto.

    Indicate al broswer di aprire il file video.pls direttamente con VideoLan, dopo pochi secondi, come per magia....



    Chiedo scusa per la qualità delle foto, ma non sono riuscito a fare degli screenshot da VideoLan (è supportato nella prossima release; a monitor comunque rende moooolto meglio...

    Per la decodifica dello streaming non sembrano essere necessarie nemmeno doti paricolari.
    In questo caso ho utilizzato un P4 2.8 HT con 512 mb di ram e scheda video Ati integrata nel chipset 9100IGP...
    Il processore (2 virtuali) occupa normalmente il 25/25% delle risorse, che salgono a 35 nel caso venga attivato il filtro di deinterlacciamento.

    Il flusso di dati attraverso la rete non passa i 5 Mb/s.

    BUONA VISIONE!

  2. #2
    Decibel Guest
    Confermo quella che a quanto pare e' una ottima notizia.

    Ho letto sul forum Satnews quanto ha scritto Kilo, la procedura e' stata rivelata dal moderatore Marco I. della sezione "Dreambox".

    Un po' scettico ho fatto una prova, ho scaricato Videolan e gli ho dato in pasto il file video.pls cosi' come indicato da Kilo.

    Be' ... io non ho una visione fluida della trasmissione di HD Forum ma ancora devo capire se cio' e' dovuto da carenze del PC o dall'impossibilita' del Dreambox a gestire bitrate elevati come quelli delle trasmissioni HDTV.

    Presto faro' una prova con il mio HTPC che e' decisamente piu' generoso del PC con il quale ho fatto la prova.

    Ecco uno sshot ...



    La cosa strana e' che non sento l'audio delle trasmissioni tradizionali mentre sento regolarmente quello di HD Forum.

    Se c'e' tra i forumiani un esperto di Videolan sarebbe interessante capire quali filtri A/V usa, se e' possibile forzarne di diversi.

    Presto provero' Euro 1080 (quando e' FTA) e vediamo come va.
    Ultima modifica di Decibel; 05-04-2005 alle 00:11

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Un doveroso ringraziamento a Marco.I anche da parte mia per avere postato la procedura.
    Per gli scatti credo sia un problema solo di PC; non dovrebbero servire risorse particolari, ne schede video potenti (al contrario di quello che credevo), ma semplicemente una configurazione pulita.
    Io riesco a riprodurlo senza intoppi dopo avere riavviato il PC... se è attivo da un po' il video continua a bloccarsi, anche se alzo il livello di priorità del processo.
    Come vedi dalle mie immagini il libello di occupazione del processore rimane minimo.

    Devi ancora spiegarmi come fai gli screenshot... probabilmente io vado in overlay e ottengo rettangoli neri!

  4. #4
    Decibel Guest
    Kilo ha scritto:

    Devi ancora spiegarmi come fai gli screenshot... probabilmente io vado in overlay e ottengo rettangoli neri!
    non so ... nulla di particolare, apro un programma di grafica, nella fattispecie Ulead Photo Impact e faccio una cattura del desktop con l'utility acclusa.

    Dovrebbe essere possibile anche premendo il tasto "stamp" della tastiera, in questo modo si fa una "foto" del desktop e l'immagine va negli "appunti" di windows.
    A questo punto si apre un programma di grafica, credo vada bene pure ilo Paint e si incollano gli appunti.

    Me se al posto dell'immagine hai un rettangolo nero e' un problema di settaggio di VLC, anche io mi aspettavo il rettangolo nero e invece si vedono le immagini, boh ...

  5. #5
    Decibel Guest

    Anche con EURO 1080

    Provato anche con EURO 1080

    Non ci sono sostanziali differenze e muoio dalla voglia di provare con l'altro PC.

    Ecco alcuni sshot:


  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Risolto il problema dell'overlay... che basta disabilitare nelle opzioni...


    Gli screen sono stati presi a pieno schermo con una risoluzione video di "soli" 1280x1024 contro i 1920 della trasmissione e con un filtro di deinterlacciamento lineare attivo... con uno schermo migliore si ottengono risultati ancora migliori!

    Collegando il DB ad un HTPC e da questo al VPR ecco pronta la vostra soluzione HDTV... un po' macchinosa... ma senza nessuna ulteriore spesa!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Kilo ha scritto:

    Collegando il DB ad un HTPC e da questo al VPR ecco pronta la vostra soluzione HDTV... un po' macchinosa... ma senza nessuna ulteriore spesa!
    Due domande, tanto per aumentare la macchinosità

    Avete provato se si riescono ad ottenere strem fluidi collegando il DB in Wi-Fi invece che LAN?

