TV set-top-box Android cinesi venduti con malware precaricato
Diversi lettori multimediali AllWinner e RockChip, disponibili anche su Amazon, vengono spediti con installato un malware che genera automaticamente ricavi pubblicitari all'insaputa dell'utente, progettato inoltre per eseguire qualsiasi payload
Esperti di sicurezza informatica affermano che set-top-box Android dei marchi AllWinner e RockChip, tra cui AllWinner T95Max, RockChip X12 Plus e RockChip X88 Pro 10, vengono spediti con installato un malware che li collega a una "botnet" composta da migliaia di altri dispositivi Android sparsi in tutto il mondo. Il botnet esegue un clickbot per generare entrate pubblicitarie facendo click sugli annunci in background all'insaputa dell'utente. Lo ha dichiarato a TechCrunch il ricercatore Daniel Milisic, la cui scoperta è stata confermata da Bill Budington, che appartiene all'organizzazione indipendente EFF (Electronic Frontier Foundation). Milisic ha aggiunto che, a causa del modo in cui è stato progettato il malware, gli autori possono installare qualsiasi app o payload. I modelli interessati si possono acquistare da Amazon e da altri rivenditori in tutto il mondo.
Vengono descritti come "TV Box" o "Smart TV Box", facendo credere erroneamente che si tratti di dispositivi Android TV, quando invece il sistema operativo è Android mobile con un'interfaccia utente modificata. In questo modo è possibile installare Android su qualsiasi TV box senza alcuna supervisione, il che aumenta il rischio di malware. Un set-top-box con Android mobile inoltre non offre un'esperienza soddisfacente. Non tutte le app di streaming sono infatti sono compatibili e molte di esse riducono il bit-rate, in quanto il server lo identifica come un dispositivo mobile. I veri smart TV e lettori multimediali Android TV o Google TV sono certificati da Google e hanno la stessa interfaccia utente. Google infatti vieta ai produttori di apportare modifiche: solo i set-top box delle emittenti televisive possono avere un'interfaccia utente modificata. I più noti sono Chromecast e Nvidia Shield TV, a cui si aggiungono i box di Nokia, Xiaomi, Strong e altri produttori, dispositivi che nella maggior parte dei casi hanno anche prezzi abbordabili.
Fonte: Flatpanels HD, HDTVTest
Commenti (17)
-
Per i servizi di steaming commerciale cosa usi ?
-
Va be' adesso ho un oled panasonic smart e quindi uso le app native e se non ci sono ho una Chromecast google tv 4k
-
Si, finiremo tutti per usare le app integrate nel tv e basta.. Ho l’impressione che l’era dei set top box sia finita, con la sola eccezione forse per le console di gioco
-
Sì, anche perché ora ci sono le chiavette che sono molto più maneggevoli tipo firestick, google tv, xiaomi e altre
-
Originariamente inviato da: giannia;5242208Si, finiremo tutti per usare le app integrate nel tv e basta...
Non credo proprio. Il mio LG (un 43 economico del 2017) stenta a far partire Amazon Prime (stamane non è partito proprio) guarda caso il candidato n. 1 a vendermi la diavoleria che prima o poi dovrà rivitalizzare un Tv che di smart ormai ha poco o nulla.
E non sottovaluterei la versione set top box, le chiavette non hanno la connessione ethernet ed in quel punto ci arrivo solo con il powerline (cablato, ne ho già uno wireless in un' altra stanza).
Al momento comunque ho 4 postazioni: 2 smart (compresa quella di cui sopra) una con firestick ed una con la shield. -
Grazie per la news.
Originariamente inviato da: pace830sky;5242279guarda caso il candidato n. 1 a vendermi la diavoleria che prima o poi dovrà rivitalizzare un Tv che di smart ormai ha poco o nulla. le chiavette non hanno la connessione ethernet...[CUT]
Ciao pace830sky, il candidato N1 ti vende anche l'adattatore RJ45 ethernet per la firestick:
Amazon-Adattatore-Ethernet -
Stamane ho fatto il soft reset dell' LG, la home di Amazon prime parte dopo 40 secondi da quando premo il tasto amazon, le frecce direzionali presentano un ritardo di oltre un secondo per muoversi nella home ed il video scelto parte dopo 15 secondi dalla pressione del tasto OK. Le altre app vanno meno peggio ma sono ugualmente al limite. La Firestick / Fire TV sarebbe una scelta obbligata essendo io abbonato a NowTv. Avendo tempo di smanettare potrei disabilitare hbbtv (che funziona solo parzialmente e non mi interessa) e magari fare qualcosa per eliminare gli LG channels sperando che si liberi ram o cose del genere.