
Adattatore 3D-XL Optoma
L'dattatore 3D di Optoma consentirà a buona parte dei proiettori DLP 3D 120Hz di poter visualizzare contenuti 3D "frame packing", "side-by-side" e "over-under" dei lettori Blu-ray 3D e PS3
Londra, Ottobre 2010. Dopo i primi rumors registrati all'ultimo InfoComm International dello lo scorso Giugno, Optoma ha annunciato stamattina il primo ed unico adattatore al mondo che permette di visualizzare immagini 3D con buona parte dei "vecchi" videoproiettori DLP 3D, che accettano al momento solo segnali 3D in formato sequenziale a 120Hz.
Compatibile con i futuri segnali televisivi di SKY 3D, con i player 3D Blu-ray e video-games 3D di Sony® PS3, il nuovo adattatore 3D-XL Optoma si collega semplicemente ad una sorgente 3D ed a un proiettore DLP con ingresso HDMI. La risoluzione di uscita dell'adattatore 3D-XL è limitata a 1280x720p @ 120Hz.
Caratteristiche dichiarate
ingressi: 2x HDMI 1.4a (HDCP) con audio
uscite: 1x HDMI 1.3 (HDCP) con audio
controlli: RS232 D-sub 9 poli
3D input side-by-side: 1080i 50/60 Hz
3D input over-under: 1080p 24/50/60 Hz
3D input frame-pack: 1080p 24/50/60 Hz;
HDMI out: 720p 120Hz
IL 3D-XL è il prodotto ideale da utilizzare con il proiettore Optoma HD67, appositamente realizzato per uso domestico, ma può essere utilizzato anche con altri 14 modelli della gamma Optoma. Questo rende 3D-XL una soluzione ideale per visualizzare immagini a grande schermo in 3D anche in luoghi pubblici, pub e bar, per una fruizione di programmi broadcast SKY 3D e non solo.
Nella confezione del 3D-XL verrà fornito anche un occhialino Optoma ZD201, elegante e leggero. Optoma presenterà 3D-XL alla stampa di tutta Europa dalla fine di Ottobre e sarà disponibile sul mercato a partire da Gennaio 2011. Il prezzo consigliato al pubblico del 3D-XL è di 319 Euro. In futuro sarà presentato un bundle assieme al proiettore Optoma HD67.
Per maggiori informazioni: www.optoma.eu/it
Commenti (11)
Finalmente qualcuno con le pa**e!!! Bravissima Optoma, e' cosi' che ti fai un nome!!!
Sara' utile testare sul campo l'adattatore per vedere come si comporta su schermi standard (con gain standard) e che tipo di perdita, c'e', . Considerando che oggi un occhialino costa intorno ai 100 euro, alla fine tutto l'hardware non costa piu' di 200 euro (street price)
Vista fronte retro.
[IMG]http://img842.imageshack.us/img842/1838/senzatitolo5c.jpg[/IMG]
[IMG]http://img153.imageshack.us/img153/2339/senzatitolo4n.jpg[/IMG]
Questo apparecchio si può applicare anche a prodotti non optoma?
Sarebbe interessante in ottica di up-grade del sistema senza dover ricomprare il vpr...
Qualcuno ne sa di più?

- trasforma un segnale 3D in input nei formati Frame Packing (Blu-Ray 3D), Side-by-Side (Sky) e Over/Under (non conosco applicazioni in Italia) in un formato 3D di output Frame Sequential 720p@120Hz, utilizzato dai vecchi proiettori 3D fatti per essere usati con nVidia 3D Vision;
- si può usare con qualunque sorgente che abbia un uscita HDMI (anche solo 1.3 non emulata 1.4 nel caso del Side-by-Side), come lettori BD 3D, PS3, set top box e qualunque altra sorgente con uscita HDMI;
- si può usare con qualunque proiettore 3D a 120Hz compatibile con nVidia 3D Vision, e anche su altri proiettori 3D a 120Hz previa verifica del funzionamento degli occhiali (esempio: dovrebbe funzionare con il DLP-Link);
- riduce sicuramente la qualità dei Blu-Ray 3D, che passano da 1080p a 720p, non riduce la qualità del 720p e nenche del 1080i (Sky), che è praticamente equivalente al 720p.
P.S. Non ho capito niente dei dubbi di fullhdman

Cio' che mi chiedevo e' questo: stando a quanto spiegato qui [ http://www.dlp.com/projector/dlp-in...s/dlp-link.aspx : Because the DLP imaging chip is so fast, it is able to project two images on the screen at one time to create the 3D image viewed through the active glasses. But, in addition to the two images on the screen, the DLP chip also sends additional data to the glasses in-between each frame of video. This is how the projector communicates with the DLP link enabled active glasses. This ingenious transmission technique makes data emitters obsolete and eliminates the need to install and position emitters. This saves you time and money and makes setup of a 3D Ready DLP projector quick and easy. ] i proiettori con tecnologia DLP Link 3D nativa non ricorrono ad un ir blaster (emettitore infrarosso) per sincronizzare gli occhiali. Inoltre, stando a quanto descritto qui [ http://www.crit.rai.it/eletel/2007-2/72-5.pdf ] la tecnologia per la visione di un segnale 3D utilizza un Digital Micromirror Device (DMD) ad-hoc per immagini di qualita'. Mi chiedevo come si riusciva a trasformare un DLP normale in uno 3D in assenza del DMD specifico e mi chiedevo se si faceva ricorso ad un IR blaster. La risposta e' in quanto hai scritto: si ricorre alla soluzione NVidia che prevede ir blaster al posto della soluzione DLP Link 3D nativa (che non prevede ir blaster) e si accontenta di un DMD standard anziche' dedicato (il che fa pensare che il risultato finale e' inferiore)
Ciao ragazzi, per chi volesse ho aperto un nuovo thread per poter discutere in maniera più specifica l'argomento:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2765542
ciao