
Panasonic: linea TV LCD 4K 2018
I nuovi televisori Panasonic Ultra HD a cristalli liquidi sono disponibili in quattro serie compatibili HDR10+, dotate di pannelli Edge LED da 49 a 75 pollici, tecnologia HDR Brightness Enhancer, Game Mode 4K HDR a latenza ultra ridotta, piattaforma smart my Home Screen 3.0 con app 4K HDR Amazon e Netflix
Panasonic ha presentato la nuova linea di TV LCD Ultra HD, che si aggiungono agli OLED FZ950 e FZ800 nella gamma 4K del 2018. Le caratteristiche generali di tutti i modelli sono l'impiego di pannelli IPS Edge LED con profondità colore 10 bit e il supporto HDR10+, HDR10 e HLG. I modelli Panasonic 2018 compatibili HDR10+ possono accedere direttamente allo streaming dei contenuti Amazon Prime Video, grazie all'app pre-installata di serie.
Altra novità è il Game Mode 4K HDR per i giochi UHD, il cui tempo di latenza viene annunciato come "il più rapido di sempre". La tecnologia HDR Brightness Enhancer incrementa la luminosità nelle aree scure quando si visualizzano immagini con gamma dinamica ampliata in ambienti illuminati, rivelando un maggior numero di dettagli. L'interfaccia smart TV My Home Screen 3.0 è basata su Firefox OS, il cui sviluppo è stato dall'anno scorso assunto direttamente da Panasonic. Oltre alla possibilità di crearsi facilmente una propria home page personalizzata, la gamma 2018 aggiunge i controlli con riconoscimento vocale di Google Assistant e Amazon Alexa grazie ad un firmware di aggiornamento, inizialmente solo in Germania e Regno Unito.
Al vertice ci sono le serie FX780 e FX740, rimanendo ancora vacante il ruolo di successore della serie DX900 di due anni fa. Questi modelli offrono un contrasto migliorato grazie alla tecnologia Digitally Enhanced Local Dimming, che si associa ad una luminosità aumentata del 20% (600 NIT per la serie FX780 contro i 500 NIT della precedente EX780, mentre la FX740 si attesta a 480/500 NIT), indicata dalla sigla Super Bright Panel.
Le differenze tra i due modelli consistono nel processore Studio Colour HCX con LUT interna 3D, riservato alla serie FX780, nonché nei pannelli con scansione nativa a 100 Hz (50 Hz per la FX740). La serie maggiore è inoltre disponibile in tagli da 49" a 75" (TX-49FX780, TX-55FX780, TX-65FX780 e TX-75FX780), mentre la FX740 viene declinata nelle versioni TX-49FX740, TX-55FX740 e TX-65FX740. Esteticamente si caratterizzano per l'Art Glass Design, dove il pannello è integrato in una lastra in vetro e lo stile si mantiene curato anche sul lato posteriore.
Riassunto delle specifiche FX780/FX740:
• Display UHD LED Edge Local Dimming
• Super Bright Panel (600-500/480 NIT)
• Scansione nativa 100 Hz/50 Hz (FX780/FX740)
• Profondità colore 10 bit
• Processore Studio Color HCX (FX780)
• BMR (Backlight Motion Rate) 2200/1600 (FX780/FX740)
• Digitally Enhanced Local Dimming
• Supporto HDR10+/HDR10/HLG
• Piattaforma My Home Screen 3.0, processore Quad Core Pro
• Doppi tuner DVB-T2/-C/S2
* App 4K Netflix e Amazon Video
• Quattro ingressi HDMI 2.0 (1xARC), component e CVBS: tre porte USB (1x3.0)
• Connettività Ethernet/Wi-Fi, uscita Toslink, due slot CI+, lettore SD card
Disponibile nelle versioni TX‑49FX700, TX‑55FX700 e TX‑65FX700, la serie FX700 è tecnicamente quasi equivalente alla FX740 (picco di luminosità di 420 cd/m2). Esteticamente rinuncia però allo stile Art Glass Design, sostituito da cornici in metallo Slim Edge. Il piedistallo può inoltre essere posto al centro o alle estremità dello schermo, adattandosi alle dimensioni del mobile o ai gusti personali (Switch Design). Offrendo a sua volta la scelta tra i tagli da 49"/55"/65", l'entry level FX600 dispone infine di retroilluminazione Adaptive Dimming Plus e tabella Look Up virtuale, con una luminosità massima di 350 NIT.
Riassunto delle specifiche FX700/FX600:
• Display UHD LED Edge Local Dimming
• Luminosità 420/350 NIT (FX700/FX600)
• Scansione nativa 50 Hz
• Profondità colore 10 bit
• BMR (Backlight Motion Rate) 1600/1300 (FX700/FX600)
• Local Dimming/Adaptive Dimming Plus (FX700/FX600)
• Supporto HDR10+/HDR10/HLG
• Piattaforma My Home Screen 3.0, processore Quad Core Pro
• Doppi tuner DVB-T2/-C/S2
* App 4K Netflix e Amazon Video
• Quattro ingressi HDMI 2.0 (1xARC), component e CVBS: tre porte USB (1x3.0)
• Connettività Ethernet/Wi-Fi, uscita Toslink, due slot CI+, lettore SD card
La nuova gamma LCD 4K Panasonic verrà commercializzata in Italia dal mese di giugno, a prezzi ancora da stabilire.
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Fonte: Flatpanels HD, AV Cesar, Panasonic Italia
Commenti (8)
si riesce a capire se i nuovi modelli veicolano via hdmi l'HDR10+?
Mi piacerebbe capire se, acquistando un tv 2018 panasonic e relativo lettore 4k HDR10+ si parlano tra loro.....
Grazie
Angelo
si riesce a capire se i nuovi modelli veicolano via hdmi l'HDR10+?
Mi piacerebbe capire se, acquistando un tv 2018 panasonic e relativo lettore 4k HDR10+ se si parlano.....
Grazie
Angelo
Dalle informazioni disponibili niente lascia supporre che la gamma 2018 possa essere limitata allo streaming.
Del resto sarebbe a dir poco paradossale per uno dei marchi che fanno parte del consorzio nato per promuovere il formato HDR10+.
Comunque da qui a giugno se ne saprà sicuramente di più.
Quindi è ufficiale. Il 40 pollici non verrà più prodotto in questa nuova linea 2018. Giusto?
AGGIORNAMENTO
In un video su youtube è stato ripreso un FX720 da 40 pollici, ma non viene mensionato nei vari comunicati che ho letto in giro.
Come mai?
Ho anche interpellato la Panasonic a Milano (servizio clienti) e addirittura non hanno nessuna info sulla nuova linea 2018. Praticamente non sanno nulla.
Non ho parole

