Pacific Rim
Il colossale omaggio di Guillermo del Toro all'amato cinema della sua infanzia arriva con doppia traccia lossless 7.1. Distribuzione delle edizioni Blu-ray curata da Warner
- click per ingrandire -
Una misteriosa razza aliena genera un varco negli abissi dell'Oceano Pacifico dal quale fuoriescono imponenti creature dalle fattezze preistoriche, i “Kaijū”, col solo obiettivo di distruggere l'uomo e invadere la Terra. Con armamenti incapaci di contrastare il nemico le nazioni collaborano alla realizzazione del progetto “Jaeger”, fabbricando immensi robot da porre a baluardo delle metropoli.
Capacità di adattamento e dimensioni dei mostri infernali col tempo mettono sempre più in difficoltà i colossi d'acciaio, la cui complessità richiede la presenza di due piloti, al punto da porre fine alla produzione a favore della costruzione di immense protezioni dietro le quali l'uomo si crede al sicuro.
Contrario alla dismissione delle macchine da combattimento c'è il comandante Stacker (I. Elba), che riunisce le forze rimanenti in un ultimo disperato tentativo di evitare l'imminente estinzione dell'umanità.
- click per ingrandire -
E pensare che avrebbe dovuto dirigere “Lo Hobbit” ma dopo quasi due anni di lavoro in pre-produzione il regista messicano Guillermo del Toro abbandonò il progetto per dare vita a un'avventura fantascientifica che almeno sulla carta pareva improbabile ma che si è per contro rivelata una piacevole sorpresa.
Divertimento e momenti adrenalinici non mancheranno di coinvolgere gli amanti di un cinema di genere mai dimenticato, la cui massima espressione in termini di grandezza non immaginavamo superabile rispetto al già imponente “Godzilla” di Roland Emmerich del 1998 e che l'anno prossimo 'risorgerà' nuovamente per la regia di Gareth Edwards.
- click per ingrandire -
Qualità video
Nativo digitale 2D (Red Epic – Redcode RAW 5K, fonte IMDB, ndr), il film arriva in HD con qualità da riferimento, ricchezza dettagli indipendentemente dalle numerose sequenze con scarsa luminosità, eccellente contrasto e possibilità di acquisire particolari in secondo piano e background. Solidità, saturazione colori e livello dei neri completano il prestigioso comparto tecnico.
A esaltare ulteriormente il racconto c'è la versione 3D, specifica per catene stereoscopiche compatibili, che restituisce ampio senso di profondità di campo enfatizzando e imponendosi in particolar modo in presenza di schermi di elevate dimensioni. Più che mai fondamentale in questo caso la presenza di un videoproiettore.
Un esempio delle potenzialità della stereoscopia in post-produzione.
Analisi del bitrate del disco 2D (a sx) e del disco 3D (a dx)
- click per ingrandire -
Qualità audio
Senza dubbio piacevole la traccia AC-3 5.1 canali in italiano (640 kbps, assieme a spagnolo, tailandese, cinese e inglese descrittivo non vedenti) con buona dinamica, dialoghi ben contrastati dal centrale, elementi discreti e sonici.
Da riferimento la lossless francese DTS-HD Master Audio 7.1 canali (core @ 1509 kbps) che travolge l'ascoltatore con imponente presenza scenica, corposità degli elementi direzionali, aggressività del subwoofer con passaggi irruenti, in particolare nel corso della colossale battaglia finale. Di pari livello, anche se solo 5.1 canali la DTS-HD Master Audio inglese (core @ 1509 kbps).
Cambio della guardia per quanto riguarda il disco 3D che vede la DTS-HD Master Audio 7.1 canali in tedesco (core @ 1509 kbps) farla da padrone, con la DTS lossless 5.1 inglese e l'AC-3 5.1 canali in italiano (640 kbps, assieme a spagnolo e inglese descrittivo non vedenti).
- click per ingrandire -
Extra (HD)
Presenti sul disco 2D troviamo il commento del regista (senza sottotitoli), un'ora circa di immagini dietro le quinte con riflessioni da parte dei cratori e degli attori all'interno di set circondati da green screen.
