
Xbox One: problemi con segnali a 50Hz
La nuova console di Microsoft, appena giunta nei negozi, sembrerebbe mostrare un problema nella gestione dei segnali sull'ingresso HDMI, che forzerebbe la risoluzione in uscita a 60Hz, indipendentemente dalla frequenza della sorgente in ingresso
Il lancio di Xbox One è stato fino ad ora un successo: in poche ore sono state distribuite, secondo il colosso di Remond, 1 milione di unità. Nelle ultime ore in rete sono fioriti commenti sui giochi, sull'interfaccia utente e su tantissimi particolari. Un dettaglio ci riguarda da vicino: ci riferiamo alla gestione dell'ingresso HDMI, una delle funzioni su cui Microsoft ha tanto insistito per l'integrazione della TV all'interno del suo eco-sistema. E' infatti noto che, soprattutto negli USA, Xbox One sia presentato come un centro di intrattenimento a tutto tondo, capace di sovrapporre la propria interfaccia a quella di vari set-top box, e potendo così sfruttare una guida interattiva avanzata ed i comandi vocali. Nel nostro Paese nessuna di queste funzioni è al momento disponibile, data la mancanza di accordi tra Microsoft ed i broadcaster nazionali. L'ingresso HDMI si può quindi sfruttare solo per funzioni di base, come una sorta di picture in picture avanzato, che permette di giocare con la console e vedere in finestra un'immagine della TV, potendo, molto rapidamente, passare alla visualizzazione a schermo intero.
La gestione dell'ingresso HDMI sembrerebbe però avere una problematica piuttosto importante. Molte segnalazioni, provenienti principalmente da utenti, riportano una gestione errata dei segnali a 50Hz. In sostanza la console sarebbe impostata per funzionare a 60Hz e forzerebbe a questa frequenza anche i segnali TV in ingresso. Effettivamente la questione ha una logica: dovendo gestire tutto dall'interfaccia della console, magari mentre si gioca, è piuttosto naturale che la scelta sia ricaduta sui 60Hz, perché è il segnale nativo di tutti i giochi. Il problema è che se il mercato NTSC utilizza i 60Hz anche per la TV, questo non accade in Europa, ed ecco quindi che forzare il segnale TV comporterà, inevitabilmente, una fluidità imperfetta, con fastidiosi scatti. Al momento non vi sono prese di posizione ufficiali sul punto, ma non è facile ipotizzare soluzioni: la console dovrà per forza utilizzare un unico refresh rate per entrambe le sorgenti, penalizzandone una. Forse si potrebbe pensare all'implementazione di un selettore, in modo da lasciare la scelta agli utenti (in fondo non sarebbe molto problematico gestire la dashboard a 50Hz, se si utilizza la console per navigare o per i social network, mentre si guarda la TV).
Fonte: AVForums