|
|
Risultati da 76 a 90 di 2651
Discussione: [Lumagen Radiance Mod. XD/XE/XS] Official Thread
-
26-02-2010, 09:11 #76
Ciao,
ho risposto abbondantemente nei miei post n.74 e n.75 alle affermazioni dei post precedenti. Con nozioni lette e poi applicate e verificate (come di norma si fa). Seguendo anche i recenti preziosi consigli dei progettisti.
Riguardo la tua domanda, se il tuo vpr proprio non ce la fa ad essere lineare per motivi di usura estrema della lampada...cambia la lampadaoppure fai cio' che e' nelle tue possibilita' per renderlo lineare. Difficile che tu non ce la faccia con un RADIANCE.
Buona giornata,
GianlucaUltima modifica di plasmapan; 26-02-2010 alle 11:07
-
26-02-2010, 09:40 #77
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Va be lasciamo perdere forse parlo arabo .
Ce la mandi una foto della rampa del luma prima e dopo il magico trattamento
-
26-02-2010, 10:02 #78
Se e' una foto quello che cerchi sto per mettere in moto una nuova Canon 7D da 18Mp dedicata a questo
Ciao,
Gianluca
-
26-02-2010, 10:29 #79
Originariamente scritto da homecinemasolution
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
26-02-2010, 10:53 #80
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Beh Maury qui parliamo del "gamma" e il cinescaler non ha la funzione per settarlo...ti sarà stato suggerito per la luminanza del CMS immagino...
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360
-
26-02-2010, 10:55 #81
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
@MAURI
Tutto a 0 sul proiettore certo ( luminosità contrasto e colore )
Gamma e color temp la devi fare dal proiettore !
-
26-02-2010, 12:39 #82
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
ho letto e riletto il trattato di Enrico e non fa una piega però mi sembra plausibile anche la reply di Vignini : sarebbe interessante fare prove in YUV 422 10 bit per vedere se anche così la rampa subisce danni.
Potrei farle anch' io col C2 ma i dlp se non erro han tutti driver a 8 bit quindi potrei non far testo ...Ultima modifica di Marco75; 26-02-2010 alle 13:02
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
26-02-2010, 13:21 #83
Io credo che il discorso di Enrico non si applichi a questo thread in cui si parla di RADIANCE in quanto le tecniche di trasferimento del segnale si sono evolute negli ultimi anni e non c'e' il solo 16-235 in RGB minore di 8bit. Anche il tuo Sharp Z21000 accetta senza problemi l'YCbCr 4:2:2 a 10bit dal processore esterno ed e' un vpr del 2006 privo di HDMI1.3...
Certamente l'elettronica di controllo del chip DMD del tuo Z21000 lavora ad 8bit, quindi il collo di imbuto alla fine nel tuo caso avviene.
Quella che ho esposto non e' una mia teoria, ma semplicemente una certezza unanimamente riconosciuta sul miglior modo di collegare un RADIANCE (o un C2 come il tuo) ad una periferica che accetti l'YCbCr 4:2:2 a 10bit. Negli USA ed in UK sono anni che utenti "avanzati" ne parlano e si trovano in pieno accordo.
Gianluca
-
26-02-2010, 16:50 #84
Ciao,
non credevo che il mio post sui formati video suscitasse tanto interesse, ma mi sono giunte diverse email chiedendo cos'e' il Deep Color e se l'YCbCr a 30bit (10bitx3) in uscita dal RADIANCE e' Deep Color.
Ok, continuo questo post cosi' :
il Deep Color e' una serie di formati video (penso 8 in totale) che non e' in alcun modo inclusa nel Bluray Disc standard, ma e' supportata dall'interfaccia HDMI1.3. Ad oggi solo alcune workstations grafiche e telecamere professionali (con standards propri) riescono a trasmettere e sfruttare questo tipo di segnale che ovviamente sara' diretto a monitors e proiettori altrettanto professionali con elettronica in grado di visualizzarlo. Sono in molti a pensare che il Deep Color pubblicizzato nel mercato consumer sia una mossa di marketing e poco altro, magari per confondere ancora di piu' le idee agli utenti.
