Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Scegli una o più opzioni che condividi

Partecipanti
23. Non puoi votare in questo sondaggio
  • NON ho intenzione di visionare una proiezione 3D HFR

    0 0%
  • Mi piacerebbe visionare una proiezione 3D HFR ma non ci sono sale nella mia zona

    3 13,04%
  • NON ho MAI visto il 3D HFR ma so già che preferisco il 2D, meglio se in 4K

    1 4,35%
  • NON ho MAI visto il 3D HFR e mi piace il 3D quando sia ben realizzato

    4 17,39%
  • Ho visto il 3D HFR e mi piace

    11 47,83%
  • Ho visto il 3D HFR e NON mi piace: preferisco il 3D classico 24p

    1 4,35%
  • Ho visto il 3D HFR NON mi piace: preferisco il 2D, meglio se in 4K

    4 17,39%
Sondaggio a scelta multipla.
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948

    Feedback su lo Hobbit a proposito di 3D e HFR


    Dalla mezzanotte di oggi inizieranno le proiezione dell'ultimo lavoro di Peter Jackson che sarà disponibile in 2D, in 3D e anche in 3D HFR. In questa notizia troverete alcune informazioni utili e l'elenco delle sale che lo programmeranno in 3D HFR:

    http://www.avmagazine.it/news/cinema...-hfr_9793.html

    Vi chiedo di utilizzare questa discussione per i vari feedback sulla qualità tecnica del film e anche per avere qualche dettaglio in più sulla sala e sulla qualità audio e video che avete potuto assaggiare.

    Vi chiedo anche di rispondere al questionario per capire qual'è la vostra risposta alle proiezioni con tecnologia HFR. In altre parole, vi chiediamo di esprimere un vostro parere anche se non avete ancora avuto modo di visionare proiezioni con questo tipo di tecnologia oppure anche se avete visionato già qualcosa in 3D HFR ma non necessariamente quest'ultimo film di Peter Jackson.

    Grazie in anticipo a tutti

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 16-12-2014 alle 10:16

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    7
    Io andrò a vederlo in 3D HFR con Dolby Atmos al Candiani di Mestre almeno 2 volte.
    Ormai è il mio cinema di riferimento viste tutte le qualità audio e video che offre. Almeno lo spettacolo vale il prezzo del biglietto.


    Ho già visto "la desolazione di Smaug" sempre al Candiani (la prima volta in HFR e con Atmos) e devo dire che è stata una gran bella esperienza. All'epoca il sistema audio era forse a volume esagerato, ricordo che in alcune scene eravamo a livelli ben superiori ad Ibiza, fastidioso insomma ( con "guardiani della galassia" ho ritrovato volumi più normali).


    Per quanto riguarda il proiettore (base BARCO DCP 80 rivisitato da cinemeccanica) devo dire che ha un contrasto, luminosità, velocità.. insomma tutti i parametri al top. Generalmente giro 3 cinema nella mia zona, compreso Cinecity di Limena che all'apertura era uno dei migliori, ed assolutamente non reggono il confronto.
    In 3d soprattutto grazie alla retroilluminazione laser (non ricordo se a 35k o 50k lumen) la scena non diventa troppo scura e non si perde dettaglio.

    non vedo l'ora domani sera di andare a vedere questo terzo capitolo. soldi ben spesi, anche se devo sciropparmi 100km tra andata e ritorno

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Belluno/Milano
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da el pipe de oro Visualizza messaggio
    Io andrò a vederlo in 3D HFR con Dolby Atmos al Candiani di Mestre almeno 2 volte.
    Ormai è il mio cinema di riferimento viste tutte le qualità audio e video che offre. Almeno lo spettacolo vale il prezzo del biglietto.


