Accordo Paramount-Gaumont in Francia
Una delle più importanti case di produzione cinematografica francese, nonché storico partner distributivo di Columbia TriStar (Sony) in Francia ha siglato un accordo di distribuzione con Paramount. Gaumont passerà quindi all'HD DVD
Anche se la notizia non ci riguarda direttamente, l'annuncio di un accordo di distribuzione tra Paramount e la francese Gaumont è comunque di significativa importanza. In primis, chiaramente, per il mercato francese e indirettamente potrebbe influenzare altre scelte. Gaumont è una storica, nonché una delle più attive case di produzione cinematografiche francesi che annovera tra i suoi titoli i capolavori di Luc Besson (Grand Bleu, Nikita, Leon, Subway, Il Quinto Elemento), ma anche "Il tempo delle Mele" o i più recenti "I Fiumi di Porpora" e "36 Quai des orfèvres".
Fino ad oggi esisteva per il mercato francese uno strettissimo legame tra Gaumont e Columbia TriStar al punto da condividere le distribuzioni in sala e home video sotto l'unico nome di "Gaumont Columbia TriStar" e questo anche per i titoli della major americana (che nel frattempo ha cambiato nel resto del mondo la denominazione in Sony Pictures). Anche i Blu-ray distribuiti da noi da Sony Pictures Home Entertainment, vengono in Francia distribuiti da GCTHV (Gaumont Columbia TriStar Home Video).
E' notizia di oggi l'annuncio ufficiale da parte di Paramount France della sigla di uno storico accordo di distribuzione con la casa francese che vedrà le due aziende unire le proprie forze sia per il mercato in sala che per quello Home Video. La prima immediata conseguenza la potete trovare qui e riguarda il cambio di denominazione di uno storico cinema parigino il "Paramount Opéra" in "Gaumont Opéra". Per quanto riguarda l'Home Video, per ora l'annuncio menziona unicamente il mercato DVD, ma tutti conosciamo la scelta esclusiva di Paramount a favore dell'HD DVD e quindi vedo molto difficile che dopo questo accordo Gaumont possa scegliere una strada diversa.
Volendo poi allargare il discorso, sappiamo che Gaumont ha in essere diverse collaborazioni (catalogo e sale cinematografiche) con un altro importante produttore francese, la Pathé, da parte sua storicamente legata alla Fox per quanto riguarda la distribuzione Home Video: secondo attendibili indiscrezioni in circolazione in questi giorni, la Fox sarebbe piuttosto indispettita dall'insuccesso del sistema di protezione BD+ del Blu-ray (che ha sostenuto fino ad oggi in maniera esclusiva) che potrebbero prefigurare cambiamenti nelle scelte commerciali (vedi un'apertura nei confronti del meno oneroso HD DVD?). La situazione francese in evoluzione, in virtù tra l'altro, del suo non indifferente peso sul mercato (la Francia è il secondo mercato Home Video europeo dietro la Gran Bretagna) potrebbe forse influenzare scelte più globali: leggi Pathé che segue Gaumont e quindi Fox sulla stessa linea? Le mie sono personalissime deduzioni, ma non sarei tanto sorpreso di scoprire, tra qualche mese, che la realtà è stata capace di superare la mia immaginazione...
Fonte: HD Numérique, Redazione
Commenti (32)
-
USA...
Sigpilu:
Io ho vissuto in USA da novembre 1997 a febraio 2003, e a mie spese ho dovuto imparare che la pirateria in USA è relegata agli immigrati portoricani.
Il solo parlare di copiare e scaricare mi ha causato ghettizazioni e ostracismo.
Tutti quelli che conoscevo compravano solo originale, e anche mia sorella (che vive a SanFrancisco dallo scorso novembre) ha dovuto imparare a non chiedere in prestito CD per doppiarseli (malgrado l'avessi avvertita).
Bottom line: la pirateria è mostruosa in Italia, Spagna europa dell'Est, Sud America, Africa ed Asia, ma questa battaglia si combatte in USA principalmente, e chi vince lì ha vinto in tutto il mondo.
Il formato vincitore avrà poi pirateria dilagante in tutto il resto del mondo, ma adesso la pirateria NON deciderà il vincitore, proprio perche non conta gran che, nellunico paese che conta in questa battaglia... -
Originariamente inviato da: FS5Sigpilu:
Io ho vissuto in USA da novembre 1997 a febraio 2003, e a mie spese ho dovuto imparare che la pirateria in USA è relegata agli immigrati portoricani.
Il solo parlare di copiare e scaricare mi ha causato ghettizazioni e ostracismo.
Tutti quelli che conoscevo compravano solo originale, e anche mia sorella (che vive a SanFrancisco dallo scorso novembre) ha dovuto imparare a non chiedere in prestito CD per doppiarseli (malgrado l'avessi avvertita).
Bottom line: la pirateria è mostruosa in Italia, Spagna europa dell'Est, Sud America, Africa ed Asia, ma questa battaglia si combatte in USA principalmente, e chi vince lì ha vinto in tutto il mondo.
Il formato vincitore avrà poi pirateria dilagante in tutto il resto del mondo, ma adesso la pirateria NON deciderà il vincitore, proprio perche non conta gran che, nellunico paese che conta in questa battaglia...
