|
|
Risultati da 1.831 a 1.845 di 2260
Discussione: La Storia delle Targhe 2
-
17-07-2006, 11:10 #1831
Scusa se rispondo solo ora.....(non me n'ero accorto)
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
In linea teorica, si potrebbero fare tranquillamente....
Ma come ti ho già detto, non vedo in questo una grande idea: anche al Nestor(cinema di Frosinone) ci son nel bar delle gigantografie dei Blues Brothers(letteralmente STUPEFACENTIle ruberei tutte: ogni volta che vado a prendere qualcosa resto incantato davanti alla magia di quegli scatti...).
Inserire però dei trittici di foto in bianco e nero di film classici, sarebbe una stortura, una contraddizione in termini...
Il trittico nasce quando nel cinema arriva il suono multicanale, la trilogia pensata come trilogia nasce con LUCAS, e le targhe o i trittici che dir si vogliano, ovvero le targhe ancora più complesse, sono le figlie di questi tempi....
Provare a fare una targa con dei fotogrammi di film antichi e dedicati monograficamente a vecchi registi, ha, almeno per me, quel senso di contrasto poco gratificante esteticamente....
Le foto in B/N come nei cinema, stan bene da sole: le targhe ultra Hi-Tec che faccio io e qualche mio emulo/adepto/discepolo son ben altro...
Sarebbe come voler inserire in un arredamento di antichità ultra raffinato un plasma a parete ultra hitec della SOny(quelli ultra eleganti..)
Può piacere per chi ha il piacere ed il senso del contrario, ma non credo ci sarebbe qualcuno che non scorgerebbe in tal accostamento un orrido(quasi orrorifico) senso di "trash"
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
17-07-2006, 12:39 #1832
Originariamente scritto da obiwankenobi
Aggiungo, nel caso non si abbiano le luci artificiali si posso adottare altre tecniche.
All'aperto con luce solare.
Quando il cielo è pulito e il sole è a ca. 45° (che in questa stagione corrisponde circa alle 9,30 ed alle 17,30) può bastare un pannello bianco (va molto bene un foglio di polistirolo) riflettente e la regola del 16.
È molto utile un cavalletto, ma si può agire anche a mano libera.
Si prende il soggetto e lo si pone in terra rivolto in alto e con un lato verso il sole. Sul lato opposto, perpendicolare al terreno, si mette il pannello bianco che dovrà essere largo ed alto abbastanza per coprire tutto il quadro.
Si usa una pellicola Daylight o si imposta il punto bianco a 5500 K° sulle digitali e si applica la regola del 16.
La regola del 16 è un semplice sistema per trovare l'accoppiata tempi/diaframma senza l'uso di strumenti e in quei casi in cui gli espostori posso essere ingannati da soggetti troppo chiari o troppo scuri e solo in presenza di luce naturale.
In pratica, in pieno sole impostando il diaframma a f16 il tempo da usare sarà uguale all'inverso del valore in ASA della pellicola.
Ad esempio con una pellicole 100 ASA (o impostando il valore sulla digitale) il tempo da usare sarà di 1/100 (o 1/125 su molte reflex).
Da questa accoppiata si può partire per il calcolo di altre combinazioni sapendo che un diaframma in più corrisponde al dimezzamento del tempo di esposizione e viceversa.
Per evitare di far riflettere l'attrezzature, vale quanto scritto da Obi.
Al chiuso con luci artificiali.
In caso si possano fare le foto solo all'interno con le normali luci ambiente, effettuare la ripresa non perpendicolarmente ma con una leggera inclinazione, usando un polarizzatore per eliminare o attenuare i riflessi.
In questi casi determinare la temperatura colore del bianco da usare non è semplice. Nelle digitali si può usare l'impostazione automatica.
Oppure si possono fare delle prove e scegliere quella con meno dominanti.
In linea generale: per la luce dei neon domestici 6300K°, per le normali lampade a filamento 3500 K°.
Le lampade a risparmio enegetico possono avere bianchi molto diversi. Alcuni produttori indicano la temperatura colore sulla confezione.
Infine, mai usare il flash incorporato. Quando possibile usare flash esterni (5000/5500K°).
Se proprio non si dispone di altra fonte luminose se non il flash incorporato, allora fotografare il quadro con una inclinazione tale da eliminare qualunque riflesso diretto e usare dei cartoncini neri o altro materiale scuro per mascherare i riflessi indiretti causati dal flash sulle superfici lucidi presenti in ambiente.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-07-2006, 09:59 #1833
Originariamente scritto da sasadf
Complimenti ... !! Mica me ne ero accorto !
Anche Tu con la Master Replica !
Me la tenevo in caldo .... ma oramai non fara' piu' notizia
Solo che io, visto che la cornice sara' blu elettrico, ho preso quella di Anakin che accende i LED sotto il propilene, appunto di colore Blue !
