Shoot-out: Sonus Faber Cremona Auditor M

Redazione 31 Maggio 2013 Diffusori

Le Sonus Faber Cremona M Auditor fanno ricorso a componenti di livello molto elevato, a lavorazioni del cabinet molto sofisticate e a filtri crossover di basso ordine..

Introduzione e caratteristiche

Sonus Faber credo sia conosciuta a qualunque appassionato di alta fedeltà, sia in Italia che nel resto del mondo. La storia parte da lontano, da quando i diffusori italiani erano rappresentati da pochi marchi ultra tecnologici, che venivano quasi sempre pubblicizzati con immagini di camere anecoiche o di strumentazione Bruel&Kjaer, quando non veniva messo in bella evidenza anche il “solito”, immancabile e costosissimo computer. Franco Serblin iniziò in quel periodo a proporre diffusori che sembravano essere l’esatto contrario: estetica mozzafiato, cura estrema per le prestazioni musicali e niente strumentazione. E fu un successo di proporzioni così grandi che probabilmente lasciò meravigliato lo stesso Serblin.

Col tempo sono venuti nuovi progetti, sempre molto accattivanti e costruiti alla perfezione, con un disegno ricercato e leggero e con una prestazione sonora sempre di gran classe. Poi Franco Serblin è uscito ed andato via dalla stessa azienda che aveva fondato ma questa ha continuato a produrre diffusori bellissimi e musicali. Qualche parametro di progetto è cambiato perché sono cambiati gli altoparlanti e le tecnologie disponibili, ma molto, quasi tutto in vero, rappresenta ancora oggi il pensiero del fondatore.


A sinistra le Cremona M Auditor; più a destra le Elipsa Auditor, con simili componenti

Come sempre Sonus Faber fa ricorso a componenti di livello molto elevato, a lavorazioni del cabinet molto sofisticate ed a filtri crossover di basso ordine. Questi vengono definiti dal costruttore come “non resonant” non tanto per una diversità tecnica, quanto per una caratteristica squisitamente musicale. Il modello Auditor, oggetto del nostro test, fa parte della serie Cremona M, disponibile anche in in finitura "grafite", che si compone di altri tre elementi: il sistema da pavimento Cremona M, il canale centrale Cremona M Center e il sub amplificato Cremona M Sub.

Caratteristiche dichiarate

Tipo: diffusore da stand in bass reflex
Risposta in frequenza: 50Hz - 30 kHz
Sensibilità: 88 dB 2,83/1m
Impedenza nominale: 4 Ohm
Woofer: 150 mm in fibra
Tweeter: 25 mm ring radiator
Frequenza di incrocio: 2500 Hz primo ordine
Connettori: una coppia
Dimensioni: 202 x 353 x 365 mm (L x A x P)
Peso: 9,2 kg
Matricola n. 1933
Prezzo: 3.730 IVA inclusa la coppia

Costruttore: Sonus Faber S.p.a., Via Antonio Meucci, 10 - 36057 Arcugnano (VI)

Distributore: MPI Electronic - Via De Amicis 10/12 - 20100 Cornaredo (Mi) - Tel 02/93.64.195

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News