|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: TV con DVB-T2 ......... è una "fissa" inutile !!!
-
15-07-2012, 00:10 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
TV con DVB-T2 ......... è una "fissa" inutile !!!
vedo che in parecchi, nella scelta del TV, danno molto peso a questo "standard", ma voglio ricordare che il dvb-t2 che implementano i tv di oggi sono già "vecchi", in quanto lo standard H.264 sarà soppiantato dal nuovo codec H.265, proposto dalla giapponese NHK, sviluppato insieme alla RAI, BBC ZDF etc, compatibile col 4K e oltre !!!
http://www.avmagazine.it/news/televi...e-8k_7107.html
puntante invece sulla qualità/prestazioni del tv, anche perchè con un decoder esterno (dvb-t hd h.265), si evita/eviterà di "mandare in cantina" modelli di ieri, oggi e domani ... ancora validi o validissimi !!!
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 20-02-2013 alle 18:34
-
15-07-2012, 10:40 #2
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 82
l'algoritmo H.265 è stato pensato per le nuove definizioni 4K e 8K superiori all'attuale fullHD.
attualmente non esiste ancora nessun TV commerciale 4K.
non ha quindi alcun legame con il dvb-t2 che tra l'altro è già ampiamente utilizzato in Inghilterra e in Italia con Europa7.
interessante risulta invece questa altra notizia:
Il consorzio DVB ha finalmente approvato uno standard (DVB3DTV) che permetterà di trasmettere su un unico canale 2D e 3D. Il sistema utilizza un principio simile a quello dei blu-ray, con un layer 3D codificato in MVC Mpeg4 e inviato insieme allo stream principale.
Gli attuali decoder HD non vedono il nuovo flusso e si limitano a riprodurre la parte HD 2D standard, mentre nuovi decoder con demodulatore aggiornato sono in grado di vedere entrambi i flussi con la possibilità di richiamare la versione 3D.
Un po’ tardi, ma è l’unica soluzione per salvare un 3D sempre più in caduta libera per la mancanza di canali dedicati: d’altra parte un canale in 3D occupa spazio, lo vedono in pochi e toglie banda ad altri canali più redditizi.
fonte Dday
-
15-07-2012, 13:57 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Da quello che leggo in un altro forum specializzato non è ancora dato sapersi quando verranno realizzati decoder dvb-t2 con standard h.265 nè quale sarà la precisa destinazione (a parte il 4 e 8k), per cui ancora non si può dire a priori che fra 2-3 anni gli attuali decoder t2 saranno del tutto inutili.
Qui il link al forum predetto, conviene leggersi tutto dalla pagina del link in poi:
http://www.digital-forum.it/showthre...=94732&page=39
-
15-07-2012, 16:17 #4
Se l'h.265 sarà piú efficiente (e non si vede come potrebbe non esserlo, viste le premesse e visto che, diversamente, non avrebbe alcun senso implementarlo), non capisco perché mai dovrebbero utilizzarlo solo per il 4K e l'8K (ed infatti non ho letto da nessuna parte che sarà solo per quelle risoluzioni).
A parte l'H265, comunque, c'é anche il DVB-3DTV, che non é al momento compatibile con nessun decoder.
Mi pare molto difficile pensare ad una lunga vita dei decoder DVB-T2 cosí come sono adesso (ma é quello che si era sempre detto).
Per il resto del doman non v'é certezza, quindi non capisco a che pro chiedere certezze ora, nessuno puó fornirle (il DVBT-T l'hanno rimaneggiato 300 volte).
Non ho capito perché l'orizzonte temporale é stato posto a 2-3 anni, come se il DVB-T2 dovesse venire impiegato per allora.Ultima modifica di Onslaught; 15-07-2012 alle 16:32
Nicola Zucchini Buriani
-
15-07-2012, 16:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 410
in definitiva è solo una trovata del marketing x far alzare di 50 euro il costo delle tv.
e, scegliendolo o non scegliendolo il risultato sarebbe probabilmente lo stesso: altri cavi e un altro telecomando
-
15-07-2012, 16:40 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
-
15-07-2012, 16:58 #7
Ovviamente, quello lo do sempre per scontato, diciamo, però, che le prospettive non sono esattamente le migliori (visto anche quello che è successo col DVB-T) e anche le tempistiche per l'adozione sono molto incerte.
In questo scenario direi che preoccuparsi oggi del DVB-T2 non serve a molto, men che meno impuntarsi per averlo a tutti i costi.
Se c'è bene, ma non è né necessario, né una delle motivazioni che dovrebbero guidare un acquisto, che è poi quello che si è sempre detto.Nicola Zucchini Buriani
-
15-07-2012, 17:28 #8
Per chi volesse comprare una tv adesso e farla durare per anni non avendo decoder in mezzo alle scatole in futuro allora si...il DVB T2 può essere utile.
