Canvia, Smart Interactive Art Display

Riccardo Riondino 03 Agosto 2018, alle 12:24 Display e Televisori

La startup californiana Palacio team ha sviluppato un display che promette di rendere le immagini digitali indistinguibili dai reali dipinti su tela, includendo inoltre l'accesso ad una vasta librerie di opere d'arte classiche e moderne


- click per ingrandire -

Finanziato tramite crowfunding su Kickstarter, lo smart display Canvia promette di rendere le foto artistiche pressoché indistinguibili dai veri quadri o stampe su tela. A tal fine utilizza la tecnologia ArtSense di Palacio team, capace di adattare l'immagine all'illuminazione e alle decorazioni ambientali. I dati raccolti dai sensori vengono utilizzati per far apparire lo schermo puramente riflettente, proprio come nel caso di un dipinto reale, conservandone dettagli come la struttura, il colore e il tratto del pennello in qualsiasi condizione.

"Tutte le opere d'arte  - così come qualsiasi oggetto fisico - sono definite dalla quantità e dal tipo di luce che riflettono", ha dichiarato a Digital Trends Thomas Stimson, vice presidente Marketing and Communications Palacio. "Abbiamo quindi trascorso diverso tempo ad analizzare il comportamento di una vera opera d'arte in un'ampia gamma di condizioni visive, come la luce naturale e artificiale, condizioni di scarsa illuminazione e altre. La nostra tecnologia ArtSense combina in tempo reale i "profili di riflessione" basati su questi risultati con i dati dei sensori per adattare le immagini digitali  e garantire che si comportino come se fossero autentici dipinti o stampe fisiche."


- click per ingrandire -

Di conseguenza lo schermo di Canvia è in grado ad esempio di adattarsi immediatamente all'accensione delle luci artificiali a fine giornata, così da mantenere la somiglianza con un quadro reale. Altro vantaggio rispetto alle comuni cornici digitali è rappresentato dall'ampia libreria di contenuti che viene messa a disposizione. Il servizio prevede due livelli: viene offerto l'accesso gratuito alle opere di oltre 3000 artisti, che spaziano dai maestri classici a quelli dell'arte moderna e contemporanea, mentre con l'abbonamento premium si aggiungono illustratori e fotografi attuali. L'app in dotazione suggerisce inoltre immagini basandosi sull'ambiente circostante e le preferenze individuali.

Il progetto terminerà tra 12 giorni e ha già superato il traguardo minimo. L'esborso per partecipare come "early adopter" è di 250 US $ incluso abbonamento premium di tre mesi, con spedizioni previste per gennaio 2019.

Fonte: Palacio, Digital Trends

Commenti

Focus

News