Misure: fotometria generale
Le numerose analisi tecniche su videoproiettori e display pubblicate su AV Magazine, a cui si aggiungeranno presto gli schermi per proiezione, si riferiscono in buona parte alle grandezze fotometriche classiche e alla loro applicazione nelle indagini effettuate sui vari prodotti.
Introduzione
La stragrande maggioranza delle recensioni su display e videoproiettori pubblicate sulle pagine di AV Magazine, sono corredate di misure della luminanza (cd/m²), flusso luminoso (lumen), temperatura colore (in gradi kelvin) e coordinate cromatiche (x, y) e sono tra le più complete ed esaustive disponibili a livello internazionale. Sin dai primi giorni di vita di AV Magazine, in molti avete chiesto un articolo tecnico che spiegasse nel dettaglio cosa rappresentano le numerose unità di misura rilevate, come vengono acquisite e come valutarle. Un impegno che ho iniziato e interrotto più volte per vari motivi e che, finalmente, sono riuscito a portare a conclusione.
Durante tutto questo tempo, l'articolo è diventato sempre più lungo e complesso e mi sono trovato davanti ad alcune scelte decisive. Da dove iniziare? Dagli strumenti di misura oppure dalle grandezze fotometriche? Dalla fisica, oppure meglio iniziare dalla fisiologia dell'occhio umano? In questo ambito, le varie discipline sono strettamente collegate e l'ampia letteratura tecnica esistente ha proposto vari approcci, partendo ora dalla fisiologia, ora dalla fisica. Ho scelto di suddividere il percorso in quattro fasi distinte:
- fotometria (l'articolo che state leggendo);
- misura e valutazione di videoproiettori, schermi e display;
- colorimetria;
- strumenti di misura.
In questo primo articolo descriverò l'insieme delle grandezze utilizzate in radiometria e fotometria, che trovano la loro applicazione nelle indagini effettuate sui vari display e videoproiettori che vengono analizzati su AV Magazine, senza dimenticare di descrivere la loro relazione con l'organo della vista. Fotometri e luxmetri saranno introdotti in maniera approfondita nel secondo articolo dedicato alle rilevazioni su videoproiettori, schermi per proiezione e display, in cui presenteremo anche la dotazione del nostro laboratorio.
Nell'articolo sugli strumenti di misura offrirò invece un'analisi sull'attualità del mercato, dai colorimetri più economici fino agli spettrofotometri più costosi e precisi, utili anche per le calibrazioni, più o meno "professionali". In questo articolo sulla fotometria sono presenti alcuni collegamenti ipertestuali per i termini più tecnici, che puntano principalmente a Wikipedia e HyperPhysics. Una bibliografia più completa è presente nell'ultima pagina di questo stesso articolo. Purtroppo, una parte dei testi più interessanti non è più disponibile ovvero è di reperibilità estremamente difficile. Per tutti coloro che volessero approfondire tali argomenti, consiglio di partire dalla letteratura offerta attraverso il sito della Society for Information Display. Buona lettura.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Sole, fotoni e radiazione elettromagnetica
- 3: Spettro della radiazione solare e luce visibile
- 4: Occhio, visione scotopica e fotopica
- 5: Radiometria: flusso radiante e intensità radiante
- 6: Radiometria: Irradianza e radianza
- 7: Fotometria: flusso luminoso e intensità luminosa
- 8: Fotometria: illuminanza e luxmetro
- 9: Illuminanza e flusso luminoso dei videoproiettori
- 10: Fotometria: luminanza e superficie lambertiana
- 11: Conclusioni e bibliografia