|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Lenco L75 problemi a 45 giri
-
26-05-2017, 20:15 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
Lenco L75 problemi a 45 giri
Salve a tutti, da anni il mio "piattone" 40enne Lenco L75 mi accompagna sempre fedele nel "magico mondo del sound analogico su vinile", ma da un pò di tempo mi sta dando un paio di dispiaceri in fatto di 45 giri: in pratica non li suona più bene come prima, nel senso che la maggior parte delle volte ad ogni ascolto si verifica una specie di distorsione "a intermittenza", certe volte comincia a metà disco, altre volte comincia a inizio disco e va via peggiorando fino a fine disco, il tutto condito da un sound distorto. La cosa più strana è che si verifica solo sui 45 giri, invece coi 33 giri questa "anomalia" non si verifica quasi mai (successo solo 2-3 volte). Il giradischi monta una testina Stanton 500 mkII e come puntina è montata questa http://www.gbcsestri.it/it/shop/suon...t-56000689-gbc, ho provato a risolvere la cosa anche modificando il peso di lettura del braccio (senza mai oltrepassare i 3 gr.) e l'antiskating, ma non è servito a molto. C'è da dire che l'attacco del braccio al perno fu riparato molti anni or sono con un rudimentale pezzo di cartone per farlo stare fermo, e un leggero gioco lo fa, ma fino ad oggi non ha mai dato particolari problemi, così chi è il colpevole? il pesi del braccio, il gioco del braccio, o magari la puntina che è di fattura scadente? lascio a voi l'arcano.
Saluti
-
15-06-2017, 12:31 #2
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
Neanche una risposta?
-
15-06-2017, 17:13 #3
Guarda la puntina con una lente, magari c'è una pallina di polvere;
riprova a controllare l'allineamentoMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
04-07-2017, 20:43 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
Allora, ho provato a riguardare la puntina, ma era pulita (l'ho ripulita per sicurezza), ma per l'allineamento non ho idea di come si faccia...
-
05-07-2017, 01:21 #5
Per l'allineamento esistono delle dime apposite, ne trovi anche in rete da stampare e ritagliare.
Però il fatto del perno ballerino non aiuta certo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2017, 06:10 #6Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-07-2017, 20:40 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
-
05-07-2017, 23:52 #8
La bolla serve per mettere in piano il giradischi, la dima serve per sistemare la testina nel punto esatto.
Le testine hanno un sistema di fissaggio che permette di fare scorrere avanti/indietro di uno o due cm., il punto esatto è quello che minimizza il disallineamento della testina rispetto al solco, in tutta la larghezza del disco.
La testina dovrebbe sempre essere perfettamente tangenziale al solco, ma poichè la puntina non percorre una retta ma un leggerissimo arco (il braccio è incernierato ad una estremità) questo non è possibile.
Sistemando la testina in modo che questo arco si combini con la sagoma del braccio si riesce a minimizzare il difetto di cui sopra, la dima citata serve appunto a trovare il punto esatto in cui fissare la testina in quella sua breve corsa.
La testina deve anche essere installata in modo che sia perfettamente parallela alla superficie del disco, questo si ottiene regolando l'altezza del braccio, se possibile, a volte inserendo degli spessori di plastica tra testina e portatestina; deve anche essere perfettamente perpendicolare alla superficie del disco, ovvero non essere inclinato da un alto (se il braccio non ha giochi solitamente questo non accade).
Ci sono poi le regolazioni di peso e antiskating, ma questo sono conosciute da tutti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-12-2017, 21:00 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
Salve a tutti, scusate l'assenza, in questi mesi il portatile mi ha dato qualche problema di natura tecnica...
Riguardo l'allineamento del braccio, ho fatto come avete detto, cioè con una dima da stampare; ho fatto la regolazione, e ho visto che la testina è perfettamente allineata, il braccio è perfettamente orizzontale con il piano del piatto, ma ahimè, la distorsione a intermittenza persiste ancora...
Qualche altro suggerimento?
-
27-12-2017, 09:17 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Hai gia' ricontrollato l'attacco del braccio riparato tempo fa con un pezzo di cartone? Il fatto che non abbia mai dato problemi in passato non puo' escludere a priori che oggi non possa darli. Anche perche' il cartone non e' un materiale 'eterno', ma potrebbe essere che a causa del tempo, dell'umidita' dell'aria, del normale degrado del cartone, prima non desse problemi ora li dia.
Il fatto che i problemi siano ad intermittenza, mi fa pensare che ci sia qualcosa che si comporta in modo non lineare, ed una riparazione fatta tempo fa, potrebbe essere la causa, soprattutto se e' stata fatta con materiali, che per loro natura, possono avere un comportamento non facilmente controllabile. Il fatto che a 33 giri capiti piu' raramente che a 45 giri mi fa pensare che la maggior rotazione del piatto possa sollecitare maggiormente la testina, e quindi il perno del braccio, rispetto a quando il piatto ruota a 33 giri. Il fatto che faccia 'un leggero' gioco, mi fa pensare a quello; che significa leggero gioco? Quale era l'entita' del gioco quando fu riparato, e quale e' l'entita' del gioco oggi? Non e' che, come dicevo sopra, il 'leggero' gioco possa variare in funzione dell'umidita' dell'aria, della temperatura, o di altre cause (stiamo parlando di cartone dopotutto e non di materiali rigidi) e soprattutto in funzione delle sollecitazioni meccaniche indotte dalla rotazione del piatto ed in certi casi sia assolutamente ininfluente come lo e' stato in passato ed in altri casi invece influisca?
