Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Nagra: DAC Hi-End in arrivo

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 28 Gennaio 2014, alle 12:16 nel canale HT

Nagra Audio, il noto produttore svizzero, ha annunciato l'arrivo di un nuovo convertitore digitale-analogico di fascia altissima. Il Nagra HD DAC, sviluppato in collaborazione con AKDesigns, promette una riproduzione sonora "pura" e senza compromessi

Nagra Audio ha annunciato ufficialmente l'arrivo del suo HD DAC, un nuovo convertitore digitale-analogico di fascia Hi-End. Il produttore non nasconde le sue ambizioni per questo prodotto, progettato per garantire una riproduzione del suono assolutamente pura. Lo sviluppo ha coinvolto direttamente anche AKDesigns. Al momento le specifiche ufficiali non sono note ma, proprio basandoci sui prodotti di AKDesigns, possiamo tentare di desumere le caratteristiche di base. Il DAC dovrebbe supportare una massima frequenza di campionamento di 384kHz/24 bit in PCM, con un'implementazione discreta del convertitore e l'utilizzo di algoritmi proprietari per l'upsampling. Dovrebbe essere inoltre garantito il supporto ai file DSD, fino a 5,6MHz. Tutti i segnali in ingresso dovrebbero essere convertiti al sample rate 128FS, prima di subire il processo di conversione in analogico. Al fine di evitare l'insorgere di jittter, dovrebbe essere utilizzato un algoritmo di "re-clocking" sui segnali digitali in ingresso. Sarebbero anche presenti filtri analogici a doppio differenziale, progettati con le stesse finalità dei filtri digitali per l'upsampling. Ricordiamo, comunque, che si tratta di speculazioni basate sulle specifiche dei prodotti AKDesigns e potrebbero, quindi, esservi sostanziali differenze con i dati di targa ufficiali.

Nagra assicura che il proprio DAC non subisce la perdita di naturalezza riscontrabile nella quasi totalità delle elettroniche, quando si effettua la conversione dal digitale. Gli ingressi disponibili saranno molteplici, inclusi una porta USB asincrona, capace di gestire file DSD 128. Il prezzo di acquisto si preannuncia in linea con la qualità dell'oggetto e dovrebbe quindi attestarsi su livelli molto elevati: le prime indiscrezioni parlano di circa 15.000 Euro.

Fonte: What Hi-Fi / Redazione



Commenti