    Ho già visto "la desolazione di Smaug" sempre al Candiani (la prima volta in HFR e con Atmos) e devo dire che è stata ..........[CUT]
    anche io andrò a vederlo li, in HFR 3D e Dolby Atmos e non vedo l'ora! Sarà la prima volta per me in quella sala e vado soprattutto per l'Atmos, un'esperienza che voglio assolutamente provare. I primi due li ho già visti in HFR ed è stato strano (soprattutto il primo, dato che era la prima volta e l'ho visto anche in versione normale per vedere il confronto). Sicuramente è interessante l'effetto dato dall'HFR, a me è piaciuto. Da una fluidità alle scene davvero curiosa, soprattutto agli slomo.

    PS. hai consigli sulla sala del Candiani? tipo posti migliori ecc? grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Visto stasera in 3D HFR, premetto che non amo il 3D ma devo dire che e' stato il migliore visto finora, anche se in alcuni punti (rari a dir la verita') avevo la sensazione dell'effetto "telenovela".
    Purtroppo trovo stancante il 3D (sono astigmatico e leggermente miope) oltre a ritenerlo decisamente innaturale in molte scene e quindi preferisco decisamente il 2D soprattutto in 4k.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    138
    Qual'è la motivazione per la quale in 2D non viene utilizzato l'HFR?
    Se i vantaggi sono relativi ad una miglior definizione nelle immagini in movimento, perchè mai relegarlo alle 2 dimensioni?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948
    Citazione Originariamente scritto da AaronMcFly Visualizza messaggio
    Qual'è la motivazione per la quale in 2D non viene utilizzato l'HFR?
    Se i vantaggi sono relativi ad una miglior definizione nelle immagini in movimento, perchè mai relegarlo alle 2 dimensioni?
    Questa è un'ottima domanda che bisognerebbe girare ad alcuni produttori, registi e direttori della fotografia.

    Il vantaggio dei 48p rispetto al 24p, in termini di risoluzione nelle immagini in movimento, è innegabile. D'altra parte bisogna considerare il principale effetto collaterale che chiama in causa un problema di tipo culturale che ha sempre distinto i contenuti cinematografici da quelli televisivi. Cerco di spiegarmi meglio.

    Prima di tutto, la profondità di campo è generalmente più ridotta rispetto a quella televisiva. Inoltre, i contenuti cinematografici sono caratterizzati da un incedere "a scatti" (ci sono solo 24 fotogrammi al secondo), al contrario dei contenuti televisivi che sono generalmente più fluidi (50 fotogrammi al secondo).

    Tra i due aspetti, quello della fluidità è sicuramente il più riconoscibile poiché non tutti sanno cos'è la profondità di campo, mentre la differenza di fluidità è molto più facilmente riconoscibile.

    Ora, i contenuti HFR hanno una fluidità IDENTICA a quella televisiva, con il risultato che in molti associano questa "eccessiva" fluidità ad un effetto chiamato - in senso dispregiativo - "telenovela", "soap-opera" oppure ancora "videogame".

    Nei primissimi screening privati del primo Hobbit girato a 48p, sembra che la maggioranza del pubblico di età più elevata (soprattutto giornalisti e persone legate allo show-business) non reagì benissimo e buona parte delle persone lamentarono proprio questa "eccessiva" fluidità che snaturava il contenuto, rendendolo più lontano dal classico feeling della pellicola cinematografica.

    Ecco perché è sceso l'entusiasmo verso l'HFR, anche e soprattutto per i contenuti 2D.

    Vi segnalo qualche interessante articolo per approfondire l'argomento:

    http://screenrant.com/peter-jackson-...s-controversy/
    http://screenrant.com/hobbit-high-fr...ngs-locations/
    http://gizmodo.com/5969817/the-hobbi...y-48-fps-fails

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Ho visto che verrà proiettato in HFR 3D allo Smeraldo di Teramo. Visto che sono anni che non frequento più questa sala, mi piacerebbe sapere qualcosa in più sulla qualità sia video (leggo che lo schermo è di "soli" 7 metri) che audio.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948
    Il proiettore è un Barco 2K mentre il sistema 3D è attivo, con occhiali XpanD. Lo schermo è di soli 7,5 metri di base. D'altra parte, la sala non è molto grande, saranno 130 posti o poco piu.

