Il grande Gatsby

CineMan 18 Ottobre 2013 Media, HD e 4K

Il romanzo di Francis Scott Fitzgerald nella maestosa opera filmata in digitale 3D nativo dal regista australiano Baz Luhrmann. Distribuzione Warner Bros HE

Nella primavera del 1922 il giovane di belle speranze Nick Carraway (T. Maguire) muove dal Midwest verso Long Island, in una piccola villa al confine con l'immensa magione di proprietà di Jay Gatsby (L. DiCaprio), facoltoso delle cui feste tanto si parla mentre dell'uomo davvero poco si sa. Il sodalizio tra Nick e Gatsby è legato alla fascinosa e sofisticata cugina Daisy (C. Mulligan), vecchia fiamma che ha lasciato qualche cicatrice di troppo nel cuore del miliardario, sposata al nobile sciupa femmine Tom Buchanan (J. Edgerton).

Tra musica, party sfrenati, illusioni, disperazione, mezze verità, tradimenti e sogni incorruttibili la tragedia è dietro l'angolo. Sarà Nick a preservarne la memoria, testimoniandone la fine assieme a quella del sogno americano.

Dall'omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald la nuova fastosa opera firmata dall'eclettico Baz Luhrmann, autore di coinvolgenti pellicole dall'incredibile impatto visivo come “Romeo + Giulietta” piuttosto che “Moulin Rouge”.

- click per ingrandire -

Il suo Gatsby è un rutilante melodrammone con potenti intermezzi musicali, 142 minuti di sfrenata computer grafica per 130 milioni di dollari di produzione e un risultato in parte al di sotto delle aspettative, tra elementi kitsch e il pomposo vuoto vacuo di un racconto artificioso ed eccessivo 'digeribile' se si accetta la visuale stessa di Gatsby, folle visionario corrotto dal pensiero di essere solo sulla vetta sopra tutti affogando il passato in bagordi.

Nel cast anche la leggenda del cinema indiano Amitabh Bachchan. Silenzio in sala e nessun applauso alla proiezione per la stampa al Festival di Cannes, più maturo quanto scolorito il film del 1974 di Jack Clayton con Mia Farrow e Robert Redford.

- click per ingrandire -

Qualità video

Realizzato nativo digitale (Red Epic Camera, Redcode RAW 5K, dual-strip process 3D, fonte IMDB, ndr), rimane un mistero la scelta registica di girare in formato stereoscopico un'opera che proprio a causa di ciò tende ad allontanare lo spettatore da personaggi e toni drammatici.

Per il resto la visione del BD-50 (esclusivo per catene digitali 3D) è appagante, con ampio senso di profondità di campo e distanza tra gli elementi in primo piano e background. Colori sfavillanti, neri profondi.

Ancora meglio il BD-50 solo 2D, codifica AVC/MPEG-4, aspect ratio sempre 2.40:1, in cui è possibile saggiare tutta la qualità delle immagini digitali per un risultato tecnico che porta questo disco sul podio dei prodotti da riferimento.

Analisi del bitrate del disco 2D
- click per ingrandire -

Qualità audio

Considerando la caratura musicale dell'opera è un vero peccato che anche in questo caso si sia optato per la solita traccia AC-3 5.1 canali per l'italiano (448 kbps assieme a francese, spagnolo, tailandese, giapponese e inglese descrittivo per non vedenti), che tende ad arginare l'esuberanza dinamica e gli elementi discreti profusi dall'originale lossless DTS-HD Master Audio 5.1 inglese (core @ 1509 kbps).

Solo in questo caso è restituita una sontuosa scena sonora che colpisce anche in gamma medio bassa, così come nei dialoghi cristallini dal centrale.

- click per ingrandire -

Extra (HD/SD)

Tutti inseriti all'interno del disco 2D: dall'idea del film alla sua realizzazione (9'), memorie dalla videocamera dell'attore Tobey Maguire (9'), dietro le quinte della colonna sonora con interventi di alcuni grandi interpreti come Jay-Z, Bryan Ferry e Lana Del Rey (12'), il periodo storico dell'autore Scott Fitzgerald (16'), ricreare il fashion degli anni '20 (16'), la visione di Luhrmann e la poetica di Fitzgerald in 3D (7'), effetti visuali/CGI/actor workshops/lettura sceneggiatura attraverso 5 tra le più memorabili sequenze del film, due scene eliminate e finale alternativo con introduzione del regista, trailer de “Il grande Gatsby” del 1926.

Inclusa copia digitale scaricabile dal Web.

- click per ingrandire -

La pagella secondo CineMan

Film 7
Authoring 6
Video 2D 10
Video 3D 9
Audio ITA 9
Audio V.O. 10
Extra 7

 

 

Similar Post You May Like

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • amd-novello

    27 Ottobre 2013, 02:43

    A me è piaciuto al cinema. Per fortuna mi sono perso il 3d. Molto di impatto le scene di festa e la trama fitta. Anche il colpo di scena mi ha preso. Certo l'avrei fatto più corto di certo.

Focus

News