Corso ISF in italiano al XX Top Audio

23 Agosto 2007, alle 13:19 Video Proiettori

A corollario del ventennale del Top Audio di Milano, AV Magazine ospiterà il primo corso in italiano per la certificazione ISF, rivolto a chi desidera diventare professionista della calibrazione

Nelle giornate dell'11 e 12 Settembre prossimi, in occasione del ventennale del Top Audio & Video Show che si terrà a Milano dal 13 al 16 Settembre, presso lo stesso ATA Hotel Quark si terrà il primo corso di certificazione ISF in lingua italiana presso la sala Quasar, in collaborazione con BenQ Italy. un appuntamento dedicato soprattutto ai professionisti del settore che vogliono ridefinire la propria posizione come massimi esperti nei loro rispettivi segmenti di mercato.

Il corso sarà tenuto in lingua italiana da Emidio Frattaroli, Direttore di AV Magazine, coordinato dall'Ing. Tom Vanthuyne, rappresentante dell'Imaging Science Foundation in Europa. Durante la prima giornata saranno affrontati gli argomenti prettamente teorici mentre nella seconda giornata ci sarà una sessione più tecnica dedicata alla scienza della calibrazione seguita da prove pratiche condotte su display e videoproiettori.

A tutti i partecipanti sarà offerta la possibilità di acquistare la strumentazione Datacolor Colorfacts a prezzi molto convenienti. Il numero massimo di posti a disposizione è limitato e il termine ultimo per perfezionare la propria registrazione scadrà il prossimo 7 Settembre 2007. Il form per la registrazione è disponibile a questo indirizzo. Per altre informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale ISF-Europe: www.isf-europe.com. Segue programma dettagliato.

 

Extended ISF Training Course

Prima giornata - 11 Settembre 2007

10:30 - Introduzione

11:45 - Coffee break offerto da BenQ Italy

12:00 - Capitolo 1 - Elementi di ottica, fisiologia e fotonica

• 1.1 Fisica della luce
• 1.2 Fisiologia dell'occhio umano
• 1.3 Diagrammi CIE e spazi colore
• 1.4 Misurazione della luce
• 1.5 Misurazione del colore
• 1.6 Rapporto di contrasto

13:30 - pranzo offerto da BenQ Italy

14:30 - Capitolo 2 - Standard e segnali video

1. Primo livello - linee, quadri e semiquadri
2. Secondo livello - codifiche colore
3. Terzo livello - cavi e connettori
4. Distribuzione e amplificazione dei segnali

16:00 - Coffee break offerto da BenQ Italy

16:15 - Capitolo 3 - Tecnologie display e microdisplay

1. Tecnologia CRT
2. Tecnologia LCD
3. Tecnologia DLP
4. Tecnologia LCoS
5. Display a schermo piatto
6. Tecnologie LED, FED, SED
7. Tecnologie GLV e Laser

17:15 - Capitolo 4 - Schermi per videoproiezione

1. Superficie lambertiana
2. Guadagno degli schermi
3. Schermi con gain negativo
4. Schermi ad assorbimento luce ambiente
4. Schermi per retroproiezione

18:00 - Capitolo 5 - Installazione

1. Ambiente e condizioni di illuminazione
2. Risoluzione
3. Rapporto d'aspetto
4. Dimensioni dello schermo
5. Tipo di schermo
6. Lumen necessari

 ------------------------------------------

Seconda giornata - 12 Settembre 2007

09:00 - Capitolo 6 - Calibrazione immagine

1. Luminosità
2. Contrasto
3. Gamma
4. Saturazione e tinta
5. Parametri secondari
6. Geometria (posizione, dimensione, distorsioni etc.).
7. Calibrazione colore

10:45 - Coffee break offerto da BenQ Italy

11:00 - Prova pratica - Prima sessione

12:30 - Pranzo offerto da BenQ Italy

13:30 - Prova pratica - Seconda sessione

15:00 - Coffee break offerto da BenQ Italy

15:15 - Prova pratica - Terza sessione

17:15 - Conclusione dei lavori

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rs232

    23 Agosto 2007, 13:54

    interessante ma..
    1 0 0 0 euri
  • AlbertoPN

    23 Agosto 2007, 15:02

    ...un appuntamento dedicato soprattutto ai professionisti del settore ...


