Transformers 3
A due anni di distanza dal secondo capitolo della saga, Michael Bay torna per raccontare la battaglia (finale?) tra i mitici robot senzienti. Distribuzione Universal
Negli anni '60, al culmine della guerra fredda ma anche dello scontro tra le due fazioni per il predominio del lontano pianeta Cybertron, lo scienziato Sentinel Prime, mentore di Optimus, riuscì ad allontanarsi portando con se una preziosa tecnologia: i “pilastri”, capaci di creare ponti di trasferimento per spostarsi istantaneamente da un punto all'altro dello spazio. L'astronave con Sentinel e i pilastri fece un ammaraggio di fortuna nel lato oscuro della Luna, dando il via alla competizione spaziale tra russi e americani. Nel 2011 ritroviamo Megatron, leader dei malvagi Decepticon sconfitto e alquanto malconcio dopo il confronto con Optimus Prime, comandante Autobot. Anche se non più in forma, Megatron sbuca fuori in un luogo isolato della Terra in trepidante attesa che si attui un diabolico piano.
Mentre il giovane Sam Witwicky è diviso tra le difficoltà d'inserimento nel mondo del lavoro, i problemi di cuore con la bellissima fidanzata e la lotta al fianco degli Autobot, presso Chernobyl viene scovato un dispositivo parte di un'astronave Cybertron. Il rinvenimento condurrà al successivo recupero di Sentinel e dei pilastri da parte di Optimus e del resto degli Autobots, anche se in realtà... L'eroico Sam e i (soliti) arditi compagni di ventura getteranno come sempre il cuore oltre la barricata pur di salvare l'umanità.
Budget stellare da 200 milioni di dollari, computer grafica di straordinario impatto visivo. Peccato per una sceneggiatura che mette il pilota automatico quanto a machismo, rasentando il ridicolo quando il doppiaggio sfodera battute ironiche di quart'ordine (“Minchia che robot!” esclamato dal personaggio di John Malkovich dopo un incontro ravvicinato con Bumblebee o L'Autobot Que che se ne esce con la massima “Grandi invenzioni per grandi legnate!”), per non parlare di un invasivo product placement in cui persino alcuni robot recano loghi di sponsor. Michael Bay completa la trilogia miliardaria dedicata ai personaggi Hasbro regalando una patinata sarabanda di fuochi pirotecnici, ma solo per gli effetti speciali.
Qualità video
Codifica video AVC/MPEG-4 di notevole qualità, minima grana affiorante in brevi istanti. La versione blu-ray attualmente in commercio è solo bidimensionale. BD-50, formato immagine 2.39:1, neri profondi, scala cromatica intensa.
Qualità audio
La traccia audio Dolby Digital 5.1 italiano (640 kbps) è efficace e riserva ottima dinamica d'insieme anche nell'intensa battaglia finale. Su di un altro pianeta l'originale Dolby TrueHD 7.1 canali (core @ 640 kbps) con un panorama sonoro intenso, profondità del subwoofer, effetti panning fronte retro, ricchezza di elementi da ogni canale.
Contenuti speciali
Nessuno!
La pagella secondo Cineman
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
10 |
Extra | ![]() |
- |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Novembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Novembre 2011. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Ottobre 2011
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Ottobre 2011. Pubblichiamo... »
Commenti (7)
-
Sicuri che il core audio in lingua originale sia di 640Kbs?
-
Il core di una pista Dolby True Hd ascoltata con ampli non in grado di decodificarla è 640kbs...
In pratica non potendo ascoltare la traccia lossless, per far sì che l'audio sia fruibile anche da chi ha ampli vecchiotti, inseriscono un core in dolby digital (formato diffuso universalmente). Nel caso del True hd il core è un dolby digital a 640k (che è il massimo bitrate del dolby).
Accade così anche per il DTS master audio... se lo ascolti con un ampli che non decodifica quel formato, ascolterai solo il core (che però in questo caso a 1,5 mbit) -
Mi è venuto in mente dopo che si riferiva alla traccia DD normale, però sarebbe forse stato utile anche inserire il bitrate del Dolby HD.
-
che tristezza...in 2D non rende niente questo film. spero che pubblichino anche la versione BD 3D.
-
Che differenza c'e' tra E-Bay e M-Bay?
Nessuna,tutt'e due vogliono solo far soldi alle nostre spalle. -
dal punto di vista tecnico non mi esprimo, ma il film non mi è piaciuto. Mi riservo di riguardarlo ma, sarà per l'aspettativa che mi ero creato vedendo i primi due, sarà che la megan fox è pur sempre la megan fox, ma proprio non mi è piaciuto.
-
voglio la versione 3d !!!