Nuovo algoritmo per il BD+

Gian Luca Di Felice 18 Dicembre 2008, alle 10:03 Media, HD e 4K

Il sistema di protezione anti-copie Blu-ray BD+, dopo essere stato aggirato dagli instancabili programmatori del software AnyDVD HD, è ora dotato di un nuovo algoritmo che verrà integrato in alcune nuove edizioni Blu-ray

Poco più di un mese fa, alcuni utenti del noto forum Doom9 erano riusciti ad aggirare completamente il sistema di protezione anti-copia dei Blu-ray denominato BD+ e hanno pubblicamente rilasciato il codice sorgente del sistema. Nel frattempo anche i programmatori del noto software Slysoft AnyDVD HD erano pervenuti a by-passare la protezione, dichiarando sul loro forum che ormai il BD+ era stato definitivamente "sconfitto".

Evidentemente tutto ciò non deve aver fatto piacere agli sviluppatori dell'algoritmo di protezione BD+, che sono pervenuti a sviluppare un nuovo algoritmo che è stato introdotto in alcuni nuove edizioni Blu-ray in uscita in questi giorni negli Stati Uniti, tra cui "Futurama", "Pianeta delle scimmie", "Predator 2", "Mamma ho perso l'aereo" "X-File 1 e 2". E' stata la stessa Slysoft a comunicare la notizia sul suo forum (vedi link), annunciando di essere già al lavoro e che dovrebbe riuscire a pervenire a una soluzione entro 30-60 giorni.

Fonte: Slysoft

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fanoI

    18 Dicembre 2008, 14:32

    Mah probabilmente è questo che fa girare l'economia:

    - loro creano il BD+ e così nasce in noi l'esigenza di craccarlo per fare la copia di backup
    - slysoft cracca BD+ dopo un messetto e ci vendono un software a pagamento
    - loro migliorano l'algoritmo...
    - e slysoft fa(rà una nuova versione di AnyDVDHD a pagamento...

    ...ahh volendo essere cattivi ci si possono anche infilare i provider internet che - sotto sotto - son ben contenti che alcuni di questi backup finiscano per miracolo nel pirl2pirl

    E' solo un sistema per fare in modo che ci mangino tutti
  • leddlazarus

    19 Dicembre 2008, 09:28

    Originariamente inviato da: antani
    Vabbè bisogna anche capirli, in fin dei conti ci sono persone profumatamente pagate per creare questi algoritmi.

    E quelli di slysoft ringraziano. Io se fossi nelle major comprerei Slysoft e poi darei a loro l'incarico di creare le protezioni .



    si e poi nasce la pipposoft che ne fa le veci.

    concordo con chi sostiene che tutte ste spese inutili potrebbero invece essere convertite in un prezzo + abbordabile dei film.

    anche perchè una copia originale è sempre una copia originale.pero' devono invogliare la gente ad acquistarla. e non si agevola se il costo è alto anche per colpa di royalties su questi sistemi di protezione poi destinati ad essere risolti
  • gattapuffina

    19 Dicembre 2008, 13:36

    Originariamente inviato da: Picander
    Eh, ma Anydvd serve per fare copie di backup, non per pirateria!


    L'unica volta che ho usato AnyDVD, è stato per riversarmi 1:1 sul Tvix un Bluray regolarmente acquistato, che si è rivelato avere il region code (colpa mia, dovevo informarmi prima), e che CASUALMENTE, costava meno della metà negli USA...

    Altra casistica neanche tanto rara, di gente che ha bisogno di AnyDVD per scopi legittimi, sono tutti quelli che usano un HTPC che per vari motivi (scheda video, driver, etc. ) non supporta l'HDCP.
  • antani

    19 Dicembre 2008, 14:51

    Nel passato, anydvd per l'HTPC è stato quasi obbligatorio. Ora per fortuna i sw player si sono abbastanza stabilizzati, ma con questi nuovi algoritmi immagino ritorneranno i casini.
  • fanoI

    19 Dicembre 2008, 20:13

    Sì la cosa davvero assurda è che ste cose danneggiano chi si compra la copia originale NON i pirati che si scaricano il loro bel mkv da torrent e va con o senza dhcp, con qualunque software per PC e senza troppe menate

    Non si rendono conto dell'assurdità della situazione?
    Cioè tra un po' ti invogliano quasi a passare al lato oscuro della Forza
  • benegi

    20 Dicembre 2008, 01:42

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Basterebbe far scendere sensibilmente i prezzi,l'esigenza di copiare scemerebbe.