    Ti pare che 1000 Euro siano un investimento impossibile ?


    mandi !


    Alberto
  • Grifo

    23 Agosto 2007, 15:44

    A me piacerebbe assistere anche senza il conseguimento di alcun certificato o cos' altro (specie al capitolo 5)

    ... Ma anche un novizio potrebbe partecipare oppure è roba solo per già esperti o semi esperti?
  • Emidio Frattaroli

    23 Agosto 2007, 16:35

    Considerando il livello dei contenuti che verranno somministrati nelle due giornate, una certa preparazione è sicuramente un vantaggio.

    Per il resto, il costo richiesto dall'ISF Europe mi sembra addirittura concorrenziale poiché non prevede solo formazione teorica (comunque di primissimo livello) e in lingua italiana ma anche formazione pratica per la calibrazione, sconti per l'acquisto di strumentazione e possibilità di certificazione, quest'ultima solo se si supera l'esame.

    In ogni modo sono ammessi anche i privati

    Emidio
  • rs232

    24 Agosto 2007, 13:26

    impossibile no
    nel mio settore quando faccio un corso con successiva certificazione è tutto spesato dalle varie aziende, che naturalmente spingono ad avere un installatore preparato e professionale
    è nel loro interesse
  • maurino72

    24 Agosto 2007, 14:32

    anche a me piacerebbe... ma non riesco a convincere la ditta a passarmelo...
  • babbomati

    29 Agosto 2007, 14:18

    Il costo è probabilmente in linea con quanto viene offerto (mi riferisco agli argomenti, alla durata e non ultimo ai docenti: anzi, per gli addetti ai lavori, credo sia veramente competitivo).

    Ciò detto, bisogna anche pensare che, per i non professionisti, per i privati in genere, magari dotati di impianti e sistemi di livello medio / medio-basso, sarebbe veramente bello poter prevedere iniziative analoghe di minor durata sui temi basilari: mi riferisco in particolar modo agli argomenti del CAPITOLO 6, ovviamente seguiti da qualche esempio pratico, che potrebbero tornare molto utili ai profani.... come me!
  • kigen

    30 Agosto 2007, 00:45

    Io lo vorrei fare ma dal punto di vista pratico nel mercato questa certificazione serve?? Vengono richieste queste figure ???E da chi?
    Qualcuno sa dirmi se è vincente?
  • Emidio Frattaroli

    30 Agosto 2007, 10:59

    Originariamente inviato da: kigen
    dal punto di vista pratico nel mercato questa certificazione serve?? Vengono richieste queste figure ???E da chi?
    In USA la certificazione ISF è molto apprezzata. In Italia è ancora poco conosciuta anche se il numero di prodotti certificati ISFccc e la visibilità dell'ISF stessa sta aumentando in maniera considerevole.

    Per il momento qui in Italia la richiesta di installatori certificati ISF è trascurabile, come anche il numero di questi ultimi ma è un dato in veloce cambiamento. Sono i produttori e i distributori più intelligenti che finalmente iniziano a spingere i loro dealer per una formazione di livello. Tra i pochi cito BenQ, Epson e Pioneer di cui conosco personalmente gli sforzi che si muovono in tal senso.

    Diciamo prima di tutto che sono il know-how e la qualità della formazione che interessa principalmente ai partecipanti, piuttosto che la certificazione, che comunque viene rilasciata solo dopo il superamento di un esame.

    Coloro che vengono certificati, vengono segnalati sul sito dell'ISF e hanno la possibilità di utilizzare il logo ISF in tutti i loro documenti ufficiali (carta intestata, fatture, biglietti da visita etc.)

    Emidio
  • AlbertoPN

    30 Agosto 2007, 11:51

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    e hanno la possibilità di utilizzare il logo ISF in tutti i loro documenti ufficiali (carta intestata, fatture, biglietti da visita etc.)


    Anche sugli assegni che poi emettono ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News