Classici Disney su Rai HD
La Rai annuncia che da domani, 7 dicembre, andranno in onda su Rai 1 e in versione HD nativa su Rai HD tre grandi classici firmati Disney. Si comincia con "Cenerentola" alle ore 21.30
"Mamma Rai" ci fa un piccolo regalo di Natale anticipato e da domani sera, martedì 7 dicembre, andranno in onda su Rai 1 e in contemporanea in HD nativo sul canale 501 del digitale terrestre Rai HD, tre classici Disney. Si comincia con "Cenerentola" alle 21.30 e seguiranno poi il 26 dicembre "La Bella Addormentata nel Bosco" e il 2 gennaio "Biancaneve e i Sette Nani". Ricordiamo che questi tre titoli sono stati recentemente restaurati per le edizioni Blu-ray e quindi immaginiamo che verranno utilizzati proprio questi master per la trasmissione in HD.
Si tratta di una prima visione assoluta "in chiaro" e, come sempre, potranno ricevere il canale Rai HD solamente gli utenti residenti nelle regioni già interessate dallo switch-off del digitale terrestre.
Fonte: Rai
Commenti (120)
-
Originariamente inviato da: viganetIl mio era solo stupore nella bizzarra scelta di marketing riguardante IL PRIMO FILM TRASMESSO IN HD, se ancora non s'è capito alzo bandiera bianca
Ecco, la domanda che mi viene spontanea é: chi ha scelto i film da mandare in onda? La Rai o la Disney? Perché Cenerentola e non Pinocchio (sicuramente esistente in HD) o un altro titolo? Sarei molto curioso di avere spiegati i meccanismi di scelta, considerando che la Rai paga i diritti... -
Sono contento che la rai non abbia lo stesso criterio di marketing di ben altre aziende. Sono contento che non abbia trasmesso un film in 16:9 solo per far vedere quanta è fig@ l'alta definizione in wide screen.
Sono contento che abbiano scelto un classico immortale Disney che ha messo d'accordo tutta la famiglia davanti al televisore. Sono contento che la rai continui ad essere un servizio pubblico, e che non si piega solo alle logiche di mercato e di massa. Vi dirò, sono anche contento di pagare il canone. E penso che senza la rai, Cenerentola in HD non l'avremmo mai vista, se non in qualche futura uscita in BD... -
Mah, qui stiamo andando OT, però non capisco perchè si parli di primo assaggio, di inaugurazione, quando finora ci siamo visti europei di calcio, olimpiadi e mondiali di calcio su RAI HD...
-
...forse perché é il primo lungometraggio su pellicola che passa su RAI HD ?
(aspettiamo anche il primo non a cartoni animati...) -
Originariamente inviato da: viganetCerto che vedere Cenerentola in formato panoramico sarebbe un sacrilegio !
Perdonami viganet ma il sacrilegio è tuo quando scrivi:
Originariamente inviato da: viganetScusa se mi permetto ma è a te che sfugge il fatto che alta definizione cioè il nome che hanno affibiato allo standard 1920x1080 signifa DUE cose, ovvero alta definizione e formato panoramico.
Trasmettendo in 4:3 se ne soddisfa una sola.
Innanzitutto con alta definizione si intendono tutte quelle immagini che hanno una risoluzione minima di 720p e non 1080i o 1080p. Secondariamente il formato di un film non ha nulla a che vedere con il concetto di alta definizione. Non è necessario andare OT per spiegare il perchè in quanto è sufficiente fare delle ricerche in questo stesso forum per capirlo. Che poi a te piaccia di più vedere un film che sia contemporaneamente in HD ed in formato panoramico è un altro discorso, ma ti assicuro che un un immagine in 4/3 con risoluzione a 720p, 1080i o 1080p rispetta pienamente le condizioni dell'alta definizione e quindi tale dev'essere ritenuta.
Stando al tuo ragionamento il 90% dei film (compresi tutti i recenti) non rispetterebbero il significato di alta definizione in quanto il formato più utilizzato, cioè il 2.35:1 (o 2.40:1), di fatto non è panoramico (che è invece 1.78:1 utilizzato per lo più nelle trasmissioni sportive o nei varietà fortunatamente non è così per cui, come ho scritto ad inizio post, anche questa tua affermazione è un sacrilegio
.
-
Infatti. Come dire che tutti i film con le bande non sono hd perchè hanno 800 linee verticali invece di 1080
-
Viganet, il punto non è che rai poteva fare una demo migliore di Rai HD, bensì che la rai ci abbia presentato un bel film in alta definizione.
-
Tutte queste disquisizioni sul formato video hanno portato lontano la discussione da quello che era, in senso critico, il punto fondamentale e cioè che pochissimi hanno avuto l'opportunità di godere di questa trasmissione in HD perchè il segnale digitale terrestre di RaiHD ancor oggi (e anche nelle zone all digital) raggiunge una netta minoranza di utenti.
Questo quando la suddetta lacuna potrebbe essere immediatamente colmata riattivando RaiHD sulla piattaforma satellitare Tivùsat.
E la Rai, in quanto servizio pubblico, ha il dovere di trasmettere i suoi contenuti in maniera neutra rispetto ai sistemi di diffusione possibili (vi siete infatti mai chiesti perchè praticamente tutta la programmazione Rai sia disponibile sul web a differenza di quella per esempio di Mediaset).
Ma le nostre associazioni di consumatori e l'Agcom dormono... naturalmente. -
Originariamente inviato da: rele66... E la Rai, in quanto servizio pubblico, ha il dovere di trasmettere i suoi contenuti in maniera neutra rispetto ai sistemi di diffusione possibili ...
In quanto servizio pubblico la RAI ha l'obbligo di trasmettere RAI1, RAI2 e RAI3. E basta. -
E dove sta scritto? Io pago un canone per vedere tutti i palinsesti che la RAI può offrirmi; se nelle aree switch-off è previsto che debba offrire 12 canali, tali devono essere e se così non è ha il dovere di porre rimedio...