Per chi cambia tv ogni 2/3 anni oppure a chi non dà alcun fastidio un domani comprare un decoder, è completamente inutile scegliere la tv in base al DVB T2Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
15-07-2012, 17:45 #9
Il punto è che sulla durata ci sono molti dubbi
.
Nicola Zucchini Buriani
-
15-07-2012, 17:50 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Eh lo so, avete perfettamente ragione entrambi, fissarsi su un televisore con dvb-t2 escludendone magari uno con dvb-T normale e magari qualitativamente migliore non ha ragione d'essere.
Diciamo che è un qualcosa in più e per un po di tempo ci si potrà vedere qualche programma di Europa 7 e qualche Rai sperimentale, poi fra qualche anno tireremo le somme.
Questo thread è e rimane comunque interessante perchè spiega per quali motivi (eventualmente) gli attuali decoder t2 potrebbero essere in tutto o in parte obsoleti nel giro di pochi anni.
-
14-08-2012, 21:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
vedo che è dura a morire la fissa nel cercare tv col dbv-t2
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 20-02-2013 alle 18:24
-
15-08-2012, 21:35 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Il problema è che non viene spiegato in profondità a noi "niubbi" il motivo esatto per cui potrebbero divenire obsoleti e comunque neanche gli "espertoni" si azzardano a dare certezze.
Il problema non è il dvb-t2 in quanto tale, ma la nuova decodifica h.265 che si presume verrà usata entro 2-3 anni e che con ogni probabilità verrà implementata nei decoder che diverranno obbligatori dal 2015.
C'è chi si azzarda a dire che la nuova codifica verrà usata probabilmente solo per i canali in alta definizione e 4k ma che comunque gli attuali decoder t2 potrebbero andare bene in futuro per i canali in SD in quanto si presume possa essere usata ancora la codifica h.264 per la bassa definizione.
Certezze assolute non ve ne sono però pare molto probabile che, se non del tutto quantomeno parzialmente, diverranno inutili gli attuali decoder T2.
Questo è comunque il documento che non lascia molte speranze
http://www.dgtvi.it/upload/1343403883.pdf (la codifica HEVC nominata nel documento non è altro che la h.265)
-
16-08-2012, 00:27 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Ragionando di logica noi lo sappiamo che il DVB-T2 ad oggi è un fronzolo inutile, ma la maggior parte della gente non ragiona così. Il governo, ponendo una scadenza precisa (e neppure tanto remota) alla generica adozione di decoder DVB-T2 su tutti gli apparecchi in commercio a partire dal 2015 di fatto marchia come obsoleti (commercialmente parlando) tutti gli apparecchi che non ne sono dotati.
Provatevi a comprare oggi un bel pannello da 3000€ con prestazioni splendide e ipotizzate di doverlo rivendere diciamo tra un anno, quando il mantra "DVB-T2" avrà raggiunto ormai la maggior parte dei consumatori. Sono proprio curioso di vedere quello che succederà alle quotazioni dell'usato!
E' questo che non sopporto, questo continuo saltare da uno standard all'altro che riduce a pattume (sempre commercialmente parlando) nel giro di settimane qualsiasi acquisto per oculato che sia. Ve li ricordate i TV HD con decoder DVB-T non HD??? Anche in quel caso non è che fosse un danno non averlo vista la praticamente totale assenza di trasmissioni HD fino a poco tempo fa, ma chi li aveva o li ha rifilati a soggetti poco informati o se l'è presa in quel posto.
I decoder DVB-T2 attuali non è detto che non vadano bene in futuro, la decodifica H.265 può essere aggiunta in seguito con un aggiornamento del firmware se la potenza elaborativa disponibile lo consentisse, anche se non è scontato che i produttori si svenino per questo (meglio vendere un altro TV).
Per finire, TUTTI i produttori dispongono dei sinto DVB-T2 per i loro TV, se non altro per venderli in UK dove lo standard è in uso già da tempo, che gli costava tanto mettere quelli anche nei modelli destinati agli altri paesi visto che funzionano bene anche con le trasmissioni in DVB-T? Anzi, gestire due linee di prodotto non gli costa di più a livello industriale?GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
16-08-2012, 05:30 #14
Eh no, l'H.265 non lo aggiungi con nessun aggiornamento, richiederà sicuramente hardware diverso, é sicuro, come é sicuro che servano decoder diversi per il DVB 3DTV: considerando l'utilità ad oggi, nulla, di limitazioni oggettive e potenziali ne hanno già parecchie i decoder DVB-T2, ed é questo il problema.
Nicola Zucchini Buriani
-
16-08-2012, 08:19 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686