Videonoleggio: 1000 chiusure in 2 anni
Home video a noleggio in grande crisi con più di 1.000 esercizi chiusi in meno di due anni. I videonoleggiatori ricorrono all’Antitrust perché limiti i danni del file-sharing
La tragica situazione del videonoleggio in Italia è probabilmente peggiore che nel resto dell'europa: 1.000 esercizi chiusi in appena 20 mesi e un fatturato che dal 2004 ad oggi si è più che dimezzato. Francesco Bordoni, presidente dell'ANVI (Associazione Nazionale Videonoleggiatori Italiani), se la prende quasi esclusivamente con il download illegale di opere audiovisive protette e chiama in causa l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, sperando in un intervento che limiti i danni al settore.
“L'evoluzione tecnologica, la facilità d'uso e l'ampia diffusione della banda larga”, ha dichiarato Bordoni, “hanno fatto esplodere il fenomeno del file-sharing illegale di film e musica, causando gravi danni economici a tutta la filiera dalla produzione al dettaglio. Continuando di questo passo non ci vorrà molto per assistere ad uno stop degli investimenti in nuove opere cinematografiche e musicali e la bandiera della diffusione gratuita della cultura, allora, avrà meno ragioni per essere sventolata”.
Sarà davvero difficile che un'azione dell'Autorità Garante per la Concorrenza riesca dove tutti hanno fallito: arginare un comportamento che si può tentare di modificare con tre diversi interventi: educazione civica al rispetto del diritto d'autore, investimento sulla qualità del supporto originale ed abbassamento dei prezzi. Il tutto prima che la banda larga (quella vera) arrivi in ogni casa...
Fonte: www.key4biz.it
Commenti (127)
-
Originariamente inviato da: KwisatzHaderachè solo streaming oppure puoi scaricare il film e guardartelo quando vuoi, magari con una data di scadenza?
E cosa cambia ? Tanto non si paga a film, si paga al mese e puoi vedere quanti film vuoi quindi, se anche capita di non avere il tempo di vedere il film nel momento in cui avevi deciso di scaricarlo, puoi sempre farlo ripartire un'altra volta. Immagino che si potrà continuare a partire da un dato punto.
http://www.netflix.com/HowItWorks
You can watch as often as you want, anytime you want. This is included with your membership for no additional monthly fee and doesn’t impact the number of DVDs you get by mail. -
Stavolta incuriosito mi sono letto per bene le FAQ.
Ci credo che BB è stato schiantato, con un servizio postale efficente e una connessione a banda larga chi ha più voglia di fare chilomentri per noleggiare un dvd?
Il prezzo, poi, è conveniente, 8.99 al mese per un dvd alla volta, 13.99 per due e così via.
Quello che non ho capito è la spedizione di ritorno chi la paga, ma non è importante, per noi rimane fantascienza...
-
Martino,credo che nella consegna del dvd sia addirittura previsto la busta prebollata per il ritorno.Fantascienza per noi,certo:c'e' anche da dire che negli USA il potenziale bacino di clienti e' tale che permette ricarichi piccolissimi sulla singola transazione.
-
C'era un servizio simile anche da noi fino ad un paio di anni fa, filmacasa.it.
Per un paio di anni ha funzionato bene poi ha chiuso (negli ultimi periodi il servizio era anche notevolmente peggiorato).
Chissà come mai in Italia è fallito -
Sarò maligno ma in Italia un servizio del genere sarebbe destinato a fallire. Questi inviano il dvd... ma poi non gli torna piu indietro
!
-
Ah certo,e' probabile.E anche se non lo frega l'utente strada facendo potrebbe comunque sparire...
-
Non solo non gli torna indietro, ma non arriva neanche.
A parte queste facezie, per quanto riguarda il servizio tramite download, ritengo che la cosa dovrebbe svolgersi così:
- mi viene voglia di vedere un film
- mi collego e lo scarico (in quanto tempo ?, Ovvero me lo vedo il giorno dopo ?)
- ora che l'ho scaricato cosa faccio ? Mi devo masterizzare un DVD perchè altrimenti come lo vedo sul TV del mio salotto ?
Magari il tutto è fatto in modo che non si possa masterizzare nulla, oppure, per risparmiare tempo di download il video è compresso in modo tale che su un monitor da 19 del PC si vede bene, ma sul mio 50 ultra extra come si vedrà ?
Ho l'impressione che la casalinga di Voghera che voleva gustarsi New Moon rinunci in partenza, esce e se lo va ad affittare al solito distributore, inserisce la tessera, lo ritira, lo inserisce nel lettore DVD, sospira davanti al film e poi lo riporta (e un po' di movimento fa anche bene alla salute).
O mi sbaglio ?
Oppure viene dato uno scatolotto da collegare al TV ?
Magari ogni Majors o società che mette in piedi una rete di distribuzione adotta un suo sistema con relativo scatolotto proprietario (mi immagino già la pila di apparecchi vicino al TV).
