Blu-ray vende il doppio di HD DVD?

Gian Luca Di Felice 25 Ottobre 2007, alle 11:12 Media, HD e 4K

Secondo un'indagine di Home Media Research, durante i primi 9 mesi del 2007 le vendite di film in Blu-ray negli Stati Uniti sono state 2 a 1 rispetto al concorrente HD DVD


I dati di Home Media Research sulle vendite di Blu-ray e HD DVD

L'agenzia Reuters ha riportato ieri un'interessante indagine di mercato della statunitense Home Media Research che ha analizzato il trend di vendite dei nuovi supporti HD durante i primi 9 mesi dell'anno per il mercato USA. I dati riscontrati dall'indagine parlano di rapporto quasi 2 a 1 nel confronto tra i due supporti in "guerra" per la conquista del mercato, con i film in Blu-ray che avrebbero totalizzato vendite pari a 2.6 milioni di pezzi, contro i 1.4 milioni dell'HD DVD.

Ma è evidente che questa ricerca non ha potuto tenere conto del recente drastico calo di prezzo dei lettori HD DVD e soprattutto dei recenti record di vendite di alcuni titoli HD DVD (vedi ad esempio "Transformers") e a questo proposito la ricerca si affretta a specificare che le ultime esclusive fatte segnare dalla cordata HD DVD e la possibilità di poter sfruttare i contenuti interattivi e altre innovative funzionalità dell'HD DVD potrebbero ribilanciare la situazione nell'ultimo quadrimestre del 2007.

Gerry Kaufhold, uno degli autori della ricerca aggiunge che "servirà ancora tutto il 2008 per delineare più chiaramente la situazione e i veri vincitori saranno i produttori hardware che decideranno di introdurre lettori universali sul mercato".

Fonte: Reuters

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nchiar

    25 Ottobre 2007, 13:49

    I dati di vendita attualia sono estremamente importanti perchè comportano situazioni come queste

    http://img455.imageshack.us/img455/6715/cimg5454wu0.jpg
    http://img520.imageshack.us/img520/2051/cimg5455mu3.jpg

    Secondo te un consumatore non rimane impressionato dalla differenza di disponibilità? I giochi non si decidono quando i formati venderanno milioni di copie ma prima.


    ****************
    Nota del moderatore:
    ****************

    Per imagini così grandi, seguendo i dettami della netiquette, vi chiediami di inserire solo il link
    oppure un'anteprima, come spiegato nella sezione palestra, per non appesantire chi, come il
    sottoscritto, naviga con una connessione non propriamente veloce.

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it
  • Girmi

    25 Ottobre 2007, 13:52

    Come mai così tanto invenduto sul Bluray?

    Nchair, lascia stare i metri lineari, quello che conta è la velocità di rotazione dei prodotti, cioè quanto volte vuotano e riempono lo scaffale in un determinato lasso di tempo.

    Per tutti gli HD è luuuuunghiiiisssssiiiiiiimmmmmmmmmmaaaaaaaa!

    Cioao.
  • gattapuffina

    25 Ottobre 2007, 13:54

    Originariamente inviato da: Brigno
    In questo momento TUTTO fa brodo ma se Microsoft non si decide a fare un XBOX con HD-DVD integrato penso che il BR (con la PS3) possa vincere la corsa.


    Dalle vendite dei film in BD, non sembra che il fatto che la PS3 stia influenzando così tanto. Basta vedere i numeri:

    Ci sono oltre 5 milioni di PS3 in giro, il BD più venduto 300, ha venduto 165 mila copie.

    i lettori HDDVD sono *molti* meno, dubito che arrivino a 1 milione anche sommando il lettore dell'Xbox360, e l'HDDVD più venduto Transformers ha venduto 190 mila copie.

    Ergo, i dati dimostrano che il lettore integrato alla console NON incide così tanto sulle vendite. O meglio: gli utenti di una console, comprano pochi film rispetto agli utenti degli stand-alone.



    In fin dei conti c'è già qualche milione di lettori BR in circolazione e nel momento in cui usciranno dei titoli BB (tipo 300 o transformers) questi milioni di lettori già distribuiti faranno pesare il loro ruolo e pendere l'ago della bilancia a favore del BR.


    300 è GIA' uscito in BD, e ha venduto pochino.

    Un mercato A/V basato sulle fortune delle relative console che lo adottano è già di per sè sbagliato e immaturo. La console può essere utile all'inizio per diffondere il formato quando gli stand-alone sono troppo costosi, ma poi sono gli stand-alone che devono prevalere, anche perchè sono quelli utilizzati dagli utenti che poi *comprano* i film con regolarità.

    E, il fatto che sia sbagliato legare le fortune della console agli standard A/V, ce lo dice la classifica stessa delle vendite:

    1a - Wii, nessun supporto HD, nessun formato HD adottato

    2a - Xbox360, supporta HD, adotta l'HDDVD senza esserne troppo legata (lettore da comprare a parte)

    3a - PS3, supporta HD, legata completamente al BD (usato per giochi e film)
  • nchiar

    25 Ottobre 2007, 13:57

    no no, conta molto il metro lineare, sopratutto per il consumatore medio. Da la sensazione della forza del formato. In ogni caso nemmeno sulla rotazione hd dvd è messa bene, sono sempre i soliti titoli.
  • gattapuffina

    25 Ottobre 2007, 14:02

    Originariamente inviato da: nchiar
    Secondo te un consumatore non rimane impressionato dalla differenza di disponibilità? I giochi non si decidono quando i formati venderanno milioni di copie ma prima.