    E comunque se ci si siede a 10 metri di distanza, il rapporto di visione è lo stesso rispetto a sedersi davanti ad uno schermo di 20 metri, sedendo a poco meno di 30 metri di distanza.

    La qualità video è ottima. Quella audio è discreta ma non all'altezza di quella video.

    Io ci andrò stasera.

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    138
    Grazie mille, interessanti sia la spiegazione che gli approfondimenti.
    Personalmente ho sempre trovato fastidioso il calo di risoluzione che avviene nelle immagini in movimento ed il fatto che i registi debbano forzatamente sottostare al vincolo tecnico, limitando di fatto le possibilità creative.

    Anche se è leggermente off-topic ho una curiosità: ma tutti i telefilm sono a 50p o alcuni sono a 24p?
    Per intenderci capolavori come Breaking Bad sono a 24 o 50p? Perchè mentre sbavavo guardandoli non mi sono accorto di alcun effetto "telenovela".

    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da AaronMcFly Visualizza messaggio
    Grazie mille, interessanti sia la spiegazione che gli approfondimenti.
    Personalmente ho sempre trovato fastidioso il calo di risoluzione che avviene nelle immagini in movimento ed il fatto che i registi debbano forzatamente sottostare al vincolo tecnico, limitando di fatto le possibilità creative.

    Anche se è leggermente off-topic ho una curiosità..........[CUT]

    Tutti i film e le serie TV recenti sono a 24 fps....

    Gli unici prodotti a 50/60fps sono appunto le soap-operas da lì il nome di "effetto soap-opera..."
    Ultima modifica di ludega; 19-12-2014 alle 12:56
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.971
    Visto al TheSpace Moderno a Roma (e ribadisco che dovreste aggiornare la lista nella news, visto che tutti e tre i cinema romani del circuito TheSpace proiettano i film in 3D HFR, ed anche altre sale a Milano e Napoli, ad esempio: avete qualcosa contro TheSpaceCinema, visto che non ce n'è manco uno in lista? ), e sono rimasto ben impressionato, d'altronde avevo visto anche i precedenti, e la sala è senz'altro buona.
    Ultima modifica di bradipolpo; 19-12-2014 alle 13:02
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948
    Citazione Originariamente scritto da AaronMcFly Visualizza messaggio
    ... ho una curiosità: ma tutti i telefilm sono a 50p o alcuni sono a 24p?
    Per intenderci capolavori come Breaking Bad sono a 24 o 50p? Perchè mentre sbavavo guardandoli non mi sono accorto di alcun effetto "telenovela"......[CUT]
    La maggior parte sono a 24p (o a 25p in caso di produzioni europee in digitale). Alcuni sono ancora realizzati in pellicola. Anche alcune trasmissioni televisive (poche in verità) sono realizzate con telecamere ma a 25p.

    Molte fiction però (come Beautiful e altre produzioni, anche italiane) sono realizzate con telecamere televisive a 50Hz o 60Hz.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 19-12-2014 alle 14:56

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.948
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    ... avete qualcosa contro TheSpaceCinema, visto che non ce n'è manco uno in lista? ......[CUT]
    Io ho pubblicato la lista Warner. Chiederò spiegazioni direttamente a loro, ovvero a Warner. Purtroppo non ho contatti diretti con la direzione di The Space e non ho nulla contro di loro. Al contrario!

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.971
    Vabbè, al di là dei comunicati ufficiali WB, ti assicuro che al Moderno il 3D HFR c'è (come c'era nei precedenti due film); per gli altri cinema basta verificare sul sito del circuito TheSpace
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577

    Ma se io non lo voglio vedere in 3d a Roma dove posso andare ? Le sale Isens di Uci sono tutte per il 3D se vado a vederlo in 2d sicuramente lo fanno in una sala di categoria B come è successo con Interstellar dove addirittura c'era un diffussore rotto...
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •