Niente 3G per l'iPhone europeo

Gian Luca Di Felice 19 Settembre 2007, alle 11:37 Mobile

Dopo mesi e mesi di voci e speculazioni, Apple ha finalmente svelato la strategia per l'Europa in occasione di una conferenza stampa tenutasi ieri a Londra: l'iPhone europeo non sarà 3G come molti appassionati si attendevano

In occasione di una conferenza stampa, tenutasi all'Apple Store londinese di Regent Street, per annunciare la partnership tra Apple e O2, che avrà l'esclusiva dell'iPhone per il mercato inglese, Steve Jobs in persona ha svelato la strategia del gruppo per quanto riguarda l'iPhone in Gran Bretagna (e di conseguenza per tutto il resto d'Europa). La prima grande sorpresa riguarda la versione dell'iPhone: tutti si attendevano (o meglio speravano) in un modello aggiornato con funzionalità quanto meno UMTS/3G, mentre il modello presentato è identico all'iPhone fin qui in vendita in USA. Quindi l'iPhone anche nel vecchio continente affiderà la connessione dati alla "lenta" rete GSM/EDGE, oltre a potersi connettere agli hotspot Wi-Fi.

Steve Jobs ha commentato la scelta imputandola all'eccessivo consumo dei chipset 3G che andrebbero ad incidere troppo negativamente sull'autonomia dell'iPhone. Lo stesso Jobs ha poi aggiunto che bisognerà attendere quanto meno un anno per avere chipset 3G in grado di competere nei consumi con gli attuali chipset GSM/EDGE. Ma vorremo ricordare che i mercati statunitense ed europeo sono molto diversi e l'utilizzo dell'UMTS, se non addirittura dell'HSDPA (3,5G), sono ormai estremamente diffusi in Europa, mentre gli hotspot Wi-Fi sono molto meno presenti che in USA.

Tra l'altro proprio nei giorni scorsi giravano voci insistenti secondo cui Vodafone avesse interrotto le trattative per distribuire in esclusiva l'iPhone in diversi paesi europei, proprio per la mancanza di funzionalità 3G. L'annuncio di ieri della partnership inglese con O2 sembra confermare la notizia (ricordiamo che Vodafone è inglese) e quindi rimane totalmente aperto l'interrogativo sulla scelta che verrà operata per il mercato italiano, anche se a questo punto darei certamente per esclusi sia Vodafone che Tre.

Fonte: Engadget

Commenti (21)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gnuiorc

    19 Settembre 2007, 23:23

    Originariamente inviato da: matazen
    è semplicemente una VERGOGNA il prezzo con cui viene lanciato sto mezzo cellulare (che tra l'altro al momento non è 3g, ha il bluetooth solo per le cuffie, non fa video...etc)

    ricordo che oggi l'euro è a 1,40 sul dollaro.

    ASSURDO,sono fuori di testa. NON C'E' GIUSTIFICAZIONE.

    INVITO A COMINCIARE IL BOICOTTAGGIO DI PRODOTTI INGIUSTAMENTE SOVRAPREZZATI IN EUROPA.

    E' ORA DI PIANTARLA.


    è semplicemente una VERGOGNA
    ricordo che oggi l'euro è a 1,40 sul dollaro.
    E' ORA DI PIANTARLA
    E gia'... come non darti torto.
    Ricordiamo che il prezzo in europa e' tasse incluse, cosa che il prezzo americano non ha.
    Inoltre ci potrebbero essere delle ulteriori aggiunte come tasse d'importazioni e bollini SIAE.
    Ciononostante di sicuro Apple ha ancora un margine (comprensibile) per via della grande variabilita' del cambio euro/dollaro: evidentemente non vuole mettere oggi un prodotto a 350euro per poi tra 3 mesi alzarlo perche il dollaro si e' rafforzato sull'euro.
    E se ancora si puo' permettere di guadagnarci, beh... posto che a questo punto il margine si e' di molto ridotto e non e' piu' scandaloso... buon per loro: vuol dire che il mercato glielo permette.
    D'altronde che fai se ti dico che mi posso prendere qui a NY un proiettore
    a n$ quando in Italia si paga 1,4xneuro?
    Ti strappi i capelli?

    Ciao, Gio
  • Paoric

    20 Settembre 2007, 06:52

    Scusa Giangi ma anche se lo provi e và bene che pensi di avere tra le mani? Un telefono con varie funzioni ma neppure completo come dovrebbe...che sia di marca o no per un circuito stampato avvolto in un guscio di plastica sono sempre 400€, stesso discorso per telefoni dialtre marche...mah, non capisco tutta questa malattia .

    ciao Paolo
  • obiwankenobi

    20 Settembre 2007, 08:46

    @ gnuiorc:
    Le quotature integrali sono vietate. Puoi cortesemente editare il tuo post, eliminando dal quote quanto non strettamente indispensabile a comprendere la tua risposta? Grazie.


