Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 45 di 62 PrimaPrima ... 3541424344454647484955 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 675 di 924
  1. #661
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    728

    ...Cavo"troppo corto"

    Scherzo he!!!

    Hai provato un altro lettore BR (non cinese)?

    Adslinkato potrebbe aver colto nel segno.
    SONY VPL-VW790(915)ES Pana 820UB HOMATICS Box CUBO ADEO 21:9 3mt GAIN 1.2 Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" Trigon DAC D18 SABRE Ref Sub Velodyne Synthesis Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  2. #662
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Verifica se questa opzione del player consenta di escludere il DHCP:

    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #663
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    non è il lettore, ieri il problema si è ripresentato (ma dopo circa 3 ore di visione) e ho notato che c'erano i led lamp e temp accesi.

    Secondo il manuale la combinazione corrisponde ad un errore nei sensori delle ventole.

    Domani lo porto nuovamente in negozio
    Ultima modifica di Guren; 08-01-2011 alle 15:13
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  4. #664
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269

    Red face

    Buongiorno a tutti
    scusate se vado un po' OT ma volevo chiedervi...
    nel mercatino ho visto che c'è un'offerta per l'acquisto di un W5000 usato. Ora da quel che leggo sembra che il suddetto sia ancora oggi un vpr dlp dalle ottime prestazioni rispetto a molti altri vpr, dlp e non.
    Sono in possesso di un metavision cht726 (hd ready) col quale proietto su uno schermo da 100" di diagonale. Non ho mai visto un'immagine di un vpr full-hd, ma ugualmente se fosse un'occasione ne acquisterei uno. Se decidessi per il W5000 dovrei però cambiare schermo, passando ad uno di 80" di diagonale (che peraltro già possiedo), causa limitata distanza di proiezione. Secondo voi ne vale la pena ? La differenza qualitativa tra vedere un film a 720p e 1080p giustifica l'eventuale acquisto ed il lavoro per l'installazione del nuovo schermo (è a molla) ?
    barena
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  5. #665
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    IMHO sì.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  6. #666
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    beh! il w5000 rimane un bell'oggetto.
    io ci vedo molto arcobaleno, magari tu no...
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #667
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    Di nuovo un buongiorno a tutti
    secondo voi, lasciando disabilitato il dynamic black le prestazioni del w5000 decadono tanto da render inguardabile qualsivoglia film ?
    Ve lo chiedo perchè tempo fa era stato scritto che agendo in questo modo il livello del nero e/o il contrasto nelle scene più scure ne avrebbe risentito troppo.........eppure a me i cambi di luminosità che avverto nelle scene più chiare e che, se non ho capito male, derivano dall'azione dell'iris un po' distrurbano.

    cordiali saluti a tutti
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  8. #668
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    (...) Io ci vedo molto arcobaleno, magari tu no...
    Gianni
    Per fortuna non ne soffro e spero neanche "barena"...

    Il Dynamic Black aumenta notevolmente il contrasto, migliorando profondità e dinamica dell'immagine. Quello che andrebbe tenuto disinserito (purtroppo) è il Brilliant Color, che in effetti determina un piacevole "drogaggio" della vividezza dell'immagine ma può comportare saturazione del colore (soprattutto sui volti) e (episodicamente) produrre solarizzazioni.
    Ultima modifica di adslinkato; 07-04-2011 alle 16:06
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  9. #669
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    11
    concordo con adslinkato per quanto riguarda il brilliant color.
    Secondo la mia personale esperienza dipende molto anche dal formato del film che stai guardando. Se guardi un BD o un mkv a 1080p o anche 720p di buona qualità il brilliant color non da fastidio. Si avverte di più con gli SD. Per quanto riguarda il Dynamic black io lo tengo sempre ON con qualsiasi tipo di filmato e devo dire IMHO che la profondità dei neri e il contrasto migliorano di parecchio. L'importante è secondo me non aumentare l'IRIS a più di 3 con il Dynamic Black inserito, pena effetto solarizzazione percepibile specialmente nelle scene con visi in primo piano.