Quindi è ufficiale. Il 40 pollici non verrà più prodotto in questa nuova linea 2018. Giusto?
AGGIORNAMENTO
In un video su youtube è stato ripreso un FX720 da 40 pollici, ma non viene mensionato nei vari comunicati che ho letto in giro.
Come mai?
Ho anche interpellato la Panasonic a Milano (servizio clienti) e addirittura n..........[CUT]
Probabilmente la serie 724 non sarà disponibile in Italia, al momento è apparsa in Germania, Austria e Svizzera con la sigla FXW724, che in effetti comprende anche il taglio da 40

Comunque, appurato che queste serie destinate all'estero abbiano le misure (fisiche) che servirebbero a me, prendere un TV dalla Germania, per esempio, cosa comporterebbe in termini di assistenza e di caratteristiche tecniche? Per caratteristiche intendo sia dal punto di vista software/firmware (per esempio, sarà presente anche la lingua italiana anche se la TV è venduta in Germania?) e sia in termini di alimentazione (voltaggio).
Thanks

PS: dove posso vedere questi modelli della serie 724?

Comunque, appurato che queste serie destinate all'estero abbiano le misure (fisiche) che servirebbero a me, prendere un TV dalla Germania, per esempio, cosa comporterebbe in termini di assistenza e di caratteristiche te..........[CUT]
Tecnicamente non dovresti avere problemi.
Anche la garanzia viene riconosciuta a livello europeo, però in caso ti servisse assistenza probabilmente saresti costretto a rivolgerti al negozio dove è stato acquistato l'apparecchio.
Di questa serie ho trovato qualche informazione sul sito tedesco 4KFilme.