    @ tutti:
    Vi ricordo che ampia discussione è stata già fatta (e è ancora aperta) sulle critiche/commenti al prodotto.
    Mi sembra inutile ripetere anche in questo thread le stesse cose.
    Limitiamoci a stare On Topic quanto più possibile, grazie.
  • mriitan

    20 Settembre 2007, 09:08

    io concordo che sia una bufala, andiamo verso la convergenza totale e ci prendiamo un telefono che non va in umts, non fa videochiamate e naviga come il modem di mio padre e me lo fate pagare 400 euro?

    cosi' poi mi porto dietro un altro cel per navigare, un altro per videoriprendere, certo non mi porto l'ipod.....
    auguri ai possessori
  • jackpot65

    20 Settembre 2007, 09:26

    Concordo con matazen, il prezzo è scandaloso, non ci sono considerazioni di novità e appeal che tengano....
    Buona giornata a tutti.
  • matazen

    20 Settembre 2007, 11:14

    Originariamente inviato da: gnuiorc
    D'altronde che fai se ti dico che mi posso prendere qui a NY un proiettore
    a n$ quando in Italia si paga 1,4xneuro?
    Ti strappi i capelli?

    Ciao, Gio


    ma che discorso è? allora qualsiasi prodotto viene proposto su un mercato non nazionale a prezzo maggiorato per il rischio el cambio altrimenti poi che faccio, lo rialzo? non ha senso. il rischio del cambio c'è sempre, e le fluttuazioni sono vischiose (non repentine) salvo turbative ambientali (ergo variabile di rischio ordinario gaussianamente spalmata ogni cosa).

    inoltre, anche se tra 3 mesi il dollaro dovesse rivalutarsi, ci sarebbe questa necessità di rialzare il prezzo? quando c'è una tolleranza di ben 1,4 a 1, pensi che se scendesse a 1,35 o anche a 1,3 creerebbe problemi?
    qui non si sta disquisendo di sfumature sul prezzo, qui si sta facendo una critica SOSTANZIALE.
    ci sono paesi in Europa che NON hanno la nostra tassazione, e comunque anche la pressione svedese NON giustifica il prezzo ufficiale del prodotto così elevato.
    infatti molto produttori più onesti semplicemente propongono un prezzo consigliato continentale, poi ogni singolo paese applica il proprio carico fiscale (vedi ad esempio la nokia: il prezzo dei cell varia parecchio da paese a paese quasi esclusivamente per la diversa pressione fiscale).

    e tutto ciò senza entrare nl merito delle caratteristiche dell'oggetto specifico (di per sè molto deludente).

    continuo a dire che è assurdo e mi chiedo perchè il nostro mercato (intendo continentale, cheè nettamente il primo al mondo) debba esser così scarsamente considerato.
  • Girmi

    20 Settembre 2007, 11:20

    Originariamente inviato da: matazen
    …le fluttuazioni sono vischiose (non repentine) salvo turbative ambientali (ergo variabile di rischio ordinario gaussianamente spalmata ogni cosa).

    Sei ancora sotto tesi, Mat?
  • matazen

    20 Settembre 2007, 14:59

    lol...ci puoi giurare carlo...
  • ar973

    24 Settembre 2007, 10:13

    Ma esiste veramente qualcuno che fa le videochiamate?
    Io, nonostante abito a Milano, vidi solo un tizio appena dopo il debutto di Tre (mi pare fosse il 2003) che aveva sto coso davanti alla faccia e parlava... era semplicemente ridicolo, non so quante risate mi sono fatto!
    Mah, secondo me il videofonino serve solo a mettersi in mostra...

    Per quel che riguarda la ripresa dei video... per la qualità che hanno il 99% delle video/fotocamere dei cellulari credo sia una funzione totalmente inutile (e mettere un obbiettivo professionale farebbe quasi raddoppiare il prezzo del dispositivo...).
  • obiwankenobi

    24 Settembre 2007, 10:17

    Concordo.
    Personalmente l'unico scopo pratico che posso vedere per un videofonino (o per un coso tipo il Birillo della 3) è quello di far vedere i nipotini ai nonni distanti, o funzioni simili.

    Effettivamente anche io (abito e lavoro a Roma) non ne ho praticamente mai visti (salvo le prime settimane di 3).

    Tanto è vero che mi sembra che al momento i videofonini si stanno trasformando in TVfonini (praticamente unidirezionali).

    Per le foto col cellulare (da appassionato di fotografia) le impedirei per legge.
« Precedente     Successiva »

Focus

News