Vizio esce dal mercato dei plasma

sabatino pizzano 16 Febbraio 2009, alle 14:36 Display e Televisori

Il noto produttore americano annuncia la propria intenzione di voler cessare la produzione di display con tecnologia al plasma per dedicarsi a tempo pieno alla commercializzazione di display a cristalli liquidi

Una nuova, ennesima defezione sta per aggiungersi al mercato dei display con tecnologia al plasma. Dopo aver appreso solamente pochi giorni fa dell'intenzione da parte di Pioneer, uno dei principali rappresentanti della tecnologia al plasma, di uscire dal business dei display digitali, ecco che un nuovo produttore ha di fatto annunciato la propria intenzione di terminare la produzione di tali display per dedicarsi a tempo pieno alla produzione/commercializzazione dei rivali LCD.

Stiamo parlando di Vizio, giovane e importante realtà statunitense, venuta alla ribalta grazie al buon rapporto qualità/prezzo che da sempre contraddistingue i propri prodotti. Tale indiscrezione ci è stata fornita direttamente dal New York Times, il quale ha riferito della scelta adottata dai vertici della società, che di fatto hanno deciso di optare per i display a cristalli liquidi.

Le motivazioni suggerite dal fondatore di Vizio, Laynie Newsome, sono principalmente due: nei grandi magazzini, laddove viene venduta la stragrande maggioranza dei display, agli occhi dei consumatori i display LCD appaiono migliori rispetto alla controparte al plasma (giudizio evidentemente di parte e opinabile, n.d.r.); Per questo motivo Vizio ha deciso di puntare su quella tecnologia che gli garantirebbe una maggiore velocità in termini di "rotazione" degli scaffali (quindi maggiori volumi di vendite).

Attualmente, tre soli sono rimasti i grandi produttori che (per il momento?) sono ancora attivi nella produzione di display al plasma: LG, Samsung e Panasonic. E' una tecnologia morente?

Fonte: New York Times

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • TheRaptus

    19 Febbraio 2009, 09:08

    Grazie gto40. Ma l'essere misterioso mi fa incazzare perchè mi ricorda l'ex moglie. Ed avendo divorziato ...
    Dai, dicci qlc di più: io ho internet solo in ufficio, vuoi farmi licenziare?
  • gto40

    19 Febbraio 2009, 13:39

    E' divertente questa cosa della moglie misteriosa; d'accordo non ti voglio far perdere il posto di lavoro;
    Dunque io sto seguendo con accanimento per il mio futuro impianto HT un amplificatore che si chiama SHERWOOD R-972.
    lo accoppierò all'oppo blu ray e a casse Tannoy.
    Sherwood oggi costruisce 1/3 degli ampli nel mondo su specifica delle rispettive case; Per esempio realizza i Rotel e anche dei Marantz. Progetta e costruisce per Outlaw.
    e' un po' come comprare dal grossista che sa tutti i trucchi del mestiere.
    L'R-972 è un ampli 7.1 HD con 100w rms; mi attendo questa potenza su 5 casse; più che sufficiente per una stanza di 20 metri quadri che ne richiede 75. E' una revisione maggiore del modello R-965 uscito a fine 2004 mantenendo la stessa topologia ogni canale è costruito su una scheda separata, il circuito discreto utilizza un ingresso differenziale pnp, pure complementary e uscita pushpull. Dentro (ho la foto) è come un pc le schede sono tutte verticali su una mainboard, il power transistor è posizionato su un dissipatore in alluminio quindi nessun problema di calore o interferenze elettriche (Pure Audio Construction). Abbiamo otto convertitori d/a 192khz/24 bit e un alimentatore da 1 Kilowatt. Rispetto al R-965 aggiunge un'interfaccia grafica a colori che sembra ben fatta, codifiche hd, Hdmi 1.3, processore Reon HQV e la grande novità il TRINNOV. Il trinnov è un equalizzatore degli altoparlanti e della stanza ed è il sistema più avanzato esistente. Prima di spiegarti il TRINNOV voglio premettere che ci sono audiofili che non amano i dsp e che disprezzano i vari AUDISSEY e company ma questi signori allora non dovrebbero neanche avvicinarsi ai ricevitori multicanali digitali e dovrebbero restare confinati ad impianti stereo a valvole; Per me serve un impianto HT al 100% io non ascolto musica e sono completamente dalla parte dei DSP. Io ho girato tutte le fiere d'europa e sono rimasto sconsolato da come si sentono male certi impianti costosissimi; ritengo che l'acustica dell' ambiente in certi casi crei dei disastri; In altri casi è una questione di rodaggio delle casse; Se poi ti vai a leggere i Forum e le recensioni yamaha ti accorgerai che perfino lo z11 con un setup veloce non va come dovrebbe ma che si comporta bene prendendo più misurazioni. R-965 ha sempre suonato bene e le critiche maggiori sono sullo SNAP, L'R-872 l'ho sentito e per la parte audio AF DIGITALE dice che ha un suono equilibrato invidiabile ed era un prototipo in cui lo SNAP non era utilizzabile. il TRINNOV è un eualizzatore prof. del costo di $ 13.000, un pc con schermo integrato usato da alcuni anni in studi televisivi e cinematografici; per la prima volta la SHERWOOD lo sta rendendo disponibile al mondo consumer con la stessa risoluzione nei filtri del professionale continua...
  • TheRaptus

    19 Febbraio 2009, 14:16

    Anche la moglie voleva fare la misteriosa. L'ha pagata cara.
    Ti segnalerò ai mod per essere OT :-)
« Precedente     Successiva »

Focus

News