Quindi, il disco Bluray non puo' contenere il Deep Color (ed anzi, come abbiamo detto in precedenza esso e' in formato YCbCr 4:2:0 a meno di 8bit) mentre l'interfaccia HDMI1.3 di output (sul lettore) e quella di input (sulla periferica ricevente) si possono scambiare la mera informazione che esse possono essere compatibili con un dato formato Deep Color. Percio' chi mi domanda perche' il proprio videoproiettore indica "Deep Color 12bit" quando connesso ad un dato lettore Bluray io rispondo con due eventualita' :
1] il lettore Bluray ed il proiettore, tramite l'interfaccia HDMI1.3 si dicono : "saremmo compatibili con il formato Deep Color YCbCr 4:4:4 a 12bit", ma in realta' stanno scambiandosi un segnale molto piu' "basso" (presumibilmente un YCbCr 4:4:4 a 8bit ottenuto dall'YCbCr 4:2:0 a meno di 8bit originario, quindi comunque c'e' una conversione di colore all'interno del lettore)
2] secondo me un'eventualita' peggiore : il lettore Bluray si prende l'onere delicatissimo di convertire il segnale YCbCr 4:2:0 a meno di 8bit inciso sul disco in YCbCr 4:4:4 (upsampling del colore) e 12bit (addirittura ottenuti dai "meno di 8bit" di partenza) e lo manda in Deep Color al videoproiettore. Se il mio lettore facesse una tale elaborazione io sarei quantomeno preoccupato e certo di ottenere un'immagine meno precisa rispetto all'originale.
Quindi non prevedendo lo standard Bluray alcuna delle implementazioni Deep Color quando il videoproiettore o display indica "Deep Color a xxbit" io non prevedo nulla di positivo.
Alcuni utenti possessori di determinati lettori Bluray e privi di videoprocessore rintracciano un'immagine "piu' soft" quando forzano il lettore a compiere queste elaborazioni prima dell'invio al vpr. Altri sono certi di vedere semplicemente peggio.
I formati Deep Color sono YCbCr o RGB 4:4:4 a 8, 10, 12 o 16bit. E, ripeto, sono realmente utilizzati in nativo solo da alcuni componenti professionali e monitors altrettanto professionali. Nulla che abbia a che vedere con il nostro video.
Come detto nel post precedente e' assolutamente raccomandato settare l'uscita del Lumagen RADIANCE in YCbCr 4:2:2 a 10bit per inviare a displays e vpr compatibili con questo segnale (la grande maggioranza) una copia fedele di quanto esso ha fatto nel suo processamento interno a 10bit. Ma questo formato, semplicemente, esce dalle specifiche del Deep Color e non viene nominato come Deep Color dal videoproiettore. Ma DI FATTO il proiettore o monitor riceve segnale nativo a 30bit totali di risoluzione (1,1 miliardi di colori e 1024 sfumature per colore) derivato dal processing del RADIANCE. Una sorta di Deep Color realmente sfruttato ed utile
Ciao,
GianlucaUltima modifica di plasmapan; 26-02-2010 alle 16:54
-
26-02-2010, 19:38 #85
Ciao Gianluca,
hai scritto che si deve scartare l'RGB 4:4:4 8bit ...xo' ad esempio sul Kuro(monitor) tu dicevi di collegarlo in RGB PC ? o e' un'altro discorso oppure ho capito male?!
GrazieVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
26-02-2010, 19:52 #86
Steven,
dopo un excursus sui vari plasma monitors (mi sono letto vari manuali tecnici) dico : KURO M accetta i 10bit e quindi YCbCr 4:2:2 assolutamente.
Gianluca
-
26-02-2010, 20:23 #87
Quindi si lavorerebbe in 4:2:2 su 16-255 ,mentre alcuni proci di ultima generazione collegati ai display tipo Kuro lavorano sul livello 0-255
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
26-02-2010, 20:38 #88
Originariamente scritto da Steven
No Steven, attenzione : quando si parla di conduttura a 10bit dal RADIANCE al (mettiamo ad esempio) KURO M significa inviare al tuo monitor 10bit e 1024 livelli e tutte le regolazioni sono costruite dal processore dentro questa maggiore profondita'. E questo avviene in YCbCr 4:2:2 . Dimentica il 16-235 che rimane una limitazione del formato Bluray e DVD. Tutto nel RADIANCE viene ricostruito a 10bit ed inviato tale al tuo KURO M (in grado di accettarlo).
Se hai dubbi scrivimi,
Gianluca
-
26-02-2010, 23:09 #89
LO stesso vale x i decoder SAT? o solo sulle sorgenti bluray/hddvd e dvd?
GrazieVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
26-02-2010, 23:59 #90
Originariamente scritto da Steven
Gianluca