H.265 si prepara per 4K e 8K
Nonostante il Full HD abbia in realtà ancora molto da dire, l'industria si prepara al grande salto verso risoluzioni UHDTV 4K e 8K. E per farlo non potrà mancare anche un nuovo algoritmo ancora più efficiente
Il mercato dell'audio-video vedrà l'arrivo nei prossimi anni di una nuova rivoluzione: l'UHDTV (Ulta High Definition Television). In attesa di una presentazione di probabili lettori Blu-ray 4K e di eventuali canali televisivi "ad hoc", comincia a profilarsi concretamente l'arrivo dell'H.265 / HEVC quale algoritmo di compressione pensato per le nuove risoluzioni (compreso l'8K Super Hi-Vision sviluppato da NHK in collaborazione con la BBC e la nostra Rai).
MPEG Licensing Administration, che si occupa di stipulare patent pool per l'uso di alcuni standard come MPEG-4 e H.264, ha infatti annunciato il rilascio della versione 7 del nuovo algoritmo e il contemporaneo appello per l'eventuale risoluzione di conflitti sui brevetti usati dall'H.265 / HEVC (anche conosciuto come Mpeg-H part 2). La versione finale del nuovo algoritmo destinato a sostituire l'attuale H.264 / Mpeg 4 è prevista per gennaio 2013.
Fonte: MPEG LA
Commenti (45)
-
Bene bene....
-
Finalmente potremo piazzarci in casa grandi schermi senza perdere qualità o senza doverli guardare da grandi distanze! Peccato che per avere abbastanza materiale per poterli sfruttare dovremo aspettare diversi anni...
-
MPEG LA è europea? Non è americana?
-
Si. E' a Denver, in Colorado.
-
Ansioso di sapere se verranno utilizzati nuovi spazi colore piu ampi( tipo il DCI) e se decideranno di usare un qualcosa retrocompatibile con i vecchi lettori, tipo le tracce audio HD. Cioè inserisci un bluray 4k in una catena attuale e funziona ugualmente ma in FullHD.
Ma tu Emidio cosa ne pensi del limite di 50 Giga del bluray? L'H265 dovrebbe essere piu efficiente a discapito della complessità di calcolo e non della qualità video, ma sarà davvero così? Tutti parlano di bluray 4K, ma il supporto sarà davvero questo?
Il 4K del Digital Cinema è qualcosa di molto piu pesante e raffinato, il flusso massimo è di 250 mbps!!! Il solo video di 2 ore di film pesa 220 GB!!
Se uno prende un bel jpeg di una reflex, opportunamente ridimensionato, anche se è solo un'immagine statica, ci si rende subito conto di quanto la compressione video dia una qualita piuttosto lontana dalla massima qualità ottenibile da display e proiettori... -
OK, ho ancora dei dubbi sul fatto che loro possano annunciare in maniera ufficiale alcunché riguardo alla release di algoritmi sviluppati da ITU o ISO/IEC.
-
Originariamente inviato da: Cantalamessa;3568114... possano annunciare in maniera ufficiale alcunché riguardo alla release di algoritmi sviluppati da ITU o ISO/IEC.
sono d'accordo con questo tuo scetticismo ......
anche perché muovere pedine a quel livello significa essere molto ben introdotti a livello politico e non solo aziendale in qualche consorzio che fa i numeri che muovono il mercato ......
poi ci sono lo scarico di responabilità, le ripicche, le beghe interne e tutto quello che vediamo quotidianamente, o che almeno, vede chi deve lavorare in settori patrocinati da norme e leggi promulgate da questi organismi ......
porto l'esempio della UNI ISO 7240-19, partorita da un Ente che poco o nulla ha a che fare con la materia che si trattava, poi in qualche modo boicottato dalla IEC che si è sentita defraudata a casa propria (sebbene fosse stata la prima a passare alla ISO la patata bollente) per concludersi con un nulla di fatto neppure dopo due draft di una CEI EN50-849 mai risorta dalle ceneri della legge che avrebbe dovuto abrogare, mantenendo di fatto una norma (obsoleta) che obbliga ad andare in deroga con tutto svincolando al contempo da responabilità fattive progettisti, installatori e certificatori. Insomma, uno spettacolo, fino a che non ci scappa il morto. Allora si vedrà come&quando si comporteranno.
Qui ovviamente la materia è meno drastica, ma non per questo meno importante o impattante a tutti i livelli. -
Il FullHD basta e avanza per tv fino 50 pollici senza considerare che con il 4k le fonti sd sicuramente avranno un netto peggioramente.
Secondo me per la stragrande maggioranza conviene rimanere con il fullhd -
Beh si....ma dai 50 pollici in su si goderà alla grande....
-
Originariamente inviato da: maveric77;3568201... senza considerare che con il 4k le fonti sd sicuramente avranno un netto peggioramente.
Perché??