Oppo N1, smartphone con foto orientabile

Nicola Zucchini Buriani 25 Settembre 2013, alle 11:24 Mobile

Oppo ha presentato uno nuovo smartphone molto originale, non solo per la presenza di una fotocamera capace di ruotare di 206°, ma anche per un touchpad inserito sul lato posteriore

Oppo ha presentato il nuovo smartphone Android N1 che, a differenza di tanti prodotti visti negli ultimi mesi, prova a proporre soluzioni diverse dal solito. Il cuore di N1 è costituito da un SoC Snapdragon 600, con una CPU quad-core operante a 1,7GHz e una GPU Adreno 320. Il display da 5,9 pollici con pannello LCD IPS, ha una risoluzione Full HD, con 377 PPI. Il quantitativo di RAM installata è di 2 GB, mentre per lo spazio di archiviazione sono disponibili due tagli, 16GB o 32GB. Per assicurare una buona autonomia è stata utilizzata una batteria da 3610mAh. Le specifiche includono, ovviamente, tutte le connessioni possibili (Bluetooth 4.0, Wi-Fi 802.11ac, Wi-Fi Direct, Wi-Fi Display, ecc...) e tantissimi sensori (luminosità ambientale, prossimità, giroscopi, GPS ed altri ancora). Le dimensioni sono 170,7 x 82,6 x 9 mm, con un peso di 213 g. A rendere particolare N1 è, prima di tutto, la fotocamera: si tratta, infatti, di un'unità che non è fissa come sugli altri smartphone in commercio, ma è capace di ruotare di circa 206°, con un risultato concettualmente simile ad alcune soluzioni viste anni fa (qualcuno ricorderà il Samsung SGH-V200).

La costruzione utilizza 6 lenti, con un'apertura f/2.0, un sensore da 13 megapixel e un doppio flash a LED. La fotocamera si avvia in soli 0,6 secondi, tramite una semplice rotazione di 120°, può supportare foto a lunga esposizione, fino ad 8 secondi, ed è progettata per resistere fino a 100.000 rotazioni (in pratica si può far ruotare circa 40 volte al giorno per 7 anni). La seconda novità è invece O-Touch, ovvero un touch pad di 12 cmq posto sul retro del dispositivo e utilizzabile per interagire con le applicazioni. Si potranno quindi scorrere foto o siti internet, oppure operare sulla fotocamera, il tutto senza dover oscurare parte dello schermo. In pratica è una soluzione analoga a quella che Sony ha implementato sulla console PS Vita.

Non di solo hardware è però composto uno smartphone: il sistema operativo è una personalizzazione di Android 4.2, denominata Color. A differenziarla dalla versione “stock” (liscia) sono oltre 400 le funzioni esclusive e i miglioramenti. Anche qui abbiamo una caratteristica insolita per uno smartphone, ovvero il supporto ufficiale a CyanogenMod, una ROM “cucinata” (un firmware alternativo disponibile per svariati modelli con OS Android), molto apprezzata per le funzioni aggiuntive che introduce in ogni versione. N1 permetterà di installare la CyanogenMod direttamente, tramite la funzione stock recovery, e sarà anche distribuito nella variante limitata N1 CyanogenMod Edition, che utilizzerà direttamente il firmware custom. N1 sarà disponibile ad inizio dicembre, al prezzo di circa 3.498 yuan, poco meno di 430 Euro.

Fonte: Oppo

Commenti

Focus

News