Mercato TV: vendite in calo, salgono Hisense e TCL, calano LG, Samsung e gli OLED

Nicola Zucchini Buriani 08 Febbraio 2024, alle 19:57 Display e Televisori

Il mercato si è attestato sotto i 200 milioni di unità spedite, in calo del 3,5% anno su anno. Salgono i marchi cinesi, scendono i coreani e anche le vendite di OLED


©CNET
- click per ingrandire -

Il mercato TV si è contratto del 3,5% nel 2023. La fotografia sulle vendite delle scorso anno è riportata nell'analisi "Global TV Brand Shipment Monthly Data Report" rilasciata da AVCRevo. Non è del resto una novità che il mercato globale stia attraversando un periodo non positivo, a seguito della forte impennata registrata durante gli anni della pandemia. Nel 2023 sono stati spediti (cioè venduti ai rivenditori) 190,1 milioni di televisori, in calo rispetto ai 195,8 del 2022. L'andamento negativo è ancora più evidente se si confrontano i numeri degli anni precedenti.


- click per ingrandire -

Come si può vedere dal primo dei grafici allegati all'articolo, dal 2016 al 2021 il mercato si è sempre attestato sopra i 200 milioni di unità. A fare le spese si questa situazione sono stati soprattutto i marchi coreani mentre i produttori cinesi continuano a crescere. Samsung, tuttora leader nelle vendite, ha spedito 36,4 milioni di TV, il 7,7% in meno rispetto all'anno precedente. La contrazione è simile anche per LG: i televisori spediti sono stati 21,4 milioni, -7,3% anno su anno. L'andamento si inverte passando ai principali concorrenti cinesi: Hisense ha spedito 25,9 milioni di unità registrando un +5,9% rispetto all'anno precedente. Ottimi anche i numeri di TCL: 25,5 milioni di TV e un +9,6% di crescita.


- click per ingrandire -

Hisense e TCL hanno aumentato soprattutto le spedizioni fuori dalla Cina. Per TCL si parla di un +10,5% in Nord America e un +13,1% in Europa. Anche per i TV OLED il 2023 non è stata un'annata positiva. Le vendite si sono fermate a 5,4 milioni in totale. LG, il principale produttore, ne ha spedititi 2,8 milioni cioè il 28,5% in meno rispetto al 2022. A seguire i primi 10 produttori di TV al mondo nel 2023:

  1. Samsung: 36,4 milioni di unità spedite, -7,7% anno su anno
  2. Hisense: 25,9 milioni, +5,9%
  3. TCL: 25,5 milioni, +9,6%
  4. LG: 21,4 milioni, -7,3%;
  5. Xiaomi: 11,3 milioni
  6. Skyworth: 8,1 milioni
  7. Sony: 5,6 milioni
  8. Philips e AOC: 5,1 milioni
  9. Vizio: 4,8 milioni
  10. Sharp: 4 milioni

Fonte: afinance

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guest_80763

    09 Febbraio 2024, 22:27

    Ho avuto anch’io uno Sony Super Trinitron. Ottimo TV, ma la qualità costruttiva di un Loewe era un’altra cosa però. Per non parlare di quella del Kuro. Altri tempi e altre regolamentazioni. Chiudo qui il mio OT.
  • oceano60

    10 Febbraio 2024, 16:01

    Originariamente inviato da: rooob;5269334
    Ultimo OLED 65 pollici l' ho pagato 1349 euro e non penso che sia peggiore a parte essere 3 volte la diagonale...non sarei così contrario al progresso in elettronica


    Ciao rooob, non sono contrario al progresso dell'elettronica, ma se parliamo di affidabilità l'intervento di Franco e BARXO non posso che quotarlo.

    Se guardi in ambito militare la costruzione degli stampati elettronici, troverai PCB multistrato resinati per ridurre le vibrazioni, la qualità costruttiva dei moderni TV è peggiorata.
  • rooob

    10 Febbraio 2024, 16:36

    Sicuramente è così, ma l'aver abbassato la qualità delle componenti a favore di prezzi d' acquisto molto più popolari di un bene che non è più ritenuto di lunga durata (proprio perché soggetto alle evoluzioni elettroniche e non come altri elettrodomestici) personalmente lo ritengo un aspetto positivo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News