|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Mike Bongiorno
-
22-11-2005, 12:40 #1Decibel Guest
Mike Bongiorno
Non so se vi e' capitato di vedere la puntata di Porta a Porta di ieri sera.
Ospite d'onore c'era proprio lui: il Mike Bongiorno nazionale.
Quante volte c'e' capitato di vederlo e sorridere per le sue gaffe, per il suo modo di condurre.
E' talmente legato alla televisione italiana che ormai non facciamo piu' caso alla sua presenza.
Eppure e' stato quello che praticamente ha aperto la televisione in Italia attraversandone le sorti in lungo e in largo.
Ieri sono state fatte vedere le sue trasmissioni a partire, pensate, dai primi anni '50. Presenti in studio molti dei suoi "concorrenti" e la mitica Sabina Ciuffini ancora in splendida forma.
C'era anche, e come poteva mancare, la signora Longari protagonista di una celebre frase che entrambi hanno smentito: "signora Longari lei mi e' caduta proprio sull'uccello".
Personalmente ricordo il leggendario "Rischiatutto" che mi teneva incollato insiema alla mia famiglia al vecchio televisore in bianco e nero.
Ma quello che ha reso bella e commovente la trasmissione e' stato il finale dove si e' scoperta la parte inedita di quest'uomo: non molti infatti sanno che Mike e' stato internato a lungo in un campo di concentramento ed e' scampato alla fucilazione ormai prossima a causa di un insperato scambio di prigionieri americani.
Racconta Mike che, ormai pelle e ossa (39 kg), ricorda una orchestrina che allieto' l'arrivo di questi prigionieri recuperati alla vita al suono di "Moonlight Serenade".
E la stessa melodia ha risuonato nello studio di Vespa commovendo tutti, ospiti e telespettatori e per la prima volta anche lui, il nostro Mike.
E nonostante le lacrime non ha mancato di salutare il pubblico con il suo ormai storico "allegriaaaa"
Un applauso
-
22-11-2005, 12:47 #2
Sempre sul fatto della sua detenzione a S. Vittore, non so se l'ha detto, era nella cella a fianco a Indro Montanelli, che in alcune interviste parlando di quel periodo ogni tanto ricordava il fatto.
Poichè non sono più un "giovinotto" io ricordo, invece, che nel periodi boom di Lascia o Raddoppia? in alcuni cinema veniva proiettata in sala la trasmissione e poi iniziava il film (visto di persona).
Se qualcuno se lo chiedesse: esisteva già il vpr, in B/N e si chiamava Eidophor, macchina costosa e ingombrante (adesso i vpr sono solo costosi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-11-2005, 13:06 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Originariamente scritto da nordata
Era cominciato l'esodo dalle sale Cinematografiche, proprio
per l'avvento della Televisione, ma LA TIVVU era ancora troppo
cara per moltissime famiglie, così i Bar, i Circoli erano diventati
luoghi di incontro per vedere qualche partita e soprattutto
Lascia o Raddoppia.
Le sale cinematografiche il Giovedì erano deserte, ecco l'idea
di programmare sul grande schermo Lascia o Raddoppia.
Certo che a pensarci sembrerebbero 100 anni fà.......
o lo sono davvero?
Mauro
-
22-11-2005, 13:34 #4
Originariamente scritto da nordata
Io ho visto solo l'ultima mezz'ora, sapevo della storia della detenzione in Italia, ma non il resto della storia, lager e liberazione. Effettivamente è stato un bel momento.
Altra nota di colore, ma quant'era bbbona la Ciuffini?
Io nel '72 ero un pischello di 11 anni e mi sa che credevo ancora che la pizza fosse la cosa più buona del mondo. Mica mi ricordavo quelle minigonneMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-11-2005, 14:02 #5
presentatore - intrattenitore - n° 1 in simpatia
ricordo da bambino il giovedì come il giorno di programmazione dei suoi quiz. impossibile perderli!