Speriamo che Massimiliano e sasa si decidano a consegnarmi la Targa che dovra' poi essere completata da logo THX scatolato ......
Riusciranno i nostri Eroi prima di Natale ????
P.S. Edito e aggiungo che la basetta di appoggio non e' un gran che ... sto pensando di farla rifare ... vedremo .... cmq, ha i fori per gli stop sul retro per appenderla direttamente sul muro ed e' quello che faro', distanziata ma parallela al bordo inferiore della conice della targa.
Poi ci mettero' un alimentatorino da 4,5volt e pilotero' l'accensione e lo spegnimento via telecomando insieme alle altre targhe luminose che sto ultimando !Ultima modifica di Highlander; 23-07-2006 alle 10:18
-
23-07-2006, 10:21 #1834
Grazie per i consigli, nell'attesa di fare foto decenti vi comunico che il risultato col biadesivo e' stato fantastico pure per stampe sottili e di grosse dimensioni, quindi lo raccomando perchi' volgia cimentarsi.
Con questa ho proprio svaccato 160 di altezza x 55 (e veramente enorme)
Questa e' la mia Vertical Master Chief
-
23-07-2006, 10:32 #1835
bellissima!!
Adesso vogliamo le foto dei tuoi lavori, e vogliam anche capire la faccenda del biadesivo..
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
23-07-2006, 10:58 #1836
Riorganizzo un attimo le luci, la macchina fotografica e le targhe appese.
Purtropp a far le foto sono na fava
Il discorso del biadesivo e' una soluzione alla quale sono giunto grazie a te quando mi facesti notare giustamentele ondulazioni nella targa THX 70 x 100, siccome su stampe di grossa dimensione queste ondulazioni sono fisiologiche ,anche in caso di grossi e pesanti cartoni messi dietro, ho cercato una soluzione che risolvesse alla radice tale problema dimodo che d'ora in avanti tutti possano incorniciare grossi pezzi di stampa.
In pratica vendono grossi rotoli di biadesivo che si attaccano sopra, l'operazione va fatta nella pulizia piu totale e minimo in 2 persone per stendere bene le stampe, ma il risultato e veramente fantastico (faro foto + dettagliate al riguardo)
Piu la guardo e piu sono contento, sto iniziando a fare qualcosa di buono ora aggiusto la THX e poi posto tutto ...... Caldo permettendo
-
23-07-2006, 12:21 #1837
Sasa..mamma mia non ho parole..le tue targhe sono splendide..sono allibito,estasiato e profondamente colpito..
Ho in progetto una costruzione di una sala dedicata all'esterno di casa mia e spero che le tue targhe facciano nettamente parte dell'arredamento..hai mai pensato a realizzare una targa di james bond..e se sì l'hai mai fatto?
-
23-07-2006, 18:46 #1838
no, james bond non è nei miei progetti
quando Massimiliano ritorna in carreggiata(), dopo aver saziato Aragorn e Highlander, mi butto probabilmente su un progettino personale...
Dopo sarò disponibile per te!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
23-07-2006, 20:39 #1839
-
24-07-2006, 00:13 #1840
Originariamente scritto da BRIAN
A parte qualche raro prodotto spegifico per legatoria, tutti gli schotch o nastri adesivi, anche i biadesivi, contengono sostanze che col tempo affiorano dalla carta macchiandola indelebilmente.
Se parliamdi carte fotografiche (chimiche), il deterioramento può essere anche realtivamente veloce, a seconda del procedimento di stampa adottato.
Per le stampe digitali c'è molta differenza fra carta e carta, ma è praticamente certo che prima o poi apparirà la macchia del nastro sottostante. Soprattutto se le stampe sono esposte a fonti di calore, tipo sopra ad un termosifone.
Nei negozio di fotografia ci sono nastri appositi, a pH neutro, che non deteriorano le carte. Ma costano un botto.
Io consiglio l'uso di colle spray che si distibuiscono molto uniformente.
In particolare la 3M fa degli ottimi prodotti che si trovano nei negozi per le arti grafiche o per uffico ben forniti.
"Spray mount" removibile per diversi minuti poi secca, ideale quando si debbano delle prove di montaggio. Anche da secco non ha una gran tenuta e con un po' di accortezza si riesce a rimuovere la foto senza fare danni.
"Photo Mount", ideale per le carte politenate o le carte fotografiche in generale. Ha un'ottima tenuta, ma secca rapidamente. Quindi si deve essere certi del montaggio da fare.
"Display Mount", permanente. Va bene per i supporti, carte cartoncini.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-07-2006, 00:14 #1841
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Una nuova Trilogia di INDY mi stimola....
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
24-07-2006, 00:16 #1842
Originariamente scritto da Girmi
Vista l'ora, apprezzerei
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
24-07-2006, 01:38 #1843
Originariamente scritto da sasadf
Una volta fatte le guide sul supporto si prende la stampa, la si gira e si spruzza la colla uniformente su tutto il formato. Basta una passata, max due. Dandone troppa può fuoriuscire e attacca anche meno.