Altro dubbio. La rotazione del piatto e' perfetta?
Non e' che magari, per qualche strano motivo, a 45 giri, ci siano problemi di stabilita' di rotazione? (anche se non credo in quanto non mi pare che il tuo problema sia dovuto a variazione di rotazione a quanto ho capito dalla descrizione).Ultima modifica di apeschi; 27-12-2017 alle 09:28
-
27-12-2017, 14:27 #11
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
Si la rotazione del piatto è perfetta e non ha difetti, e riguardo al perno, non è proprio il perno che si muove, è il braccio nel perno che fa quel gioco verticale, orizzontalmente si comporta bene, ma è verticalmente che "balla"
Ecco delle foto del perno del braccio e una clip del gioco del braccio
-
27-12-2017, 17:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
mmmm... mi pare balli parecchio... non saprei se possa essere questa la causa. Supponiamo che ascolti un disco che per un qualche motivo non sia perfettamente planare , secondo me potrebbe oscillare parecchio verticalmente (se ho capito bene, dall'immagine video, perche' potrei aver capito male io).
Non mi e' chiara pero' il tipo di distorsione che accusi... potrebbe essere dovuto ad una variazione di pressione della puntina sul disco, dovuta al fatto che il braccio possa in qualche modo oscillare verso l'alto? (Un po' come se la pressione della puntina sul solco variasse in seguito ad oscillazioni verticali... intendo dire).
Cioe', quello che voglio dire, se per un qualsiasi motivo il braccio, sollecitato in fase di lettura, non si comporta in modo lineare, e' un po' come se i vari settaggi (peso, antiskating ecc...) variassero casualmente, non facendo lavorare costantemente ed in modo ottimale la puntina a contatto del solco. Il fatto che il braccio abbia qualche problema, puo' determinare un funzionamento anomalo, non correggibile da regolazioni che sono pensate per un braccio perfettamente a posto. E' un problema al limite del buon funzionamento (quindi non macroscopico), ma che in certi casi, produce problemi nella riproduzione dei dischi, principalmente dei 45 giri perche' ruotando piu' velocemente sollecitano maggiormente l'insieme braccio puntina, e, raramente per quei 33 giri che magari hanno qualche piccola irregolarita'.
Domanda. Con i 33 giri in cui succede, capita sempre con gli stessi, oppure il fatto che capiti e' puramente casuale? Se e' puramente casuale, non saprei cosa dirti, se invece capitasse in particolare sempre con quei due o tre o dieci 33 giri, proverei ad osservarli meglio cercando di capire se abbiano qualche irregolarita' (non perfettamente planari ad esempio).Ultima modifica di apeschi; 27-12-2017 alle 17:12
-
27-12-2017, 21:16 #13
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Genova
- Messaggi
- 81
Mmmm lo escluderei, ne ho qualcuno di 33 giri non perfettamente piano (non in modo grave, solo leggermente) e non ho mai accusato tale problema, quindi escluderei il fattore planarità.
Gli unici 33 giri con cui ho avuto tale problema del fruscio distorto a intermittenza è su due soli LP, uno usato e l'altro nuovo di negozio, ma entrambi tenuti pari al nuovo e perfettamente piani; la distorsione a intermittenza si verificava a fine disco (nella parte più interna), ma bastava che io aumentassi leggerissimamente il peso di lettura del braccio (quello a destra) e il fruscio distorto spariva; coi 45 giri invece nada de nada....
C'è da dire che quando avevo la vecchia puntina, non avevo mai avuto quel problema, tutto è incominciato qualche anno fa quando ho preso la puntina nuova, e a volte mi vien da pensare che possa essere proprio quella che è o difettosa o è di qualità mediocre (però il fatto che legga bene i 33 e non i 45 rende la cosa ancora più strana).
-
07-08-2018, 15:54 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 3
Salve,
Mi presento a tutti sono nuovo nel forum. Ho 34 anni e sono di Roma, appassionato di musica faccio musica col pc e da poco interessato al mondo dei vinili.
Mio suocero mi ha regalato un lenco L75s, che sto provando a far girare. Non dispongo ancora di amplificatore, e lo stavo provando per curiosita’ allo studio di musica che ho a casa, quindi collegando il cavo RCA (datato) alla scheda audio del pc.
Rilevo un forte fischio, domanda:
a) E’ dovuto al Gain che ho dovuto alzare molto visto che non dispongo di amplificatore (il fischio si sente pure senza che il disco giri, appena accendendo il giradischi), o e ‘dovuto alla vicinanza alle case, al cavo RCA vecchio, alle interferenze sonore (ascensore vicino) ecc.?
b) Come posso farlo funzionare secondo voi, devo associargli un pre-amp, un amp?
Vi scrivo perche ho bisogno di un vostro consiglio, a prescindere dal video, come poter ascoltare una buona libreria di vinili che ho a casa, e quindi volevo sapere di che cosa ho bisogno. Diciamo partendo da questa base vorrei spenderci un 300-500 euro per chiudere il cerchio.
allego anche foto della situazione vinile
-
07-08-2018, 16:15 #15
L'uscita del giradischi va collegata ad un ingresso Phono apposito, quindi con equalizzatore RIAA, ingresso a basso livello e guadagno adatto, inoltre l'impedenza di ingresso dovrebbe essere di 47 Kohm.
Molti ampli sono dotati di tale tipo di ingresso, in caso contrario esistono dei Pre Phono che si collegano poi ad un qualsiasi ingresso AUX di un ampli."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).