  10. #670
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    In ossequio alla rece di manuti, ma anche ad altre, tengo il bc spento e l'iris a 0, visto che ho uno schermo piccolo da 80" di diagonale.
    Ho regolato luminosità e contrasto col disco test di merighi, però col db inserito, mentre leggendo il lunghissimo post dei cugini americani, le calibrazioni in cui alcuni utenti si sono imbarcati, venivano effettuate col db spento (quindi mi sa che devo rifare anche la mia anche se occhiometrica).Mi chiedevo se, in forza delle piccole dimensioni del mio schermo, e del fatto che guardo i film in ambiente oscurato (ultimamente ho installato delle tende tupplur per eliminare i rilflessi del soffitto e delle pareti bianche almeno in prossimità dello schermo), disattivando anche il db l'immagine ne soffrirebbe tanto o meno. Ripeto che è nei cambi di luminosità verso l'alto, quando l'iris si apre, che mi risulta visibile il suo intervento anche se onestamente ciò non succede molto spesso. Tra l'altro, sempre manuti, dichiarava che una certa calibrazione velocizza l'azione dell'iris. Avete idea di quale possa essere ?

    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  11. #671
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    In effetti Andrea Manuti ed Emidio Frattaroli sono stati dei grandi sostenitori di questo VPR oggettivamente fantastico, che in termini di nitidezza rimane praticamente inarrivabile (fatti salvi, naturalmente, i fratelli maggiori W20000 e W10000).

    Anche io tengo l'iris a 0, perché se lo chiudo diminuisce un po' la luminosità generale e con 3 metri di schermo questo non è esattamente un effetto collaterale desiderato. Forse tu, invece, potresti farlo, attestandoti su quel valore consigliato poco sopra (non più di 3, che in ogni caso è un valore che diminuisce di pochissimo la luminosità massima).

    Per contattare Andrea Manuti basta che gli scrivi sul suo sito:
    http://www.htprojectors.com/indexITA.asp
    andrea.manuti@htprojectors.com
    E' una persona cordiale e ti risponderà senz'altro. Non scrivergli con una email di gmail, perché ha un filtro che le redireziona nello spam.
    Ultima modifica di adslinkato; 07-04-2011 alle 16:07
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #672
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    La questione della lentezza dell'iris è invece un po' strana. Sei sicuro di avere installato l'ultimo firmware disponibile, il 2.01? Apporta modifiche sostanziali al funzionamento generale del proiettore...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  13. #673
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    Ti ringrazio per le risposte...........e controllerò se effettivamente la macchina ha l'ultimo firmware rilasciato(chi me l'ha venduto sostiene di sì).
    ciao
    barena

    Citazione Originariamente scritto da adslinkato
    La questione della lentezza dell'iris è invece un po' strana. Sei sicuro di avere installato l'ultimo firmware disponibile, il 2.01?
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  14. #674
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    Ok confermo che ha l'ultima release la 2.01 (iris 1.01).

    Entrando nel menù di servizio ho provato a resettare l'iris ed essa si è aperta (l'avevo impostata a 0 nei setting personalizzati). Spero di non aver fatto danni.

    ciao

    barena
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  15. #675
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Changing himself the Philips bulb video projector BenQ W5000


    Dopo aver inutilmente tentato upgrade fallimentari (prima con il BenQ W6500, buono ma sofferente per il diverso blocco ottico e matrice 0,65, poi con il JVC X7, impareggiabile ma dotato di tutti i tipici difetti dei riflessivi: mancato allineamento delle matrici con conseguente notevole perdita di nitidezza, mancanza di uniformità colorimetrica del quadro, lentezza della matrice sui panning orizzontali e sui movimenti veloci verticali, rapido decadimento dell'ottima luminosità) uno dei miei due amici che condividono con me la passione per il W5000 a due anni esatti dall'apertura del thread (è stato uno dei primi in Italia ad acquistarlo) era arrivato ad assommare circa 1500 ore di visione e ha deciso di sostituire la lampada, il che automaticamente faceva prefigurare extra lavoro per me... ;-)

    Ho cercato "in giro per il mondo" uno straccio di istruzione, ma non ho trovato assolutamente nulla sul nostro beneamato W5000. L'idea, infatti, non era di procedere alla sostituzione dell'intero blocco lampada (250€), ma del solo bulbo Philips (90€) comprato sulla baia per risparmiare un po'.

