Dal 2007 GSM anche in Giappone
Entro il prossimo 2007, i produttori di telefonia saranno costretti ad integrare la tecnologia GSM nei cellulari venduti in Giappone per motivi di sicurezza, in modo che il chiamante possa essere individuato.
Tokyo, 24 Ottobre 2005. Il Ministro dell'Interno Giapponese ha annunciato un provvedimento che modificherà il mercato della telefonia in Giappone dall'anno 2007 poiché verrà introdotto l'obbligo all'adozione della tecnologia GSM nei cellulari.
Ogni anno la polizia in Giappone riceve più di 9 milioni di chiamate di emergenza, la metà delle quali provenienti da telefoni cellulari. L'attuale tecnologia CDMA utilizzata in Giappone per la telefonia mobile, al contrario di quella GSM utilizzata nel resto del mondo, non permette la triangolazione del telefono cellulare per determinarne la posizione.
Con l'obbligo dell'adozione della tecnologia GSM, il Governo intende consegnare più strumenti alle forze dell'ordine soprattutto per poter identificare la posizione del chiamante in occasione delle chiamate di emergenza, quando ansia, agitazione o agenti esterni possono limitare la possibilità di fornire elementi utili alla identificazione della posizione.
Fonte Nikkey Business
Commenti (14)
-
Ciao A tutti,
Io la gugolata l'ho fatta e tutti parlano di triangolazione a terminale ACCESO!
anche perche a terminale spento dalla pila non esce nulla, (provato da me).
Se funzionasse come dite il cell dovrebbe almeno tenere acceso un ricevitore che una seppur minima corrente consuma. E i cellulari spenti nel cassetto si scaricherebbero dopo 2-3 giorni non avendo una pila al trilitio.
Quindi prima di dire cose non vere pensateci o postate dei link validi che validino le vostre affermazioni.
ciao
Raffaele -
Cio' che ho letto è:
senza interpellare il cell si puo rilevare sotto che cella è e quindi una circonferenza, o un settore di circonferenza se il ponte non è omnidirezionale.
Se si vuole la corona di circonferenza si invia come dicevate voi un impulso al cell che risponde (SE ACCESO in stand-by non in chiamata) si calcola il tempo di risposta e si individua la corona circolare.
ciao
Raffaele -
acris ha scritto:
Ciao A tutti,
Io la gugolata l'ho fatta e tutti parlano di triangolazione a terminale ACCESO!
anche perche a terminale spento dalla pila non esce nulla, (provato da me).
Se funzionasse come dite il cell dovrebbe almeno tenere acceso un ricevitore che una seppur minima corrente consuma. E i cellulari spenti nel cassetto si scaricherebbero dopo 2-3 giorni non avendo una pila al trilitio.
Quindi prima di dire cose non vere pensateci o postate dei link validi che validino le vostre affermazioni.
ciao
Raffaele
Se non ci redi sono affari tuoi... link ce ne sono, basta saper cercare, e poi non devo dimostrarti nulla per forza... io ho avuto modo di verificare di persona che la cosa è fattibile su autorizzazione della Magistratura.... e cmq per essere precisi un ricevitore può essere considerato acceso seppur in modalità sleep (telefono spento) con un assorbimento di corrente difficilmente rilevabile da strumenti standard... e cmq prova a lasciare spento un telefono per giorni e poi guarda se la batteria è ancora al massimo della carica...
Per il resto rimani pure della tua idea a me non ne viene nulla in tasca. -
Le batterie al litio e agli idruri metallici si scaricano anche a stare li da sole scollegate...
Un ricevitore assorbe una corrente per definizione quando è acceso, e non uso i tester della ICE per misurarla, ma strumenti professionali e certificati (nel caso della misura un National Instruments 5 digit e mezzo con fondoscala settato a 20mA.
Io chiedevo solo qualche link, visto che dici che ce ne sono a centinaia, non voglio certo sapere cosa fai te con la magistratura, la mia è solo curiosita da elettronico, non so una cosa, mi documento e ne trovo una diversa da cio' che mi dici tu, per questo chiedo solo di saperne di piu, non voglio essere per forza polemico.