Questo è molto interessante. Sarebbe interessante chiedere a tua sorella che è lì, quando entra in un negozio in quale percentuale trova BR e HDDVD... -
Sarebbe poco utile dato che non gli interessano molto queste cose (e di conseguenza non ne capisce gran che).
Tuttavia una volta ammesso che le PS3 vendute non hanno pesato in questa guerra come le PS2 per la diffusione del DVD, una volta notato che i prezzi sia di produzione (come ha confermato master Frattaroli) sia dei lettori (che a prescindere dalle offerte di questo o quel mese rimangono cospicue) sono sempre pesantemente a favore dell'HD-DVD, ed in fine considerando che c'è ancora molta confusione con gli studios (Warner si vocifera potrebbe voltare a Blu, Disney ha però votato per la prima volta per l'HD-DVD da 47GB, perche non si è astenuta come tutte le altre volte dato che non aveva mai partecipato ad una singola votazione per l'HD-DVD? Fox dal canto suo mostra attraverso i suoi execs un certo nervosismo etc.)
Con questo non voglio concludere nulla, ma il punto sta proprio li, la situazione è in alto mare e non mi sembra cambiato gran che per il momento.
Ulteriori conferme dei rumors schiariranno la situazione?
-
Originariamente inviato da: sigpiluquando verrà il momento? Il momento è già arrivato e Toshiba continua a dormire....
Toshiba è praticamente sola a produrre lettori Hd dvd mentre nelle file del Blu-ray ci sono tutti i più grandi produttori mondiali! Toshiba non sta affatto dormendo, sta facendo il possibile per rispondere all'altro schieramento che è molto più numeroso. Dall'altra parte c'è per esempio Sony che ha avuto il coraggio di rilasciare un lettore con profilo 1.0 il giorno prima che diventasse obbligatorio il profilo 1.1... Si si, questa è serietà! -
@ sigpilu:
Il quoting integrale, come quello da te appena fatto, è vietato dal nostro Regolamento.
Inoltre stai rispondendo al post subito prima del tuo: quindi non c'è alcun bisogno di quotare. Per rispondere si deve utilizzare il tasto Rispondi o Risposta veloce, e non Quota.
Edita per favore il tuo post (click su Edita) e elimina il quote superfluo.
Grazie. -
@ Pearl:
Aggiungerei che secondo un recentissimo articolo di Business week (6 Dicembre) le vendite di lettori stan alone stanno in questi termini:
HD-DVD=578.000
Blu-Ray=370.000
O sia, 7 giganteschi manufacturers (tra cui Sony, Panasonic, Pioneer, Samsung e Philips) hanno venduto un totale di 370.000 pezzi (diviso 7 in pratica).
Toshiba ha venduto quasi da sola l'intera cifra, non mi sembra stia dormendo piu di tanto... -
Originariamente inviato da: sigpiluQuesto è molto interessante. Sarebbe interessante chiedere a tua sorella che è lì, quando entra in un negozio in quale percentuale trova BR e HDDVD...
Io sono stato negli USA a Novembre, in tutti i negozi (quelli che li tengono, perchè molti hanno ancora solo DVD) la quantità di Bluray e HDDVD è esattamente *identica*, il che rispecchia ovviamente la situazione delle uscite, che sono circa 330 a testa, finora. -
Questa guerra di formati vede contrapposti il degno successore del DVD voluto da DVD Forum (HD DVD appunto) contro l'ennesimo formato proprietario che Sony cerca di imporre al mercato senza esclusione di colpi.
La realtà è che il formato voluto dalla Sony è proprietario, costoso, ostico, rischioso, ultraprotetto e vincolante che ha il solo evidente vantaggio, nella marea di poco evidenti svantaggi, di avere più spazio disponibile per singolo layer. Per altro pochi sanno che nelle versioni riscrivibili questo divario si riduce sensibilmente essendo lo standard HD DVD-RW da 20 GB per layer.
Ci sarebbe da scrivere un poema sui vantaggi di HD DVD rispetto al Blu Ray ma questo non è il luogo e alcuni (costi...) sono già stati citati.
Chiudo solo dicendo che Sony è riuscita a far sopravvivere il suo formato proprietario obbligando tanti consumatori ad abbracciarlo o comprando una PS3 o per poter visionare il loro film preferito in HD che essendo pubblicato da un distributore partecipato o controllato da Sony è disponibile solo in Blu Ray.
Solo per queste due ultime ragioni spero che il BD abbia ciò che si merita. Ma non capite che mentre Universal e (almeno in parte) Paramount hanno scelto HD DVD per una questione di costi Sony, Fox, Disney e Tristar l'hanno fatto per supportare l'azionista Sony? L'unica casa veramente neutra rimane Warner che prima o poi dovrà decidere cosa fare e secondo me farebbe bene ad andare dietro all'HD DVD per risparmiare un sacco di $$$.
Per quanto riguarda la Gaumont non mi stupisce affatto questa notizia come non mi stupisce leggere che quasi tutte le grandi, medie e piccole realtà non Hollywoodiane diano preferenza all'HD DVD rispetto al Blu Ray se vogliono iniziare ad entrare nel mondo dell'HD Home Video. -
Originariamente inviato da: naponappyNuove indiscrezioni dal fronte: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12315
Mah... ho letto per i forum americani che la warner australia e poi la warner americana abbia smentito. Se lo ritrovo metto il link