    C'è modo di far digerire al DB la schedina di Euro1080?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    azzarola

    avevo quasi pensionato il DB, ma ora è arrivato il momento di rispolverarlo.

    la procedura non è tra le più "user frienldy" ma senza dubbio de provare, grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Michele Spinolo ha scritto:
    Due domande, tanto per aumentare la macchinosità

    Avete provato se si riescono ad ottenere strem fluidi collegando il DB in Wi-Fi invece che LAN?

    C'è modo di far digerire al DB la schedina di Euro1080?
    A parte il problema di collegare il db in WiFi (io uso la ethernet collegata ad un router wireless per la zona giorno) potrebbe bastare anche una connessione di tipo g, cioè a 54mbps, con segnale medio-forte per mantenere almeno 5 mb/s sostenuti di transfer.

    Non so con che codifica viene criptato Euro1080, ma diciamo che il DB digerisce di tutto

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Kilo ha scritto:
    A parte il problema di collegare il db in WiFi (io uso la ethernet collegata ad un router wireless per la zona giorno) potrebbe bastare anche una connessione di tipo g, cioè a 54mbps, con segnale medio-forte per mantenere almeno 5 mb/s sostenuti di transfer.
    il mio DB è attualmente collegato in rete tramite wi-fi, tipo b però, essendo la porta USB del DB (uso una "chiavetta" USB) in standard 1.1
    Appena ho tempo di aggiornare l'immagine (Hydra phoenix?) aggiorno anche i driver wi-fi che dovrebbero permettere nelle nuove versioni di visualizzare le caratteristiche del link.

    Kilo ha scritto:

    Non so con che codifica viene criptato Euro1080, ma diciamo che il DB digerisce di tutto
    Dovrebbe andare in Irdeto2: qualcuno ha fatto la prova con la scheda di abbonamento Euro1080 su DB?

  11. #11
    Decibel Guest
    Michele ...

    Io ho immagini* nella chiavetta USB, se non ricordo male ho una Hydra, una Rudream e una ufficiale.
    Le prove sono state fatte con una RuDream 1.08.
    Penso pero' che sia irrilevante il tipo di immagine utilizzata, l'importante e' che VLC e Dreambox "si vedano" nel senso che siano collegati e con i parametri giusti.

    Per quanto riguarda la codifica di EURO1080 e' Irdeto2, io penso che non dovrebbero esserci problemi di decodifica.
    Il Dreambox e' un common interface (CI) quindi se non riuscisse a fare la decodifica con un emulatore software la potrebbe fare con un modulo di accesso condizionato (CAM) Irdeto.

    Peccato non poter provare, io non ho la smart card EURO1080 mentre ho la CAM Irdeto.

    *: si parla di immagini del Dreambox intendendo con queste i vari firmware ufficiali o meno con cui il Dreambox lavora. Ce ne sono di ogni tipo e possono essere memorizzate in una chiavetta USB (Il Dreambox ha una porta USB) e scegliere al boot con quale di queste partire, una figata pazzesca.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    Decibel ha scritto:
    Michele ...
    Ce ne sono di ogni tipo e possono essere memorizzate in una chiavetta USB (Il Dreambox ha una porta USB) e scegliere al boot con quale di queste partire, una figata pazzesca.
    Se poi ci aggiungiamo la praticità dell'HDD

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Michele Spinolo ha scritto:
    il mio DB è attualmente collegato in rete tramite wi-fi, tipo b però, essendo la porta USB del DB (uso una "chiavetta" USB) in standard 1.1
    Appena ho tempo di aggiornare l'immagine (Hydra phoenix?) aggiorno anche i driver wi-fi che dovrebbero permettere nelle nuove versioni di visualizzare le caratteristiche del link.

    Dovrebbe andare in Irdeto2: qualcuno ha fatto la prova con la scheda di abbonamento Euro1080 su DB?
    Con l'802.11b la vedo un po' dura..., soprattutto considerando che basta allontanarsi di pochi metri per far calare velocemente il segnale e di conseguenza la velocità di collegamento.
    Personalmente sono sempre stato un po' allergico alle Hydra (ndr. uno dei team di sviluppo delle immagini); mi trovo meglio con le RuDream (ndr. altro team).

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    scusate la mia ignoranza

    ma non ho capito se:
    1) con il DREAMBOX si può COMUNQUE ricevere la HDTV (cioe EURO1080) quando trasmette in chiaro.
    2) quando trasmette in criptato si può aggiungere un "card holder" e se uno possiede la scheda di EURO1080 si può ricevere ? oppure bisogna fare delle modifiche al software ?
    Dalle domande sopraesposte si capisce che non ne capisco niente.
    grazie a tutti
    Pierino46
    pierino46

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    altra domanda


    perchè bisogna collegarlo ad un HTPC ???
    pierino46
    pierino46


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •