La tigre e la neve HD DVD: le specifiche
Il film di Benigni sarà il primo titolo italiano ad uscire in alta definizione. Eccovi le specifiche tecniche
La tigre e la neve, l'ultima fatica di Benigni ad uscire nelle sale, sarà il primo titolo HD DVD italiano, nonché Cecchi Gori Home Video - ad affrontare il mercato. La data prevista per la commercializzazione sarà il 17 aprile prossimo e sarà disponibile sugli scaffali di tutti i negozi, nonché in bundle con l'acquisto di un nuovo lettore HD DVD Toshiba.
L'HD DVD sarà di tipo singolo strato, con il telecinema 2.35:1 codificato in VC-1 1080p 24fps. Per quanto riguarda l'audio è presente solo una traccia italiana codificata in DTS HD Master 5.1, più i sottotitoli sempre in italiano per non udenti. Per quanto riguarda i contenuti speciali, verranno riproposti gli stessi inserti dell'edizione DVD doppio disco: avremo quindi interviste a Roberto Benigni, Nicoletta Braschi e Jean Reno, Biofilmografie, Featurette, Trailer featurette, trailer, Scene tagliate e Galleria fotografica.
Abbiamo già avuto modo di vedere qualche spezzone del film in anteprima e la qualità del master utilizzato, nonché della codifica ci sono sembrati veramente di ottimo livello (quindi, per tutti i maligni, dimenticate l'esordio CG in DVD! n.d.r.). Secondo indiscrezioni, questo è solo il primo di una serie di ulteriori titoli (una diecina) che usciranno entro la fine dell'anno sempre in HD DVD e sempre con audio DTS HD Master, ma per ora tenuti sotto il massimo riserbo. Considerando i prezzi di vendita ai quali ci hanno sempre abituato i DVD Cecchi Gori, ci attendiamo ottime notizie anche su questo fronte, convinti che anche con i nuovi supporti la casa toscana proseguirà nella sua politica.
Fonte: Redazione
Commenti (19)
-
attendiamo fiduciosi di vedere iil risultato (DI PERSONA) di questa edizione definita di (QUALITà
DI Cecchi Gori ,comunque prima di questo titolo in hd dvd verranno alla luce molti titoli in blu ray
di interesse sicuramente superiore di la tigre e la neve -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceLa tua è un'affermazione che richiede quanto meno una lista di titoli incriminati, altrimenti così si crea inutilmente polemica...dopo di che possiamo anche discutere!
Lo nomino io un titolo
il seme dalla follia
questo dvd è uscito parecchio tempo dopo gli ottimi dvd di cecchi gori come sleepy hollow tanto per citarne uno. quindi senza leggere nessuna recensione, sicuro dell'ottimo lavoro e dall'alta qualità che ormai ci aveva abituati cecchi gori, ho acuistato il dvd de il seme della follia, pensate che questo disco ha anche il DTS, e che DTSil video è orripilante(fa più paura del film
) e l'audio, che doveva essere di ottima qualità, dato che era in DTS, faceva invece schifo.
-
All'inizio, si affermò che una delle differenze fra le due tecnologie HD-DVD e Blu-Ray era il fatto che la prima era compatibile a ritroso, ossia leggibile anche dai normali lettori DVD, con la differenza però che la qualità sarebbe scesa. Non si parlava di dischi ibridi.
Di conseguenza, se ciò fosse stato vero, oggi sarebbe stato un bell'acquisto questo film di Benigni. -
La compatibilità a cui ti riferisci era riguardante gli impianti di produzione dei dischi, si diceva costasse meno produrre HD DVD perchè potevano venire utilizzati gli stessi impianti dei DVD solo con poche modifiche.
Mai stato detto che fossero compatibili con i lettori.
Bye -
Originariamente inviato da: ACALLo nomino io un titolo
il seme dalla follia
Oh cavoli cosa mi hai ricordato!!!!!....pessimo! confermo!!
Ma me lo ricordo pessimo anche al cinema, sia la visione che l'ascolto (Dolby SR) erano al limite della decenza!
cmq ora evitiamo di scatenarci in una lista di titoli che non andavano, vi prego!...aspettiamo di vedere come sarà questo HD DVD e poi giudicheremo....ripeto, per quel poco che ho visto fin'ora, la resa mi sembra più che buona...spero che tutto venga confermato e chiaramente quanto prima cercheremo di farne una recensione!
Ciao! Gianluca -
Originariamente inviato da: Apple^HTSi sà di quanto è il bitrate ?
Per ora ci chiedi veramente troppo!
Appena avremo il disco tra le mani vi faremo sapere tutto!
Ciao! Gianluca -
Originariamente inviato da: corgiovAll'inizio, si affermò che
Corgiov, ripeto ancora una volta che nessuno può mai aver fatto un'affermazione del genere....se non per sbaglio o mancanza di informazioni...quindi, chiudiamola qui, grazie!
Gianluca -
Confermo che il VC-1 è molto efficente come codec e che addirittura un film in HD così codificato potrebbe stare tranquillamente in un DVD doppio strato senza inutili contorni (extra vari, ecc...). Ci sono disponibili sul sito Microsoft dei demo di filmati HD codificati in VC-1 gratuitamente scaricabili. Provare per credere...
http://www.microsoft.com/windows/wi...ntshowcase.aspx -
Addirittura il DTS-HD Master Audio?!
Lo standard prevede un bitrate di 24.5 Mbps (!!!), che necessita ovviamente di un ricevitore ad-hoc per essere decodificato. Grazie alla politica di retrocompatibilità del DTS è comunque possibile estrarre senza problemi il DTS liscio da 1.5 Mbps.
Mi fa strano leggere che è stato usato addirittura il Master Audio, penso che come esordio il DTS-HD High Resolution Audio da 6.0 Mbps sarebbe stato più che sufficiente, evidentemente si vuole iniziare col botto