Ciao -
Originariamente inviato da: nordata- mi viene voglia di vedere un film
- mi collego e lo scarico (in quanto tempo ?, Ovvero me lo vedo il giorno dopo ?)
Parliamo di come funziona un servizio che HA funzionato, cioè che è GIA' riuscito a mettere in crisi i Blockbuster, cioè Netflix.
Se hai visto come funziona, è un servizio che contemporaneamente, con la stessa quota di abbonamento, ti permette di scegliere SIA il noleggio fisico, SIA lo scaricamento. Anzi, lo streaming, per cui il film parte subito.
ora che l'ho scaricato cosa faccio ? Mi devo masterizzare un DVD perchè altrimenti come lo vedo sul TV del mio salotto ?
Con quel sistema, puoi avere tutti e due perchè, nulla ti vieta di vederlo da internet sul televisore collegato ad internet, e di ricevere comunque lo stesso DVD via posta, se lo devi vedere su un sistema che non ha la connessione. Lo streaming è semplicemente una comodità in più, aggiunta al servizio base, che non costa nulla in più.
Ci sarà l'utente che userà di più la posta, ci sarà quello che scaricherà soltanto.
oppure, per risparmiare tempo di download il video è compresso in modo tale che su un monitor da 19 del PC si vede bene, ma sul mio 50 ultra extra come si vedrà ?
Se si parla di SD, Sky si fa pagare a caro prezzo la trasmissione con bitrate che raramente superano i 3 mbit/s in MPEG2. Il che vuol dire, che con codec migliori, con la stessa banda può funzionare in streaming, anche in Italia, visto che da recente indagine, la velocità media dell'ADSL in Italia (per chi ce l'ha, ovviamente) è 3.5 mbit/s per chi ha la 7 mbit/s, e 6 per chi ha la 20 mbit/s.
L'HD è un altro discorso, ma sono i noleggiatori stessi che ci dicono che il loro mercato è ancora quasi totalmente DVD, quindi possiamo anche tralasciarla. Immagino che gli utenti di Netflix che non hanno connessioni esagerate, possano fare lo streaming dell'SD e usare la posta per i Blu-ray.
Ho l'impressione che la casalinga di Voghera che voleva gustarsi New Moon rinunci in partenza
E tu dici che la casalinga di Voghera si accorge se il video è un po' compresso e se l'audio non è lossless ? Nel senso, non è che per quadrare il discorso, una volta l'utente è esigente, e l'altra volta è imbranato, come fa comodo...
Magari ogni Majors o società che mette in piedi una rete di distribuzione adotta un suo sistema con relativo scatolotto proprietario (mi immagino già la pila di apparecchi vicino al TV).
Negli USA con Netflix, è successo il contrario: invece di avere uno scatolotto imposto dalle major, sono i produttori di hardware che ci hanno tenuto ad aggiungere il supporto a Netflix, per rendere i loro apparecchi competitivi. Apparecchi normali, comunque.
Infatti, da loro SIA l'Xbox che la PS3 lo supportano, oltre a lettori Blu-ray in vendita anche da noi (l'LG370, un modello Sony e il Samsung 2500 in versione USA, ovviamente, supportano Netflix), e pure sul TiVo che era, appunto, uno scatolotto proprietario, solo che non hanno potuto ignorare gli 11 milioni di utenti di Netflix...LG ha addirittura un'intera linea di TV collegabili ad internet che supportano Netflix senza scatolotti aggiuntivi.
Del resto, da noi cosa stanno facendo, invece ? Uno scatolotto (già obsoleto) per il digitale terrestre. Uno scatolotto *diverso* per il digitale terrestre in HD. Uno scatolotto per Sky, e uno scatolotto diverso per TivuSat...
Mi sembra molto più furbo andare ad usare, ad esempio, le console più diffuse per fare questo lavoro. Sky l'ha fatto sull'Xbox 360 , ma solo in Inghiterra. -
PIRATERIA
Quando si leggono post del tipo :
ragazzi consigliatemi un buon LCD fullHD magari a led, che mi faccia vedere bene DVX, MKV, etsimili... sopratutto tramite usb....
beh!!! si capisce il livello che ha raggiunto la pirateria digitale e il P2P e sopratutto il livello culurale di una massa enorme di persone, che invece di godersi tutta la qualità che la tecnologia oggi ci può offrire, pur di NON SPENDERE, e fregare il prossimo si riduce a guardare/ascoltare/giocare film musica e giochi in qualità decisamente inferiore alle vecchie audio/video cassette. -
si beh è un po' un controsenso cercare ciò che di meglio offre il mercato (tecnologia a led per quello che riguarda gli lcd... ed un bell'esborso che esclude il discorso fatto sul momento di crisi che piu o meno tutti stiamo vivendo) per poi sfruttarlo con materiale di bassissimo livello