    Già... come si potrebbe fare con le droghe.... un tiretto di robba buona a 5 euro in farmacia


    siamo sempre lì ragazzi
  • BARXO

    20 Dicembre 2008, 09:44

    Originariamente inviato da: fanoI
    Sì la cosa davvero assurda è che ste cose danneggiano chi si compra la copia originale NON i pirati che si scaricano il loro bel mkv da torrent e va con o senza dhcp, con qualunque software per PC e senza troppe menate


    Mi sa che non ti sei mai chiesto da dove proviene un file mkv.....
    Dal bluray, ma dopo accrocchi vari tipo anydvd e ripping software....
    Se non ci fosse il modo di aggirare la protezione, non ci sarebbero neanche gli mkv.....
    E per vedersi un film in HD l'unico modo sarebbe avere l'originale...
    E' anche normale aspettarsi che le case mirino a questo, no?
    Che poi ci riescano o meno, è un altro discorso, ma non ci trovo nulla di assurdo....
    Sull'aspetto prezzi invece, dovrebbero rivedere le cose....
  • Sabatino Pizzano

    20 Dicembre 2008, 09:59

    il problema è che il pirata non lo fermi. Fatta la legge, trovato l'inganno. Intanto sono soldi spesi in ricerca e programmazione che se ne vanno inutilmente e che vanno a ripercuotersi ancora di più sui già elevati costi di produzione dei BD. Quindi il pirata continuerà a scaricare mkv senza alcun problema o costo aggiuntivo, chi compra l'originale si vedrà costretto a pagare un'ulteriore penalità.
  • gattapuffina

    20 Dicembre 2008, 10:14

    Originariamente inviato da: BARXO
    Dal bluray, ma dopo accrocchi vari tipo anydvd e ripping software...Se non ci fosse il modo di aggirare la protezione, non ci sarebbero neanche gli mkv...


    Non è detto. Sono capitati casi in cui è comparso l'mkv di un film nel momento in cui la protezione era momentaneamente inviolata.

    I pirati più organizzati usano schede di acquisizione video professionali con ingressi hdmi, che ovviamente hanno la possibilità di bypassare l'hdcp.

    E accontentandosi di una qualità leggermente minore, una semplice PS3 collegata in component ad una scheda di acquisizione per PC con ingressi component può fare la stessa cosa, visto che l'ICT non è stato ancora implementato.

    Per cui, è esattamente come si diceva: la protezione danneggia solo l'utente normale, perchè gli crea problemi che il pirata seriamente intenzionato aggira comunque.
  • BARXO

    20 Dicembre 2008, 10:25

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    E accontentandosi di una qualità leggermente minore, una semplice PS3 collegata in component ad una scheda di acquisizione per PC con ingressi component può fare la stessa cosa, visto che l'ICT non è stato ancora implementato.


    beh, una copia analogica di un bluray, non mi pare la stessa cosa di una digitale perfetta, no?

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    I pirati più organizzati usano schede di acquisizione video professionali con ingressi hdmi, che ovviamente hanno la possibilità di bypassare l'hdcp.


    Sai che non ho capito bene?Praticamente fanno girare il bluray su un disco esterno ed entrano sul pc da detto ingresso HDMI?
    Ignoravo tale possibilità....

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Per cui, è esattamente come si diceva: la protezione danneggia solo l'utente normale, perchè gli crea problemi che il pirata seriamente intenzionato aggira comunque.


    Beh, alle major penso interessi arginare il problema soprattutto scoraggiando l'utente normale, che sta magari cercando di rippare il BD noleggiato da BB....
    Di hacker prof non è che ce ne siano così tanti in giro....
« Precedente     Successiva »

Focus

News