Classici Disney su Rai HD
La Rai annuncia che da domani, 7 dicembre, andranno in onda su Rai 1 e in versione HD nativa su Rai HD tre grandi classici firmati Disney. Si comincia con "Cenerentola" alle ore 21.30
"Mamma Rai" ci fa un piccolo regalo di Natale anticipato e da domani sera, martedì 7 dicembre, andranno in onda su Rai 1 e in contemporanea in HD nativo sul canale 501 del digitale terrestre Rai HD, tre classici Disney. Si comincia con "Cenerentola" alle 21.30 e seguiranno poi il 26 dicembre "La Bella Addormentata nel Bosco" e il 2 gennaio "Biancaneve e i Sette Nani". Ricordiamo che questi tre titoli sono stati recentemente restaurati per le edizioni Blu-ray e quindi immaginiamo che verranno utilizzati proprio questi master per la trasmissione in HD.
Si tratta di una prima visione assoluta "in chiaro" e, come sempre, potranno ricevere il canale Rai HD solamente gli utenti residenti nelle regioni già interessate dallo switch-off del digitale terrestre.
Fonte: Rai
Commenti (120)
-
Ah, ecco... Il mio è già di qualche anno fa
Che cavolata, però -
Ottimo.
Domani me lo guardo. -
Nessuna cavolata.
E' la gente che ancora non ha capito che Televisore FullHD non vuol dire in grado di ricevere qualsiasi trasmissione HD. Televisore FullHD vuol dire solo ed esclusivamente che è in grado di visualizzare immagini con risoluzione 1920x1080 pixel se connessi via HDMI ad un dispositivo che supporta quella risoluzione. Il decoder interno in realtà è solo un di più e solo di recente le TV ne incorporano uno in grado di decodificare trasmissioni in HD mentre i primi erano compatibili sono con quelle in SD. Ovviamente nessuno vieta di collegarlo via HDMI ad un decoder esterno che supporta l'HD. -
D'accordo, vorrei solo capire se il decoder HD è un'invenzione così recente, o se i produttori di TV HD fino a poco più di un anno fa fossero così sprovveduti da non installarli nei loro apparecchi...
-
Non è recente, ma è da qualche mese che ha senso montarlo su tutti i TV. Se ci fai caso non è da molto che lo switch-off sta coinvolgendo gran parte degli italiani e che quindi permette ad essi di sintonizzare i pochissimi canali HD presenti tutt'oggi... Che senso aveva 2/3 anni fa acquistare un TV dotato di DVB-T HD? Praticamente nessun senso e quindi i produttori non lo mettevano (o solo in qualche modello) costringendo poi oggi noi interessati ad adeguarci...
-
Se non sbaglio i TV più vecchi, come ad esempio i miei 2 Samsung, hanno un decoder potenzialmente capace di risoluzioni HD ma soltanto in MPEG-2. Il problema è che lo standard adottato è stato poi l'H264.
-
Chi lo vede in Emilia Romagna ?
Il mio TV è un PANASONIC VT 20, acquistato da un paio di settimane ... e mi pare che abbia tutti gli attributi per captare RAI HD ... però in Emilia Romagna di quel canale non se ne vede nemmeno l'ombra !! Se qualcuno in qualche zona lo vede, me lo faccia sapere !! -
Grazie a tutti per le delucidazioni sulla ricezione HD!
-
Scusate, dato che nella zona della mia ragazza, dove non arriva nemmeno un canale in chiaro nè DDT nè vecchio AIR, c'è un ICAN 1110SH con tivusat. Che voi sappiate, non c'è modo di vedere il canale in hd, pur essendo la TV HD? E' un decoder SD? C'è una opzione di far uscire a 720p e 1080p nel decoder, ma è solo uno scaler? Ringrazio..
-
Rai HD da monte Venda
Per chi riceveva Rai2 e Rai3 analogico da monte Venda (PD) il problema della ricezione di Rai HD (e di Rai5 e Rai Storia) consiste nel fatto che questo viene irradiato sul canale 40. Poiché l'antenna (non tutte) non è in grado di ricevere questo canale la soluzione più semplice è quella di sostituirla con una larga banda (IV e V) tagliando le frequenze superiori al canale 40.