Test Sony KDL-42W705
Semplicemente il nuovo riferimento in fascia media. Con la nuova serie W7, Sony ha ridotto all'essenziale alcune dotazioni ma ha investito ulteriormente sulla qualità della costruzione, sulla versatilità d'installazione e sulla qualità della riproduzione delle immagini anche senza calibrazione che, a questo prezzo, non ha eguali
Costruzione e collegamenti
Il TV è arrivato in un imballo sottile e leggero ma anche piuttosto robusto. Il TV è ben protetto da angoli in plastica ripieni di aria a protezione del contenuto. All'interno c'è il piccolo ed elegante piedistallo che può essere utilizzato anche come staffa per il montaggio a muro. Per questa modalità di installazione viene anche fornita una dima in carta per tutti i riferimenti del caso. Non ho ancora verificato come funziona la cosa e cercherò di scoprirlo prima possibile. Oltre al piedistallo, molto bello ed elegante, gli accessori in dotazione sono due: il classico telecomando di medie dimensioni e pieno di tasti, disposti come la precedente generazione e un piccolo alimentatore, come quello di un computer portatile: nei nuovi TV a basso consumo, con un assorbimento medio inferiore ai 50W, l'alimentatore ora è di tipo esterno ed è anche con dimensioni piuttosto generose.
Come già anticipato in apertura, l'aspetto del TV è molto sobrio e robusto. La cornice è molto sottile ma non ho notato effetti collaterali come difetti di assemblaggio che fanno apparire baffi di luce ai lati oppure agli angoli dello schermo, che potrebbero essere più evidenti quando viene riprodotta una immagine completamente nera. In questo TV problemi del genere sono quasi completamente assenti. Anche lo spessore è molto contenuto e vale, al massimo, poco più di 6 centimetri, considerando anche la parte inferiore con l'elettronica e le connessioni. Rimanendo invece nella parte metà superiore, la profondità vale circa 10mm.
Le connessioni sono raggruppate tutte sul pannello posteriore, in due zone distinte. Le porte per i due tipi di segnali d'antenna, satellite e terrestre, sono nella parte centrale inferiore, rivolte verso il basso. Più a destra, ci sono tre delle quattro porte HDMI, di cui una compatibile MHL.Poco più in alto c'è una porta LAN che può essere utilizzata in alternativa alla connessione wireless presente nel TV. Ancora più in alto c'è la sezione "analogica", con una presa SCART da cui poter prelevare anche le uscite audio analogiche e un ingresso component. Sempre "in zona" c'è anche l'uscita audio digitale TOSLink. In posizione laterale, sempre posteriormente, c'è un piccolo tastierino per il controllo del TV senza il telecomando e altri quattro connettori: una ulteriore porta HDMI, l'uscita cuffia e anche due porte USB, la prima utilizzabile per le registrazioni.