Si può tenere la stampa con le dita, ma è decisamente meglio usare delle pinzette.
Una volta spruzzata la stampa la si appoggia per il solo lato che è stato segnato dalle guide e si preme leggermente per fissare quel lato, poi si cala la stampa a poco a poco accompandogne la discesa premendo con l'altra mano (pulita mi raccomando) o usando un rullo.
Ne esisterebbero in gomma, nei negozi di foto attrezza con matriali per camera oscura, ma come al solito costano parecchio.
Una bottiglia di vetro cilindrica va bene lo stesso (ovviamente serve per grandi formati, fino all'A4 si fa a mano).
Quando la stampa è completamente posizionata, si preme con la mano per farla attaccare bene.
Io frappongo un foglio di panno carta per non rischiare di danneggiare la stampa.
Quando è ben pressata, se della colla è un po' uscita è meglio aspettare che si secchi un po'.
Dopo si può usare una gomma di para, in vendita nei negozi per le belle arti ai soliti prezzi esosi, o un semplice pezzo di para preso nel negozio che vende i lucidi da scarpe, laccetti ecc…, a Bologna si chiama coramaio.
Con la para passi, senza spingere, sulla colla in eccesso che si attaccherà alla para e lasciarà il bordo pulito.
Avvertenze importanti.
Le colle spray hanno due pessime abitudini: la prima è di incendiarsi molto più facilmente delle colle liquide. In realtà i componenti sono gli stessi, ma essendo volatili è più facile che entrino in contatto con una fiamma o qualcosa di incandescente, tipo una lampadina.
Massima attenzione, mentre si maneggiano, a non fumare ed a non spruzzare in direzione di fiamme, fornelli elettrici, lampade, ecc…
Altra pessima bitudine delle colle spray è di infilarsi dappertutto.
In studio io uso un cubo di cartone, da ca. 1 mt di lato con un aspiratore in cima, dentro al quale si spruzza. In casa bisogna comunque considerare una "Safe Area" di almeno un metro e mezzo di raggio, intorno al pezzo da spruzzare.
Se si ha un vecchio scatolone si può posizionare il foglio dentro, meglio ancora se si opera in un terrazzo od un giardino, comunque usare in aria libera.
Dovrei anche dirti di usare una mascherina, ma non lo faccio neanch'io, quindi…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-07-2006, 08:59 #1844
!!!35.000 Visite!!!
Altro GLorioso traguardo tagliato dalla Nostra amata storia!!
Ed io non potevo che mostrare qualcosa di fresco per l'occasione.
Frescura offertami dall'amico Gianni di Latina, il quale, in vista di un aggiornamento del suo parco macchine nel suo Theater, ha pensato bene di risistemare anche tutto il suo parco targhe.
Lascio direttamente alle sue parole la descrizione del lavoretto svolto..
La Nuova sistemazione dell'Rx360 Theater
A SASADF PRESENTATION, PRODUCTION & DIRECTION
Starring
RX360 Theater Version 2.01
"Ho risistemato le targhe in quanto al posto del
kandinski ho sistemato un plasma 42 pollici , quindi mi e' sembrato opportuno
raccogliere le tue opere d'arte in un'unica parete.
Anzi poi mi dirai se va bene la nuova sistemazione."
"ecco la nuova sistemazione, ma non definitiva.
il logo dlp andra' sul camino vicino il prj e poi piu' in la' dovrai farmi
una targa in orizzontale tipo pellicola senza cornice come quella rossa che
hai gia' fatto ma non ricordo a chi.
ciao, la prossima settimana verso giovedi' smantello il pc, cambio tutto per
cui non posso collegarmi."
...Lord Of The Rings IV,Star Wars 1st Plaque, Rx360 Theater Logo Trilogy...
...Matrix Trilogy,& Trekkiana Plaque
...RX360 Theater (LATINA)
Globale
end.
Finita la presentazione, resta da aggiungere che ormai vista come è stata sistemata, non ci si può esimere dal fare un fotogramma orizzontale centrale per congiungere i due lati della parete frontale attrezzata.
Ottimo lavoro come sempre, Gianni!!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
24-07-2006, 13:08 #1845
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 174
Le targhe.
Grande Sasadf,
innanzitutto grazie per la velocissima risposta.
Attualmente sono all'estero , tornero' verso l'8 agosto e i postero' le foto della sala.
Mi piacerebbero le targhe con il logo Dolby Digital, DTS e THX.
Ovviamente tutti gli altri punti da te indicati , li do' per scontati...e non manchero'...
Ci sentiamo alloro dopo l'8 o quando sarai tornato dalle ferie, intanto mi leggo il thread e la storia delle Targhe.
Saluti