CalMAN Home disponibile a breve
Prodotta in versioni specifiche per i diversi marchi di televisori, la versione "Home" del celebre software di taratura sarà la più abbordabile dell'intera gamma, offrendo al tempo stesso la modalità automatica supportata da alcuni produttori
Portrait Displays ha annunciato una nuova e più abbordabile versione del software CalMAN per la taratura di display/videoproiettori. Il nuovo CalMAN Home offrirà inoltre la modalità automatica al pari della gamma attuale, che spazia dalle versioni "Ultimate" (2995 US $) a quella "Home Enthusiast" (399 US$). Questa funzione viene supportata da marchi come LG, Panasonic e Samsung Il software verrà realizzato in versioni specifiche dedicate ai vari marchi di televisori.
Nel caso dei modelli premium LG e Panasonic l'operazione sarà ancora più abbordabile, dato che dispongono di un generatore di pattern integrato e non devono quindi ricorrere a un apparecchio esterno.
Prezzo e maggiori dettagli verranno comunicati in prossimità della data di lancio, che comunque si preannuncia imminente.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (27)
-
Sul iTPG (TPG interno al TV) hai assolutamente ragione, sperando sia bit accurate come Accupel e DVDO. Peccato però che, come confermato da Neil Robinson di LG, con iTPG, per come è posto nella catena video interna al processore, non si possano fare verifiche HDR ma solo calibrazioni (che comunque non è poco).
Sicuramente per i meno smaliziati l'uso di LS è, almeno inizialmente, un tantino più ostico ma con un buon mentore o seguendo il manuale online si riesce tranquillamente. Io non tornerei indietro. -
Ma per le LUT caricate dinamicamente dai Panasonic come ci si comporta in caso di calibrazione? Da quello che ho capito ne ha diverse nel suo database e le carica fotogramma per fotogramma. Calibrando il tv (creandone una sola immagino), cosa accade?
Volevo prendere un Sony AF9 o meglio un AG9 (lo devo appendere ad un braccio che può ruotare) ma vedo che i nuovi OLED di Sony non hanno il generatore di pattern integrato.
Quindi mi orienterei più su GZ2000 o C9 per poi comprare la licenza Calman Home e collegarci la i1 display pro che già possiedo.
Secondo voi è una buona scelta? come la vedete?
Mi renderebbe autonomo nella calibrazione anche per i prossimi anni e uscite dei successivi firmware che potrebbero starare una calibrazione fatta da un professionista (senza contare il normale cambiamento dei colori del pannello durante tutta la sua vita). -
Considera solo che la calibrazione automatica non risolve i problema di taratura (profilatura) della sonda e quindi rende nececessario comunque associare una spettrometro alla tua id1pro. Poi, per quelle che riguarda l'autocalibrazione del Panasonic, il fatto che nasca da una collaborazione tra Panasonic e Calman è una buona garanzia sulla affidabilità della calibrazione stessa.
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;4941379Con un lettore o un player HDR è sempre possibile fare una verifica con segnali test opportuni.... Peccato però che, come confermato da Neil Robinson di LG, con iTPG, per come è posto nella catena video interna al processore, non si possano fare verifiche HDR ...[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: lazman;4941383Ma per le LUT caricate dinamicamente dai Panasonic come ci si comporta in caso di calibrazione? Da quello che ho capito ne ha diverse nel suo database e le carica fotogramma per fotogramma. Calibrando il tv (creandone una sola immagino), cosa accade?
[CUT]
Scusate, continuo ad avere questo dubbio. In caso di calibrazione manuale fatta da un tecnico, viene disattivata la LUT dinamica? E nel caso della calibrazione automatica cambia qualcosa?
Grazie -
A differenza di LG, Panasonic non prevede il caricamento/sostituzione di LUT create dall’utente. Pertanto, le LUT di fabbrica sono intoccabili. Quello che si va a calibrare sui Panasonic (e su tutti gli altri, esclusa LG) è esclusivamente scala dei grigi e CMS (Color Management System).
Personalmente, eviterei di calibrare i nuovi OLED panasonic con sonde non professionali, si rischia di fare peggio e di spendere molti soldi inutilmente. -
Originariamente inviato da: lazman;4941647Scusate, continuo ad avere questo dubbio. In caso di calibrazione manuale fatta da un tecnico, viene disattivata la LUT dinamica? E nel caso della calibrazione automatica cambia qualcosa?
Grazie
Dalla risposta di anger.miki, in entrambi i casi, relativamente a Panasonic, la LUT dinamica (che nota non è una 3dlut) non è disabilitata. E' quindi un'accortezza del calibratore (o della procedura automatica) non prendere lucciole per lanterne.
Comunque, se l'obiettivo è mantenere prestazioni della TV nel tempo, superato l'assestamento iniziale, lo strumento di misura deve essere in grado di valutare le eventuali derive temporali. Quindi ammesso che tu sia partito con una sonda profilata sul tuo TV, dovresti ripetere tale profilatura, o usare sempre uno spettrometro (da fare tarare comunque con una certa frequenza in fabbrica). Il che porta la classe deglli strumenti necessari ad un livello decisamente alto. Consiglierei in alternativa un abbonamento con un calibratore professionista. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4941597Con un lettore o un player HDR è sempre possibile fare una verifica con segnali test opportuni.
Emidio
Certamente. Però non si ha la comodità/velocità di un TPG automatico quando si verificano centinaia/migliaia di punti. -
Originariamente inviato da: ebr9999;4941809Dalla risposta di anger.miki, in entrambi i casi, relativamente a Panasonic, la LUT dinamica (che nota non è una 3dlut) non è disabilitata. E' quindi un'accortezza del calibratore (o della procedura automatica) non prendere lucciole per lanterne.
In realtà è una 3D LUT (probabilmente una Lightning LUT, quindi con pochissimi punti realmente misurati e il resto calcolati/interlacciati) che, in fase di calibrazione, viene bypassata o sostituita con una UNITY LUT in base alle impostazioni di luminosità e contrasto (sugli LG 50/85 o 50/100 a seconda della scala video). Presumo che il termine Dinamico derivi dal fatto che in base all'APL della scena, venga cambiato dinamicamente l'unico valore secondo me possibile: il gamma che viene determinato dalla scala dei grigi e quindi si parla di 1D LUT dinamica che, come ribadito da ebr9999, non è mai disabilitata.
Originariamente inviato da: ebr9999;4941809Comunque, se l'obiettivo è mantenere prestazioni della TV nel tempo, superato l'assestamento iniziale, lo strumento di misura deve essere in grado di valutare le eventuali derive temporali. Quindi ammesso che tu sia partito con una sonda profilata sul tuo TV, dovresti ripetere tale profilatura, o usare sempre uno spettrometro (da fare tarare comunque con una certa frequenza in fabbrica). Il che porta la classe degli strumenti necessari ad un livello decisamente alto. Consiglierei in alternativa un abbonamento con un calibratore professionista.
Sottoscrivo e aggiungo: calibratore professionista con equipaggiamento professionale. -
Nordata se non ricordo male mi diceva che per iniziare andava bene anche la mia sonda non profilata. A questo punto rigiro la domanda, visto che dovrò scegliere tra Panasonic, Sony, LG del 2019. Sulla fascia di prezzo dei 3500€ circa per un 65,
ero orientato a prendere un LG o un Panasonic per potermelo calibrare, perchè mi pareva che in ogni caso fosse meglio di come escono dalla fabbrica e visto la complessità pensavo di far fare tutto in auto a comprando la licenza Home (visto che la sonda ce l'ho e non è proprio una schifezza, è una i1 Display pro,
Qui invece mi par di capire che o si va di strumenti Pro o è meglio lasciar perdere. Allora mi chiedo a cosa serve la licenza home e il generatore di pattern integrato se mi dite che con una sonda da 200€ si fa peggio (e non ho trovato servizi di profilatura per sonde).
Perché dovrebbero dare la possibilità agli utenti finali di calibrarsi il tv comodamente, spendendo circa 200€ di sonda e 100€ di licenza home, quando si andrebbe ad ottenere un risultato peggiore di quello uscito dalla fabbrica.
E se ci si deve munire di apparecchi professionali, tanto vale chiamare un calibratore professionista che a quel punto avrà il suo generatore di pattern e tutto quello che gli serve! Qualcosa non mi torna!
Per le risposte di ebr9999 e Anger.Miki,
non ho capito niente !!!abbiate pazienza, riuscite a spiegarvi più semplicemente così aiutate me e altri che leggeranno in futuro?
Io avevo capito che c'è una LUT dentro al tv che è di default ed è usata per ricalcolare i valori dello spazio colore dal tv stesso e creandone una personalizzata (come faccio in windows quando creo un profilo colore per il monitor dopo averlo calibrato) correggo i colori e le luci del tv direttamente con la LUT creata. Mi chiedevo cosa accade in un tv che invece la cambia di continuo, ma mi pare sia un pelo più complicata la faccenda. Se ce la fate a spiegarmi vi ringrazio!