    Errato, come al solito:

    Il consumatore vede da un lato dello scaffale Transformers e Shrek e dall'altro Spiderman e Pirati dei Caraibi e decide una di queste opzioni:

    - Se è realmente appassionato, si rende conto che è necessario dotarsi di due lettori

    - Se è un fanboy, compra solo uno dei due per questioni di principio. E rosica, per i film che non può vedere.

    - Se è appassionato a metà, non compra nulla e aspetta, illudendosi che un formato possa prevalere, cosa ormai evidentemente impossibile, visto come sta andando il mercato.

    - Se è un appassionato da ipermercato, non compra nulla perchè col cavolo che compro i film a 25-29 euro l'uno.


    Il dato di fatto delle vendite totali dei film in HD, ci mostra che per ora hanno funzionato solo le ultime due opzioni, i consumatori non si sono ancora mossi, stanno comprando SOLO gli appassionati e i fanboy. Le vendite parlano chiaro.
  • sest

    25 Ottobre 2007, 14:19

    !!

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ......Il dato di fatto ci mostra che i consumatori non si sono ancora mossi, stanno comprando SOLO gli appassionati e i fanboy. Le vendite parlano chiaro.

    Il tuo quadretto è perfetto lo condivido in pieno [U]avremo il multistandard[/U] !! ma non subito perchè devono prima spolpare gli appassionati e i riccastri ....e poi giù sulla massa a cui verrà chiesto di buttare i vecchi player DVD

  • Gian Luca Di Felice

    25 Ottobre 2007, 14:23

    Originariamente inviato da: Girmi
    Secondo me si.
    Non ho i dati sulle vendite mo ho lavorato per la CGHV fino all'uscita dei primi titoli in DVD a noleggio


    Non era di certo il 1999!!...a parte l'esperimento disastroso di Die Hard 3 CGHV ha aspettato un bel pò prima di uscire...specie a noleggio!....Ho detto 1999...quando c'erano praticamente solo le major a proporre DVD, un pò come sta succedendo ora con i formati HD!

    Gianluca
  • Girmi

    25 Ottobre 2007, 14:23

    Originariamente inviato da: nchiar
    no no, conta molto il metro lineare,…

    Non ho idea di cosa tu faccia nella vita ma io mi occupo di marketing, strategie di comunicazione, pubblicità, grafica, ecc… da quasi 25 anni.

    Ti assicuro che la velocità con cui un prodotto entra ed esce da un punto vendita è molto più importante dello spazio che occupa sullo scaffale.
    Quest'ultimo è estremamente importante per i così detti acquisti d'impulso, cioè non preventivati e che rappresentano spesso la metà del carrello della spesa, tant'è che ha un costo per le aziende che può tradursi in sconti merce o altro.

    Ma nessuno compra un BRD o un HD-DVD solo perchè ha una bella copertina o perchè ci passa davanti (anzi spesso bisogna cercarli), ma perchè hanno un player adatto e conoscenze tecniche sufficienti a capire che quello non è un DVD (prodotto ormai di massa).

    Fra l'altro ti ho detto più volte che le situazioni espostive cambiano molto da un punto vendita ad un altro con situazioni che possono ribaltarsi di mese in mese.

    Quindi le tue micro rilevazioni lasciano il tempo che trovano, per quanto mi riguarda, come pure le tue deduzioni basate su queste.

    Fra l'altro il tuo continuo atteggiamento da fan boy occhio prosciuttato ti espone a rischi di sfanculismo elevatissimi e non porta a nulla di costruttivo.
    Secondo me sarebbe molto meglio avere la mente più aperta piuttosto che fare il tifo per una fazione in una guerra che rischia di essere persa da entrambe le parti.

    Ciao.


    p.s.: perdona i neologismi.
  • Girmi

    25 Ottobre 2007, 14:27

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Non era di certo il 1999!!…

    Non ricordo esattamente ma considera che all'epoca la finestra fra uscita, noleggio e vendita era molto più ampia di adesso e che questi lavori si fanno diversi mesi prima dell'uscita.


    Ciao.
  • GIANGI67

    25 Ottobre 2007, 14:31

    Ti quoto,Girmi.Sono in commercio da una vita(abbigliamento e accessori,ma sempre commercio e')e cio' che uccide davvero un'attivita' e' il magazzino,ossia le rimanenze,ovvero il troppo tempo che passa da quando io compro l'articolo a prezzo di costo a quando lo rivendo.Proprio per questo esistono saldi e vendite promozionali,ci si libera del prodotto anche a costo di guadagnarci zero,cio' che conta e' monetizzare velocemente l'articolo che si tratta.
« Precedente     Successiva »

Focus

News