La genesi dell'opera con numerosi appunti e schizzi su personaggi e luoghi realizzati dal regista è presente sul terzo BD-25 nel “Director's Notebook” dove scoprire l'originale lavoro che ha ispirato la pre-produzione (testo in spagnolo con traduzione in inglese). Sullo stesso disco altri tre capitoli con ulteriori immagini dietro le quinte, effetti CGI e due brevi sezioni dedicate a scene eliminate dal montaggio finale e bloopers.
- click per ingrandire -
La pagella secondo CineMan
Film |
![]() |
7 |
Authoring |
![]() |
7 |
Video 2D |
![]() |
10 |
Video 3D |
![]() |
10 |
Audio |
![]() |
7 |
Audio V.O. |
![]() |
10 |
Extra |
![]() |
9 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Ottobre 2013
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Ottobre, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: Novembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Novembre. Pubblichiamo... »
Commenti (7)
-
Voto audio: ita 7, V.O 10, ma visto che la traccia francese è considerata di pari livello si potrebbe dargli anche a questa voto 10. Tutto ciò, se ce ne fosse ancora bisogno, è la conferma che il mixing del doppiaggio non c'entra un beneamato nulla sulla qualità finale (a parte il discorso ambienza dovuto alla presa diretta dell'originale, ma è poca roba), mentre invece c'è da chiedersi, o per meglio dire, bisognerebbe chiedere a sti cioccapiatti di Warner (ma mi viene in mente anche Paramount e altri...) in quale scriteriato modo fanno il passaggio tra PCM/lossless a lossy per quanto riguarda la nostra lingua, perchè tutto il calo di qualità è ormai più che evidente che è in questo passaggio. Non è solo una questione di differenza prestazionale, in termini tecnici, fra lossless e lossy. Altra cosa, più che il core della traccia lossless, che sinceramene non so quanto possa essere utile saperlo, sarebbe decisamente più interessante avere info sul bitrate della traccia lossless.
-
In effetti, ormai dubito che ci siano tracce HD con core ad un bitrate inferiore a quello massimo possiible
Cmnq nel thread del film, trovi diversi report da BDInfo, con i bitrate delle varie tracce -
Sarà che non mi faccio incantare solo dagli effetti speciali, ma decisamente questo film era la classica americanata con poca storia, tante incongruenze ed effetti speciali... Un classico film per le masse tirato fuori a colpi di gruppi di discussione tipici americani :|
-
Un film onesto
Questo e' un film onesto, di genere, che si propone di rievocare il filone giapponese iniziato con godzilla in chiave moderna. Non ha pretese di complessita' di trama. E' intrattenimento allo stato puro, e regge.
Al contrario trovo orrendi film come Oblivion o Elysium che si spacciano per sofisticati racconti di science fiction quando hanno sceneggiature piu' bucate del formaggio svizzero e che in modo piu' o meno sottile spacciano patriottismo da 2 soldi, quelle sono le vere americanate. -
Quoto perfettamente gg74!! La penso esattamente come te!
-
Tralasciando la storia che in un modo o nell'altro è' prevedibile, mi soffermo sulla qualità video eccellente di questo bd, per il dettaglio delle varie scene scure veramente ottime, per il resto confermo la qualità audio della VO che si pone su un altro livello rispetto a quello che ci hanno propinato nella versione ITA
-
pretendere trame complicate da questo genere di film mi sembra esagerato, io l'ho visto al cinema trascinato da amici (di quelli: no non ci mettiamo troppo vicino allo schermo che si vede troppo grande e si piazzano in piccionaia con te che ti chiedi perche' mai abbiano e hai pagato il prezzo del biglietto), e sono rimasto piacevolmente sorpreso, regge tutta la durata, e la scena del robot che prende a mazzate il mostro con una portaerei vale da sola il prezzo del biglietto...
piu' che altro all'epoca decisi di non vederlo in 3D perche' e' stato fatto tutto in post produzione, vale davvero la pena la visione stereoscopica?
una seconda visione in 3D potrei anche farmela a casa...