    Targhetta sul VPR



    Lampada originale



    Lampada nuova



    Ebbene, proprio a fare i pignoli la lampada nuova presenta una minore potenza a basso livello: 150W contro i 170 dell'originaria, ma questo farebbe pensare ad una ulteriore maggiore durata e poi, considerato il costo dell'operazione ho pensato che conviene tenerla in posizione normale, godersi l'extra luminosità e magari sostituirla ogni paio di anni: 40€ all'anno sono un costo sopportabile per una visione notevolmente più luminosa.

    Ricordavo di aver visto la questione trattata nel thread dell'AirGigio Theater, ma lui aveva un JVC e lì l'operazione sembrava possibile, anche grazie alle istruzioni che si trovano in rete, ma che i miei cinesi di Hong Kong hanno evidentemente ritenuto essere del tutto superflue. http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=744

    Ho insomma voluto fare il pioniere sul nostro meraviglioso W5000 e le cose non sono andate affatto male, anzi! Inutile dire che IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DEVE ESSERE STACCATO, che non mi assumo alcuna responsabilità per chi volesse emularmi in questa follia, che l'operazione (probabilmente?) invalida la garanzia sul blocco lampada e, in caso di problemi per surriscaldamento, probabilmente anche sul resto. Insomma, è un semplice esercizio di stile che spero possa in ogni caso risultare utile a qualche altro invasato come me.

    Con un semplice multimetro digitale (però dotato di fonometro - 35-100 db, 30-10K Hertz, risoluzione 0.1 db, precisione 3.5 db - e luxmetro - 200-20K lux, precisione 5%, ripetitività 2%, photo diodo al silicone), il Lafayette DMB-5 (importato e distribuito da Marcucci), un oggettino amatoriale (che qualcuno definirebbe "di quelli che si trovano gratis nei pacchetti di patatine"), ma piuttosto pratico che costa una settantacinquina di euro e che in quest'altra occasione intendevamo usare come fonometro http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=761 ) ho misurato per curiosità la luminosità ai bordi estremi dello schermo (un 16:9 largo tre metri), con lampada normale, dynamic black inserito e brilliant color disinserito, gamma 2.2, iris a 0 utilizzando la schermata completamente bianca del disco test di AVMag, depositato sul Qnap e veicolato in ISO tramite il Popcorn C200:
    http://www.avmagazine.it/articoli/dv...beta-05_9.html



    Sono venuti fuori i seguenti valori:
    Altosx 52
    Altodx 63
    Bassosx 48
    Bassodx 43
    Centro 83.
    Pur considerando la dimensione dello schermo, non proprio la fiera dell'uniformità, insomma!

    Smontato con facilità lo sportelletto laterale dx (vista dal lato connessioni) si allentano altre 2 viti e si estrae il blocco lampada.





    Volendo essere un po' meno tirchi, a questo punto basterebbe reniserire il nuovo bllocco ottico e tutto sarebbe finito. Ma a me le cose facili non piacciono, purtroppo. Si premono verso l'interno i 3 dentini di plastica neri ben visibili nella foto superiore e così facendo si permette una prima separazione in due blocchi: involucro nero/lampada con struttura metallica e lente.

    Ultima modifica di adslinkato; 27-03-2012 alle 16:21
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Pagina 45 di 62 PrimaPrima ... 3541424344454647484955 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •