Panasonic tra LCD, plasma, 4K... e OLED

Gian Luca Di Felice 20 Giugno 2012 Display e Televisori

Abbiamo incontrato in esclusiva Laurent Abadie, Presidente di Panasonic Europe, con il quale abbiamo toccato diversi temi: dalla situazione del mercato, alle novità in arrivo, fino alle prospettive future del gruppo, con particolare attenzione ai prodotti OLED e 4K

Intervista con Laurent Abadie

In occasione di un suo viaggio a Roma, abbiamo avuto il piacere di incontrare in esclusiva Laurent Abadie, presidente di Panasonic Europe. Una chiacchierata quasi informale di tre quarti d'ora in cui abbiamo toccato diversi temi, da quelli più attuali come plasma, LCD, OLED, Smart TV, 3D e 4K a quelli di scenario futuro.

AV Mag: L'Europa è investita da una forte crisi: come sta andando il mercato? Potete già fare un bilancio del primo semestre 2012?

L. Abadie: Il mercato, nel suo complesso, sta reagendo piuttosto bene e ho appena ricevuto le ultime analisi di Gfk. Fino ad aprile il mercato dell'elettronica di consumo è stato piuttosto piatto, ma da maggio riscontriamo dei segnali di ripresa. Quindi, di fatto, il mercato dell'elettronica di consumo appare piuttosto saturo e non ci aspettiamo grandi crescite, ma alcuni paesi stanno dando ottimi segnali e penso questo sia principalmente merito degli importanti eventi sportivi che caratterizzano quest'estate - Europei di Calcio e Olimpiadi di Londra. L'ottima notizia per noi, è che Panasonic sta migliorando con un market-share europeo cresciuto, passando dal 9% al 9,5% anno su anno ad aprile. Riscontro un trend positivo e dai primi dati che abbiamo, ritengo che a maggio e giugno faremo un ulteriore passo in avanti.

AV Mag: Quali sono i vostri prodotti di maggior successo?

L. Abadie: Al primo posto le fotocamere mirrorless serie G, e questo nonostante il mercato delle "compact-camera" stia complessivamente crollando, ma i consumatori vedono nelle soluzioni a ottiche intercambiabili un valore aggiunto. Poi le TV, specialmente gli LCD a LED di grandi dimensioni e i plasma top di gamma, per i quali stiamo ricevendo ordini superiori alle aspettative.

AV Mag: Panasonic sta affrontando importanti ristrutturazioni, anche produttive, in Giappone. Che tipo di ripercussioni potranno esserci in Europa?

L. Abadie: Lo scorso anno abbiamo affrontato significative ristrutturazioni e investimenti soprattutto nel settore TV. In Giappone, abbiamo deciso di concentrare le nostre forze principalmente in due fabbriche per la produzione di pannelli: Amagasaki per i plasma e Himeji per gli LCD IPS. Entrambi i siti hanno ancora significativi margini di crescita produttiva e per il mercato europeo assembliamo i nostri TV in Repubblica Ceca. Al momento il problema è la forza dello Yen, che non consente di essere concorrenziali nelle esportazioni, ma Panasonic si sta adattando al problema delocalizzando maggiormente la produzione in altri paesi e mantenendo in Giappone solo la produzione di componentistica di importanza strategica o a specifico valore aggiunto.

AV Mag: Ad Amburgo, in occasione del 50° Anniversario di Panasonic Europe, ha dichiarato che Panasonic punta a diventare l'azienda "green" leader del mercato dell'elettronica di consumo entro il 2018. Abbiamo già notato l'inversione di rotta a favore dei TV LCD a LED, questo porterà anche a una riduzione nella produzione di TV al plasma e a un abbandono di questa tecnologia nei prossimi anni?

L. Abadie: Al momento esistono due tecnologie chiave nella produzione dei TV: LCD e plasma. Presto arriveranno anche gli OLED, ma ritentiamo che gli LCD e i plasma abbiano ancora molto da dire, sia per quanto riguarda miglioramenti della qualità delle immagini, che in termini di consumi energetici. Per noi, il plasma rimane ancora la migliore tecnologia per schermi di grandi diagonali, specialmente per quanto riguarda rapporto di contrasto, qualità delle immagini e fluidità. Gli LCD a LED assicurano invece ottimi consumi e luminosità. Negli anni a venire, continueremo quindi a puntare su entrambe queste tecnologie e dovremmo presentare a breve anche pannelli OLED, ma solo per specifiche applicazioni.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News