L'ora nera

CineMan 09 Maggio 2012 Media, HD e 4K

Il momento più buio dell'umanità coincide con una mortale minaccia dallo spazio in una nuova thriller americano. Distribuzione del Blu-ray 2D+3D a cura di 20th Century Fox

Giunti a Mosca dagli Stati Uniti per proporre un'applicazione per cellulari a una locale corporazione, Sean (Emile Hirsch) e Ben (Max Minghella) scoprono di essere stati anticipati e traditi da un socio. La coppia decide così di affogare il dispiacere tra donne e vizi in una delle discoteche più glamour della capitale dove conosce le turiste americane Natalie (Olivia Thirlby) ed Anne (Rachael Taylor). Tutti di lì a poco testimoni assieme ad altri milioni di individui della discesa dal cielo di misteriosi fasci di luce, che nel giro di breve prendono a disintegrare qualsiasi essere vivente assorbendone l'energia con devastante violenza.

Scampati per miracolo al massacro e trovato il coraggio di uscire all'aperto, i quattro giovani si avventurano per la spettrale metropoli popolata quasi unicamente di (in)visibili sfere di elettricità che cacciano i sopravvissuti. Una volta realizzata l'entità di quella che è a tutti gli effetti un'invasione aliena di proporzioni planetarie, assieme a un gruppo di arditi combattenti i ragazzi tenteranno una mortale sortita alla volta di un sommergibile nucleare pronto a salpare verso il mare aperto.

Con un incipit niente male e la possibilità, almeno sulla carta, di realizzare un coinvolgente thriller fantascientifico, il regista Chris Gorak, già direttore artistico di opere come “Fight Club”, “Minority Report” e “Tombstone”, si è ritrovato per le mani una storia solo in parte avvincente, penalizzata da situazioni poco plausibili che hanno stemperato ritmo e tensione. La sorpresa è ancora maggiore considerando che dietro a tale racconto c'è nientemeno che Jon Spaihts, che assieme a Damon Lindelof (la serie “Lost”), ha scritto quel “Prometheus” diretto da Ridley Scott.

Qualità video

Codifica AVC/MPEG-4, un risultato di eccellenza per il BD-50 bidimensionale che regala immagini con elevato dettaglio, flettendo di poco nei passaggi più bui, mantenendo precisione anche in background. Non sono da meno i colori, con neri di ottimo livello.

Il grado di immersione e coinvolgimento non manca una volta inserito il BD-50 Active 3D, compatibile anche con sistemi solo 2D. Il viaggio dantesco per Mosca da parte dei protagonisti non mancherà di sorprendere, con alcuni passaggi particolarmente intensi, specie nella seconda concitata parte con il percorso alla volta del sommergibile atomico.

Qualità audio

La traccia DTS 5.1 lossy (754 kbps) in italiano regala momenti scoppiettanti, con costante pressione sonora ed elementi aggressivi da parte del subwoofer. Dinamica e presenza scenica non tardano a farsi notare con l'originale inglese DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @ 1509 kbps), prossima al riferimento, dove la gamma media e bassa è ancora più ricca, così come la quantità di elementi profusi dai due canali posteriori.

Contenuti extra (HD)

Extra (HD): due approfondimenti sulla lavorazione di 8 e 12 minuti e scene tagliate ed estese. Rispetto all'edizione americana risulta assente il commento del regista sul film. L’edizione Blu-ray include anche DVD e Digital Copy.

La pagella secondo CineMan

Film 6
Authoring 7
Video 2D 9
Video 3D 8
Audio ITA 8
Audio V.O. 9
Extra 6

Similar Post You May Like

  • Home Video HD: Maggio

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Maggio. Pubblichiamo... »

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • derekz

    13 Maggio 2012, 23:44

    ....

    il voto 6 sul film è eccessivo ...io gli metterei 1

Focus

News