Apple iOS 7: restyling e novità
In occasione del WWDC 2013 di San Francisco, Apple ha presentato il nuovo sistema operativo iOS 7 dedicato ai suoi dispositivi mobili. Un profondo restyling sia grafico che funzionale che rappresenta il più importante aggiornamento proposto da Apple dall'introduzione del primo iPhone
Per stare al passo con la concorrenza sempre più agguerrita (soprattutto da parte dei dispositivi Android), Apple non poteva più limitarsi ad aggiornare le funzionalità del suo sistema operativo mobile iOS, ma l'imperativo doveva essere quello di "rivoluzionare" l'interfaccia, senza stravolgerne il feelling. Dopo la presentazione del nuovo iOS 7, che sarà scaricabile a partire dall'autunno, possiamo dire che l'operazione è indubbiamente riuscita. Un restyling grafico piuttosto radicale, che fa uso di trasparenze, icone e caratteri decisamente più "minimalisti", quasi in stile Google, il tutto all'insegna di una "semplice eleganza" (parere personale, quindi liberi di contestare :-) ). Dal punto di vista funzionale, le novità introdotte non appaiono particolarmente rivoluzionarie, ma vanno piuttosto a colmare alcune "carenze", da tempo invece scontate su altri sistemi operativi concorrenti (come Android o webOS).
Nuova la schermata di sblocco, che ricorda davvero tanto quella di Android Jelly Bean, con possibilità di accedere alla barra di notifiche, nonché al nuovo "Control Center" accessibile con uno swype dal basso verso l'alto per modificare velocemente le impostazioni di base del dispositivo (connessioni, modalità offline, luminosità display, player musicale, torcia, ecc...). Una volta sbloccato il terminale, ci accorgeremo che lo sfondo segue lo scroll tra le schermate (anche qui in stile Android), ma che viene sfruttato anche l'accelerometro sui vari assi per spostare lo sfondo e dare l'impressione di icone applicazioni che "galleggiano" sullo sfondo. Applicazioni che vengono finalmente aggiornate in background in automatico, tenendo conto delle condizioni ottimali di connessione per risparmiare energia. Tra le novità introdotte anche un vero multi-tasking, sempre accessibile via doppio click sul tasto centrale e che consente finalmente di spostarsi agevolmente tra tutte le varie applicazioni "aperte" (con tanto di anteprima anche qui in stile OS concorrenti).
La funzionalità AirDrop consente finalmente di condividere i contenuti con qualsiasi applicazione compatibile (era ora!!!) e profondi restyling sono stati apportati alle applicazioni "Meteo" (ora con animazioni grafiche e maggiori informazioni), "Calendario", "Fotocamera" (con più opzioni di scatto e anche diversi preset di stile di scatto), "Rullino fotografico" (con raggruppamento e organizzazione delle foto via vari tag), "Game Center", "iTunes Store" (con suggerimenti di nuove applicazioni sulla base della nostra attuale ubicazione - location-based recommendations), "Safari" (con apertura nuove schede illimitato e miglioramenti dell'interfaccia di navigazione) e "Musica" ora completo anche di web-radio iTunes Radio in stile Spotify o Pandora (al lancio solo negli USA e successivamente in altri mercati - sarà disponibile anche su Apple TV). Le chiamate via FaceTime potranno essere effettuate finalmente anche senza video (FaceTime Audio) e anche l'assistenze vocale Siri è stato aggiornato, integrando ora sia voci femminili che maschili (al lancio solo per l'inglese, il francese e il tedesco) e un algoritmo più evoluto in grado anche di effettuare ricerche su Twitter, Wikipedia e il motore di ricerca Bing, ma anche di attivare o modificare alcune funzionalità di base (attivare o disattivare il Bluetooth, modificare la luminosità del display, ecc...).
Il nuovo iOS 7 permetterà, inoltre, una maggiore integrazione con i sistemi di infotainment in macchina, grazie alla funzionalità "iOS in the Car" che consentirà una sincronizzazione e un controllo del dispositivo direttamente dal display del veicolo, completo anche di controlli vocali via Siri e accesso alle chiamate, la navigazione satellitare, i messaggi e la musica. iOS in the Car verrà implementato da Honda, Mercedes, Nissan, GM, Volvo, Hyundai, Kia, Jaguar e Ferrari a partire dal 2014. Infine, un occhio alla sicurezza, grazie all'utility "Activation Lock" che, in caso di smarrimento o furto del dispositivo, ne consentirà di nuovo il funzionamento solo dopo aver reinserito l'Apple ID e relativa password: quindi anche in caso di formattazione completa del terminale o disattivazione di "Find My iPhone", il dispositivo risulterà inutilizzabile (sarà un vero deterrente contro i furti?).
Il nuovo iOS 7 verrà rilasciato per i dispositivi iPhone 4 e successivi, iPad 2 e successivi (incluso iPad Mini) e iPod Touch di 5a generazione.
Per maggiori informazioni: video del Keynote (richiede QuickTime)
Fonte: Apple
Commenti (28)
-
ho controllato, grazie. in effetti si tratta comunque di una procedura perfettamente lecita per cui chi volesse provarla basta che segua le istruzioni
sembra però che manchino ancora molte funzionalità della versione definitiva e che ci sia qualche bug.
preferisco rimaner con la vecchia grafica ancora per un po' -
ah ok, normalmente avrei sconsigliato di effettuare l'operazione se il dispositivo non è registrato nei server apple come dispositivo di sviluppo, credo che ci sia il rischio del blocco del device. Stavolta sembra invece che vogliano raccogliere quanti più riscontri possibili
Ora non che io stia invogliando qualcuno a fare qualcosa, soprattutto visto che è la prima beta, ma dopo un paio di giorni di utilizzo quando vedo un iphone con iOS6 in uso ho la netta sensazione di guardare qualcosa di vecchio!!! ahahah -
il rischio più grande è quello della compatibilità con le app. tu hai riscontrato problemi?
-
bellina la Beta, molto minimal e le icone mi piacciono di più ora, specialmente per l'effetto 3D
Peccato che sia un filo android.. speriamo che nella release definitiva ci sia qualcosa in più
Il multitasking è davvero ottimo -
@stazzatleta, l'official XBMC remote funziona alla grande :P le altre app tipo instagram, twitter, quizcross funzionano. hai qualche app specifica che vorresti che io provassi? comunque certo, una volta installato iOS7 non si puo' più tornare ad iOS6.
-
in realtà spiegano anche come si possa tornare indietro.
di specifico mi vengono in mente SKY GO e tunein, dropbox, -
ah non lo sapevo che si potesse tornare indietro!!! Comunque drop box sembra che non funzioni: schermata nera.
-
si, prima conviene farsi un backup, poi installi la Beta e quando scadrà mi pare il 24 o il 27 Luglio ritorni a IOS6